La montagna Hua Shan, situata nella provincia di Shanxi, Cina, è famosa per essere una delle cinque montagne più sacre del paese e offre uno dei percorsi di trekking più impegnativi al mondo. Non solo gli escursionisti affrontano ripide scalate e sentieri vertiginosi, ma una volta raggiunta la cima, sono premiati con un’esperienza davvero unica nel suo genere: la possibilità di bere un buon the caldo, con vista mozzafiato, in un antico tempio taoista, ora convertito in una sala da the. In questo articolo, esploreremo il percorso di trekking sulla montagna Hua Shan, fornendo informazioni utili su come affrontare questa avventura epica.
Vista da brividi di un pezzo del percorso verso la cima del Monte Hua Shan
La montagna Hua Shan, con le sue ripide pareti rocciose e i percorsi tortuosi, è stata a lungo considerata una delle destinazioni di trekking più difficili al mondo. Gli escursionisti devono affrontare scalate verticali, scale di legno sospese sulle pareti della montagna e ponti di corda che sfidano le vertiginose altitudini. Tuttavia, migliaia di avventurieri affrontano il percorso ogni anno, attratti dalla promessa di una vista spettacolare e da un’esperienza unica sulla cima di Hua Shan. Ad ogni modo, per quanto l’avventura possa essere emozionante, non dobbiamo sottovalutare l’impresa. Infatti, circa cento avventurieri all’anno non fanno mai rientro da questa sfida. Dunque, se siete degli escursionisti di livello medio, evitate di rischiare. Si tratta di un percorso pericoloso anche per gli escursionisti professionisti. Certo, la soddisfazione una volta arrivati in cima al monte di Hua Shan è immensa. Tuttavia, se questo è il viaggio della vostra vita, un sogno che è sempre stato nel cassetto, dovrete dedicarvi ad un allenamento intensivo e duro prima di cimentarvi in questa sfida. In alternativa, coloro che non vogliono affrontare l’escursione possono sempre servirsi della funivia che giunge sino alla cima.
Vista sul famoso tempio del the, Huashan Tea House – credit: atlasobscura.com
Una volta raggiunta la cima della montagna Hua Shan, gli escursionisti sono accolti da uno scenario spettacolare: il tempio taoista Huashan Tea House. Questo antico tempio, risalente a secoli fa, è stato trasformato in una sala da the che offre ai visitatori la possibilità di rilassarsi e rigenerarsi dopo la faticosa salita. Seduti su tradizionali sgabelli di legno, gli escursionisti possono gustare una tazza di the caldo mentre ammirano le viste mozzafiato sulla valle sottostante e sulle cime circostanti. È un momento di pace e tranquillità che difficilmente verrà dimenticato. Ognuno lo vivrà a modo proprio, ma essere sulla cima di Hua Shan dopo il percorso iniziato con la Scala del Paradiso (ripidissima), sarà difficilmente descrivibile. Ecco che un respiro di stupore attraversa i polmoni. Di fronte ad uno scenario del genere, dopo tutte le sensazioni che ci hanno pervasi, siamo solo noi e la nostra anima.
Per affrontare con successo il percorso di trekking sulla montagna Hua Shan, è importante essere adeguatamente preparati e consapevoli delle sfide che si presenteranno lungo il percorso. Ecco alcuni consigli utili:
Affrontare il percorso di trekking sulla montagna Hua Shan è un’esperienza indimenticabile che mette alla prova la resistenza fisica e mentale degli escursionisti. Tuttavia, alla fine, la soddisfazione di raggiungere la cima e godere della vista mozzafiato e di un the ristoratore rende ogni sforzo valido.
Vuoi conoscere altri percorsi estremamente pericolosi? Clicca qui e sbizzarrisciti in una lettura da brividi!
Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
Se hai voglia di un’avventurosa gita fuoriporta in MTB a due passi da Roma c’è ...
Esiste un canyon scavato dall'uomo a mezz'ora da Roma con una certa importanza per ...
Preparati per un'avventuroso viaggio lungo il sentiero dei Contrabbandieri che offre ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur