Se siete alla ricerca di una destinazione affascinante che unisca la bellezza del mare cristallino alla magia della natura incontaminata, allora la Sardegna è la meta perfetta per voi. Questa perla incastonata nel cuore del Mediterraneo custodisce tesori nascosti che aspettano solo di essere scoperti dagli amanti dell’avventura e della bellezza selvaggia. In questo articolo vi condurremo in un viaggio indimenticabile alla scoperta dei tre fondali più belli dell’isola, dove i colori intensi e le forme mozzafiato dei fondali marini si fondono armoniosamente con l’energia vibrante dei percorsi escursionistici. Preparatevi a immergervi in un’esperienza sensoriale unica, dove la maestosità dei panorami sardi incontrerà la vostra sete di avventura. Indossate le scarpe da trekking e mettetevi in cammino: la Sardegna vi aspetta!
Situata nel nord della Sardegna, nell’arcipelago della Maddalena, la zona di immersione al largo della penisola di Capo Testa è una delle più rinomate per le sue acque limpide e calme, adatte sia agli esperti che ai principianti. Non è necessario scendere troppo nelle magiche profondità turchesi prima di entrare in contatto con una flora e una fauna marittime meravigliose, tra cui anguille, aragoste, coralli rossi e persino tartarughe occasionali. Ma oltre alla natura ci si può imbattere in affascinanti tracce del passaggio dell’uomo in questi mari. Tra questi è assolutamente da visitare il relitto dell’Angelika nella vicina Santa Teresa di Gallura, affondato tra i 15 e i 50 piedi sotto la superficie; Ora è in frantumi ed è facile entrarvi ed esplorarlo.
Se poi, oltre che essere amanti delle immersioni, siete appassionati di storia la Sardegna, e la Maddalena soprattutto, sono il posto perfetto. Anche sott’acqua si trovano infatti tracce di un passato antichissimo, dato che sotto la superficie del mare si possono incontrare i resti di un’antica colonna romana. Nel complesso, lo spettro di luce mutevole e la grande visibilità, fino a 50 metri, rendono Capo Testa un’esperienza sottomarina incredibile, mentre la facilità di accesso vi darà tutto il tempo necessario per sfruttarla al meglio: la maggior parte dei centri di immersione può portarvi in barca al punto di immersione in circa 15 minuti.
A Capo Testa poi, non mancano luoghi bellissimi dove godersi anche del tempo di qualità fuori dall’acqua, solo per citarne alcuni: la Valle della Luna, la Spiaggia di Cala Spinosa, Cala Francese (dove si può osservare un relitto sugli scogli) e l’area della vecchia tonnara.
Il Golfo di Orosei, nella parte orientale della Sardegna, oltre che per le sue immersioni, è conosciuto per due cose, soprattutto. Le sue famose grotte, tra tutti la più visitata è quella del Bue Marino, e le sue bellissime spiagge nascoste. Le acque del golfo sono poi un sito perfetto per le vostre immersioni, oltre che ad essere un luogo adatto a tutti i livelli di abilità subacquea. Di particolare interesse è il relitto del Nasello, un relitto lungo 45 metri della Seconda Guerra Mondiale che ora riposa dolcemente sul fondale sabbioso.
Anche in superficie l’area del Golfo di Orosei lascia a bocca aperta. Calette nascoste, spiagge di finissima sabbia bianca e una quantità immensa di piccole grotte da esplorare lo rendono uno dei posti più belli di tutta l’Isola. Divertitevi quindi a scoprire i fondali del Golfo di Orosei, per poi rilassarvi nella dolcezza della costa orientale sarda!
Capo Carbonara si trova nella parte sud-orientale della Sardegna, a Villasimius, e ospita l’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, un luogo ricchissimo di vita marina. Anche la flora subacquea è mozzafiato e il paesaggio sottomarino è davvero affascinante.
Potrete ammirare abbondanti anemoni gialli ondeggianti e gorgonie rosse, coralli fragili simili ad alberi. Potrete anche imbattervi in banchi di cernie, spigole e persino pesci capra! E con molta fortuna, potreste avvistare una rara foca monaca, in via di estinzione (anche se è quasi impossibile, vi avvertiamo). Ci sono anche due isole rocciose in cui immergersi, l’Isola dei Cavoli e l’Isola Serpentara. Quest’ultima è nota per essere un luogo popolare per vedere e nuotare con i delfini. Se dovete scegliere solo un’isola, scegliete Serpentara. Tuttavia, tenete presente che non è possibile sbarcare perché è altamente protetta.
Tutta l’area di Villasimius è un paradiso incredibile per le immersioni nei relitti: un vero e proprio cimitero di ferro. Assicuratevi di dare un’occhiata ai tanti relitti, tra cui una galea romana, una nave aragonese del XV secolo e il piroscafo Egle del 1943.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur