Tutti gli amanti degli sport invernali la stavano aspettando e finalmente è arrivata. In un inverno con temperature non proprio adatte alla stagione in quasi tutta Italia, finalmente si torna a respira l’aria di neve che da sempre accompagna migliaia di appassionati che raggiungono le montagne per cercare un po’ di divertimento e relax. Nella zona di Livigno si torna quindi a gioire grazie alle copiose nevicate degli ultimi giorni.
Le recenti abbondanti nevicate hanno trasformato Livigno in un paradiso invernale, regalando agli entusiasti degli sport invernali una promessa di divertimento senza pari. Un manto di neve fresca e morbida ha ricoperto la località, trasformandola in un autentico parco divertimenti stagionale. Quest’area, soprannominata il Piccolo Tibet, ha vissuto una rinascita invernale con 43 nevicate registrate da ottobre ad oggi, accumulando un’impressionante quantità di 587,7 cm di neve. I 160 cm di neve attualmente sul terreno, che superano la media storica di 156 cm per questo periodo, insieme alle ulteriori nevicate previste, accendono l’entusiasmo degli amanti degli sport invernali. Questa abbondanza di neve promette una stagione prolungata, con attività disponibili fino all’inizio di maggio.
Le vaste distese di neve offrono il palcoscenico ideale per gli appassionati di backcountry, in cerca di quella sensazione unica di libertà che solo il freeride sa offrire. Spesso, queste avventure sono guidate da esperte Guide Alpine, che assicurano un’esperienza sicura ed emozionante fuori dalle piste battute. Grazie agli impianti di risalita, le aree più selvagge e incontaminate sono facilmente accessibili, offrendo agli appassionati di freeride scenari mozzafiato da esplorare. E una volta giunti a valle, sia che si scelga di proseguire con gli impianti o con i mezzi pubblici, l’avventura può ricominciare, promettendo divertimento e adrenalina a non finire.
Per gli avventurieri in cerca di brividi ad alta quota, Livigno offre l’esperienza esilarante dell’heliski. L’avventura decolla letteralmente quando si parte in elicottero da una delle basi selezionate, dirigendosi verso le vette più imponenti delle Alpi livignasche. Qui, i freeriders, dopo aver ricevuto importanti informazioni di sicurezza e affiancati da guide alpine certificate UIAGM, si immergono in discese fuoripista mozzafiato. Per scoprire di più su questa esperienza adrenalinica, è possibile visitare il sito ufficiale di Livigno.
Per coloro che prediligono un contatto più diretto e “selvaggio” con la natura, Livigno riserva aree remote facilmente accessibili a piedi o con gli sci alpinistici. Quest’ultimo è uno sport che premia gli sforzi fisici e la determinazione con panorami mozzafiato e discese indimenticabili. Per i principianti, la località offre percorsi dedicati, curati dal team del Progetto Freeride, segnalati da paletti blu e arancio, regolarmente preparati dopo ogni nevicata e monitorati per garantire sicurezza e divertimento. Le guide alpine sono disponibili anche per accompagnare coloro che desiderano esplorare nuovi orizzonti, sempre equipaggiati con i necessari strumenti di sicurezza.
Il cuore di queste avventure al di fuori delle piste battute è il Progetto Freeride, un’iniziativa unica nel suo genere in Italia, promossa dal Comune di Livigno. Questo progetto si basa sulla diffusione di informazioni quotidiane sulle condizioni delle aree sciabili e sulla sicurezza fuoripista. Un elemento chiave è il Bollettino Valanghe, un servizio che fornisce aggiornamenti giornalieri sulla stabilità del manto nevoso nelle diverse zone di Livigno, elaborato ogni mattina dal Servizio Valanghe locale. Altrettanto importante è il Bollettino Qualità Neve, che offre dettagli sulle condizioni della neve, la qualità della sciata e la presenza di ostacoli nelle varie zone sciabili.
Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo.
Nel cuore della provincia di Rieti, lontano dal trambusto delle grandi città, sorge ...
Lo spirito dell'avventura è insito nella natura dell'essere umano, ma per voler ...
Nel cuore del Parco Nazionale delle Cinque Terre, dove la costa ligure incontra un ...
Grande, maestoso, famoso...il Po è conosciuto da tutti, sin dall'antichità. Nei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur