Che sia un trekking di un giorno o di una settimana, è importante essere preparati a ogni evenienza e mettere nello zaino anche i giusti rimedi naturali!
Quante volte durante il cammino vi siete trovati a dover fronteggiare una vescica, un taglio o un momento di ansia? A volte un cerotto non basta e si sa, lo zaino non può contenere un’intera farmacia.
Per questo ci vengono in soccorso le piante officinali che la natura offre con le loro proprietà, perfette per le necessità dell’escursionista. Per fare in modo che il vostro trekking sia davvero un’esperienza gradevole seguite in nostri consigli e non dimenticate i rimedi naturali essenziali mentre preparate la vostra attrezzatura!
Curarsi con le piante? Stiamo parlando della naturopatia, una pratica arcaica che risale alle origini dell’uomo stesso. Ricordiamo che i primi esseri viventi erano dediti alla raccolta di radici, bacche e foglie che utilizzavano sia per alimentarsi che per curarsi. Da Ippocrate, padre della medicina, a Kneipp famoso per il suo percorso, la storia delle cure naturali è ricca di personaggi illustri che hanno fatto di quest’arte una scienza. Tutti sanno che i cinesi hanno un’antica tradizione in quanto alle piante officinali che ancora oggi sono alla base della loro medicina. Viene spontaneo chiedersi “Quali sono le piante officinali?”.
Utilizzate per proteggere il benessere e la salute, dall’aloe all’arnica, dall’iperico al Tea tree molti sono i rimedi naturali impiegati per realizzare farmaci vegetali, integratori e tisane.
Camminare nella natura tra boschi, paesaggi mozzafiato per esplorare luoghi meravigliosi a volte può comportare dei rischi. Per rendere il percorso più sicuro cosa non può mancare nello zaino da trekking? Oltre al kit di emergenza quello a cui non dovete mai rinunciare nel vostro equipaggiamento sono sicuramente le piante officinali. Che siano in crema, olio, tintura o allo stato grezzo, tra poteri antibatterici, lenitivi, repellenti o rilassanti, le cure naturali sono molteplici.
Abbiamo scelto per voi quelle essenziali da portare durante l’escursione per godere in pieno della vostra gita.
Ecco 5 rimedi naturali davvero utili da mettere nello zaino da trekking!
Uno strappo muscolare o un dolore a un arto? Tra i rimedi naturali che non devono mancare nel vostro zaino c’è sicuramente l’olio di arnica. Conosciuta come arnica montana appartiene alla famiglia delle Asteraceae e si trova sotto forma di fiori gialli. Usata sin dall’antichità per ricavare rimedi omeopatici, viene impiegata in olio o in crema. Dotata di elevati principi attivi è capace di lenire dolore, infiammazione e gonfiore. Spalmatene alcune gocce per dare sollievo ai muscoli indolenziti!
Rescue Remedy
Ansia, agitazione, panico? A correre in soccorso a queste situazioni vi è il Rescue Remedy! Uno dei rimedi naturali maggiormente utilizzati, è perfetto per i momenti di stress che possono capitare durante il trekking. Meglio noto come uno dei Fiori di Bach, queste piante officinali prendono il nome dal medico che creò la miscela basandosi sulla floriterapia. Rock Rose, Clematis, Impatiens, Star of Bethlehem e Cherry Plum sono i fiori che lo compongono e 4 gocce di quest’olio fanno da vero pronto soccorso infondendo calma e lucidità!
Quante volte durante un trekking siete stati punti da un fastidioso insetto? Per chi odia gli spray antipuntura, l’olio di Neem è uno dei rimedi naturali ideali per allontanare le zanzare. E se siete stati già morsi, è perfetto per lenire il prurito post puntura. Ha inoltre proprietà idratanti ed emollienti, è ottimo per scottature, ulcere e lesioni varie.
Ormai entrato a far parte della panificazione e delle moderne tecniche culinarie, il carbone vegetale è una delle cure naturali da portare sicuramente con voi nelle escursioni. Conosciuto come carbone attivo si ricava dalla combustione di legno o guscio di frutta, come le noci di cocco. Il suo potere depurativo è quello di intrappolare gas e sostanze per evitare che si accumulino nel nostro apparato digerente. Un rimedio molto utile in caso di avvelenamento, intossicazione o gonfiore addominale.
Conoscete l’olio di melaleuca? Il suo nome comune è Tea Tree Oil, si ricava dalla Melaleuca alternifolia, della famiglia delle Myrtaceae. È molto apprezzato per le sue proprietà antibatteriche e antimicrobiche, ed è inoltre un potente antifungino. Può essere impiegato in diversi modi, persino come collutorio naturale diluito in acqua. Essendo in forma oleosa, e disponibile in piccole boccette, è davvero indispensabile nel vostro trekking.
Leggi anche Erbe spontanee commestibili, come riconoscerle lungo il vostro percorso!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur