Orienteering: un tempo pratica militare, oggi trend amatissimo da lui e da lei.
L’attività sportiva ha i suoi natali nel Nord Europa, in particolare nella regione svedese dove nasce nei primi anni del ‘900. In Italia la disciplina giunge dapprima per scopi militari, sviluppandosi in un secondo tempo all’insegna del benessere della mente oltre che del corpo.
Cosa occorre per praticare l’orienteering? Nulla di introvabile: una bussola, una mappa e tanta voglia di camminare a contatto con la natura.
Occorre innanzitutto non partire demoralizzati perché tutti all’inizio trovano un po’ di difficoltà ma bastano un po’ di intraprendenza e di forza d’animo per appassionarsi a questa disciplina sportiva che oggi ha sempre più seguito in ambito internazionale.
La componente più importante nella pratica dell’orienteering è la creatività unitamente allo spirito di adattamento. Scopo del tutto è, infatti, cercare il percorso più breve per arrivare alla destinazione fissata soltanto seguendo il proprio intuito con l’aiuto della cartina.
Rigorosamente vestiti con abiti e scarpe da trekking e muniti unicamente di mappa e bussola, potrete dunque effettuare questa sorta di gara, ma non prima che gli organizzatori vi abbiano munito di ditale elettronico. Questo dispositivo ha una duplice valenza: quella di registrare le vostre prestazioni e quella di ritrovarvi in caso di disorientamento.
Gli amanti dell’orienteering aumentano in maniera considerevole di anno in anno e l’Italia non fa eccezione, tant’è che esiste la possibilità di tesseramento alla FISO (Federazione Italiana Sport di Orientamento). Lo sport all’insegna del problem solving si divide in tre macrotipologie che sono anche le più diffuse:
È nell’incantevole Agerola, in provincia della sentimentale città di Napoli, che è nato l’orienteering di coppia. Il comune sito sui Monti Lattari dona una spettacolare vista sulla Costiera Amalfitana, rivelandosi una perfetta location per la ricerca di romanticismo di coppie giovani e datate.
Lo svolgimento della gara di coppia funziona così: lui e lei durante l’iter vengono divisi per poi ritrovarsi lungo l’affascinante Sentiero degli Dei.
Il tratto escursionistico che conduce da Agerola a Positano regala scorci mozzafiato a picco sul mare. L’orienteering è ideale per ravvivare la coppia o conoscere nuove persone. Questa esperienza “a due” può essere effettuata, infatti, anche da coppie nate al momento, creando così un’occasione per socializzare e divertirsi godendo delle miti temperature del napoletano.
Il Sentiero degli Dei parte da Agerola, esattamente dalla frazione di Bomerano oppure da Nocelle, nella parte alta di Positano, al confine con il comune di Vico Equense dove si trova l’ex Cattedrale di Maria SS. Annunziata, a picco sul mare, meta prediletta degli sposi di tutta Italia.
In auto
Già che ci siete, potreste approfittarne per un romantico soggiorno di coppia post orienteering in Costiera Amalfitana o in Penisola Sorrentina.
In bus
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur