L’escursionismo o trekking (dall’inglese “to treck” o “camminare lentamente”) è un’attività che non può essere considerata uno sport vero e proprio, ma che va affrontata con serietà e preparazione sufficienti se non si vogliono correre rischi.
Per un viaggio divertente, sicuro e per partire sempre pronti e preparati per ogni evenienza, potrebbe essere utile stilare un breve elenco di precauzioni da prendere per dedicarsi al trekking in sicurezza
Parlare di trekking per molti vuol dire parlare di montagna: le passeggiate ad alta quota sono infatti l’emblema perfetto di quel mix entusiasmante di aria fresca e senso di libertà che caratterizzano le escursioni.
Trekking e sicurezza in montagna
La montagna può essere anche un ambiente ostile, se non addirittura pericoloso. A tal proposito, per essere tranquilli, è ad esempio consigliabile pianificare il proprio itinerario sulla base della propria esperienza e della propria preparazione fisica.
Siate sicuri della lunghezza del tratto che volete affrontare, così come del dislivello e del grado di difficoltà che lo caratterizzano; segnate in anticipo eventuali baite/alloggi in cui fare tappa e non dimenticatevi mai di controllare in anticipo le previsioni metereologiche locali (a tal proposito è sempre buona abitudine chiedere informazioni più recenti e dettagliate nei rifugi).
Detto ciò basta fermarsi un attimo a riflettere per capire che un itinerario collinare o boschivo può presentare difficoltà simili a quelle di cui abbiamo appena parlato.
L’attenzione da prestare ai preparativi è dunque la medesima, anche se, ovviamente, ci sono scelte che vanno prese soprattutto in base alla meta che abbiamo puntato per la nostra camminata: ad esempio conoscere la temperatura e l’altitudine medie del nostro percorso è fondamentale per preparare al meglio il nostro abbigliamento.
Trekking e Sicurezza: l’abbigliamento
Restano sempre validi consigli generali quali munirsi di scarpe adatte al livello dell’escursione che andremo ad affrontare, vestirsi leggeri ed avere sempre a portata di mano un capo più caldo ed una giacca anti-pioggia, rimanendo in termini di equipaggiamento.
Bisogna ricordare di avere sempre a disposizione un kit di primo soccorso e di portarsi dietro alimenti adeguati alla situazione: dal punto di vista delle bevande (ricordatevi sempre di bere molto) sono molto adatti i succhi di frutta e le bevande isotoniche, da quello del cibo sono perfetti alimenti poco deperibili e fortemente energetici quali cioccolata o frutta secca.
L’ultima serie di suggerimenti per affrontare al meglio il trekking è relativa al comportamento da mantenere durante la propria escursione.
Parlando della camminata in quanto tale è consigliabile mantenere un ritmo costante ed adeguato alle proprie capacità, intervallando l’attività con il giusto numero di soste, consigliato se ci si trova in compagnia di bambini o, più in generale, di persone meno preparate a lunghe camminate.
Trekking e sicurezza: Camminate
Occorre inoltre rispettare sempre e comunque i sentieri segnalati, seguendo al dettaglio le tabelle preparate in precedenza e riducendo al minimo indispensabile l’attraversamento di eventuali tratti sconosciuti: questo sia per una questione di sicurezza che di rispetto verso la natura che ci circonda.
Una volta seguiti questi utili consigli, un altro suggerimento che sicuramente apprezzerete è quello di godervi lo spettacolo e i paesaggi meravigliosi che la montagna sa offrire.
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur