Il simbolo degli Appennini è a forma di nave: lasciati incantare dalla sua imponenza e preparati ad arrivare in cima

Adriano Bocci  | 14 Mag 2025
Pietra di Bismantova, Castelnovo ne' Monti. Shutterstock_2518656919
Ascolta i podcast
 

L’Emilia-Romagna, celebre per le sue pianure e i suoi deliziosi paesaggi collinari, nasconde anche una perla per gli amanti dell’avventura e del trekking: la Ferrata degli Alpini sulla Pietra di Bismantova. Questa affascinante ferrata offre un’esperienza avventurosa su una delle più caratteristiche formazioni rocciose dell’Appennino reggiano con panorami che sono una meraviglia e la soddisfazione di aver compiuto una piccola impresa. Oggi GoodTrekkers esploreremo dettagliatamente il percorso della via ferrata alla Pietra di Bismantova, fornendo una guida completa e una scheda tecnica per chi vuole affrontarla. Andiamo?

Verso l’Appennino Reggiano e oltre: Pietra di Bismantova

Pietra di Bismantova, paesaggio. IS: 999157042

La Pietra di Bismantova è una maestosa formazione rocciosa che emerge con forte imponenza dalle dolci colline dell’Appennino Reggiano. Sta vicino a Castelnovo ne’ Monti e questa montagna calcarea ha ispirato artisti, poeti e alpinisti (nel quarto canto del Purgatorio di Dante Alighieri viene usata come metafora per l’ascesa al Purgatorio). La Ferrata degli Alpini permette di esplorarla in modo avventuroso, e secondo la tradizione popolare, si narra che il Diavolo stesso abbia costruito tale luogo per condurre riti oscuri e lanciare la sua sfida all’umanità, dandogli un po’ di fascino mistico. D’altronde non è proprio una novità che l’Emilia-Romagna sia piena di bellezze naturali, e questa ferrata è uno fra i tanti (e straordinari) modi per godersi la regione.

La Ferrata degli Alpini, una ferrata (non) come tante

1711431949

Il percorso della via ferrata alla Pietra di Bismantova comincia vicino Piazzale Dante, che sta ai piedi della montagna. Qui ci si può preparare e indossare l’attrezzatura utile e seguire il sentiero CAI 699 che porta all’attacco della ferrata in circa 10 minuti – un quarto d’ora di cammino. La Ferrata degli Alpini si sviluppa sulla parete nord-orientale della Pietra. Ossia: ti aspetta una combinazione di tratti verticali, diedri e brevi traversi esposti, resi però più accessibili con la presenza di staffe metalliche, cavi fissi e altri elementi attrezzati. Non ci sono ponti tibetani o passerelle come altre ferrate, ma la varietà del terreno e l’esposizione rendono l’ascensione molto molto dinamica.

Considera che durante la salita di si aprono gli scorci sulla Valle del Secchia e sulle vette attorno dell’Appennino Reggiano. Il verte e la natura che circonda la Pietra rende il tutto suggestivo e intenso, come la ferrata stessa: si richiede condizione fisica e familiarità con l’uso dell’attrezzatura da ferrata. Seguite le linee di sicurezza e al 90% valutate l’accompagnamento di una guida alpina.

Equipaggiamento consigliato

Per affrontare la via ferrata alla Pietra di Bismantova in sicurezza serve un equipaggiamento tecnico adeguato:

  • Imbracatura da ferrata
  • Casco protettivo
  • Kit da ferrata completo con tanto di dissipatori di energia e moschettoni certificati
  • Scarpe da trekking robuste, preferibilmente con suola scolpita e aderenza adatta a tratti rocciosi
  • Guanti protettivi per migliorare la presa e proteggere le mani mentre usi i cavi

Consigli pratici per l’escursione

  1. Guida esperta: la presenza di una guida esperta è consigliata, specialmente per coloro che si avventurano per la prima volta su una ferrata.
  2. Condizioni meteorologiche: prima di intraprendere l’escursione, verificare le previsioni meteorologiche. La Ferrata degli Alpini deve essere affrontata in condizioni di tempo stabile e senza rischio di temporali.
  3. Equipaggiamento adeguato: assicurarsi di indossare e utilizzare l’equipaggiamento da ferrata in modo corretto e sicuro.
  4. Idratazione e rifornimenti: portare con sé una quantità sufficiente di acqua potabile e snack leggeri per mantenere l’energia durante l’ascensione.
Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur