Le migliori attività estive in quota: natura, sport e relax tra le vette italiane

Alessio Gabrielli  | 20 Mag 2025
570871996

Quando arriva la bella stagione, c’è chi preferisce il mare e chi, invece, punta dritto verso l’alta quota. Passare l’estate in montagna significa avere a disposizione temperature miti, panorami naturali incredibili, sentieri ben segnalati e tante attività all’aria aperta. È un modo semplice per ricaricare le energie, muoversi senza afa e godere di paesaggi che cambiano colore nell’arco di una giornata.

Località perfette per l’estate in quota

186510515

L’Italia ha una rete montuosa davvero estesa, che riesce a soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore. Le Dolomiti, per esempio, con le loro cime appuntite e i rifugi che si possono raggiungere a piedi, rimangono tra le destinazioni più apprezzate da coloro che vogliono trascorrere qualche settimana in montagna. Nel corso della giornata si possono fare passeggiate ad alta quota, soste nei rifugi e ammirare cieli che, al tramonto, assumono sfumature tra l’arancione e il rosa.

Spostandosi verso la Toscana, le Alpi Apuane sono caratterizzate per essere vicine al mare e per i paesaggi che presentano boschi, pareti rocciose e vedute che si aprono fino alla costa tirrenica. Mete perfette per chi ama unire escursioni giornaliere a momenti di relax in piccoli borghi silenziosi.

La Val di Fassa, in Trentino, è un punto d’incontro tra natura incontaminata e servizi turistici ben organizzati. I suoi sentieri sono segnalati in modo ottimale, i rifugi sono ospitali e la cucina locale è un vero piacere dopo una giornata trascorsa a camminare.

I sentieri della Val di Fassa attraversano boschi e passi panoramici, con viste che si rivolgono verso le cime del Catinaccio, del Sella e della Marmolada. La valle è perfetta per chi ama camminare, ma anche per chi vuole scoprire le tradizioni del luogo, con feste, mercatini e cucina tipica. Si respira sempre una forte atmosfera caratterizzata dagli elementi della natura, che fa di ogni soggiorno un’occasione per rilassarsi nel migliore dei modi.

Courmayeur: natura e benessere ai piedi del Monte Bianco

2511545969

Courmayeur è una delle mete più complete per chi ama la montagna d’estate. Dai percorsi trekking con vista Monte Bianco alle escursioni in e-bike, dalle terrazze panoramiche ai picnic nei boschi, non manca nulla per chi cerca natura e benessere. Per scoprire cosa fare e cosa vedere a Courmayeur in estate, è utile consultare Courmayeurmontblanc.it, dove trovare attività, eventi e consigli pratici.

L’atmosfera del borgo si unisce alla presenza di moderni impianti che portano in quota in pochi minuti. Una volta arrivati in cima, ci si trova di fronte a uno degli scenari alpini più spettacolari d’Europa. I più sportivi possono avventurarsi su percorsi tecnici, mentre chi desidera un ritmo più lento può dedicarsi alle passeggiate tra gli alberi, ai pranzi all’aperto o semplicemente ad ammirare il paesaggio.

Chi ama l’avventura può dedicarsi all’arrampicata o alle discese in mountain bike, mentre chi è alla ricerca di tranquillità può rilassarsi con una passeggiata lungo la Dora Baltea o visitare il Giardino Botanico Alpino Saussurea, uno dei più alti d’Europa. Grazie alla varietà delle attività che si possono compiere, Courmayeur è una località adatta sia alle famiglie che ai viaggiatori più sportivi.

Sport all’aria aperta e momenti di relax

L’estate in montagna è anche il momento perfetto per praticare attività fisica in un ambiente sano, lontano dal caos cittadino. Escursionismo e mountain bike sono solo alcune delle proposte che si possono trovare nelle località alpine. Queste esperienze si possono adattare in base al proprio livello, per i più piccoli e per i camminatori più esperti.

A rendere tutto ancora più speciale sono le strutture dedicate al benessere. L’offerta, caratterizzata da centri termali, spa con vista sulle cime, yoga nei prati, si è ampliata negli ultimi anni, per rispondere a un desiderio crescente di equilibrio tra attività e riposo.

E poi ci sono i piccoli piaceri che rendono un soggiorno indimenticabile: un rifugio in quota dove assaggiare piatti locali, il profumo degli alberi dopo la pioggia estiva, le chiacchiere durante la sera in mezzo alla natura.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur