La Val di Fiemme è uno dei luoghi, in Italia, perfetto per escursioni, camminate e pedalate, per tutti coloro che vogliono scoprire, itinerario dopo itinerario, il grande spettacolo che madre natura ci riserva. Un ambiente incontaminato che conserva quasi intatto le meraviglie dei boschi alpini, con alle spalle lo scenario delle Dolomiti. E poi, ancora, pianori, sorgenti e corsi d’acqua. La Val di Fiemme e la Valsugana, separati dalla catena montuosa del Lagorai, offrono una miriade di sentieri e percorsi che conducono negli angoli più suggestivi e caratteristici del Trentino orientale. Oggi vi proponiamo un itinerario impegnativo, che richiede più giorni ma che è davvero affascinante. Per i veri appassionati che non hanno paura delle difficoltà e che hanno spirito di adattamento.
Tra gli innumerevoli percorsi per il trekking che si trovano nella Val di Fiemme, abbiamo selezionato la Translagorai. Un tracciato lungo 80 chilometri che, attraverso sentieri sterrati, mulattieri, trincee e testimonianze della Prima Guerra Mondiale, ci porterà a compiere una traversata a piedi della catena montuosa del Lagorai, ammirando in gran parte il territorio del Trentino orientale.
Un trekking di più giorni attraverso luoghi poco frequentati, spesso un po’ austeri e, all’impatto, impenetrabili. Un percorso a tappe che richiede grande spirito di adattamento. I rifugi lungo il tragitto sono davvero pochi, quindi la traversata si poggia solo su bivacchi o malghe, distribuiti in modo poco compatibile con il percorso tracciato. È consigliabile, dunque, dormire in tenda, soluzione più pratica. Per questo motivo, sarà fondamentale preparare lo zaino con tutto l’occorrente per poter essere autosufficienti anche dal punto di vista alimentare.
Una camminata lunga e con pochi comfort, che va vissuta come un’avventura affascinante e diversa dal solito, per entrare in contatto con la natura più autentica. È un’escursione lunga, non difficilissima, ma che richiede un minimo di allenamento e l’attitudine a camminare con lo zaino in spalla. Immancabile, inoltre, una buona dose di orientamento sia tramite la cartina sia con i riferimenti naturali.
La Translagorai parte dallo Chalet Panarotta ed arriva al Passo Rolle. Ottanta chilometri di traversata lungo la catena montuosa del Lagorai, che richiedono circa 40 ore di cammino, da dividere in 5 o 6 giorni in base alla preparazione che si ha. Qui di seguito vi proponiamo una suddivisione del percorso in 6 tappe. Ogni escursionista può, poi, modificare il percorso a proprio piacimento in base ai luoghi dove si deciderà di fermarsi, rifocillarsi e trascorrere la notte, carichi per affrontare la prossima tappa il giorno seguente.
Per i più pigri, esiste anche un’alternativa al percorso completo della Translagorai che è molto più breve e dura circa 25 ore. Solitamente, si parte dal passo Manghen evitando tutta la prima parte del tragitto, quella con quota minore, addentrandosi subito nei boschi più impenetrabili.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Una delle destinazioni più amate quando si parla di vacanze nel Nord Europa: la ...
Uno dei percorsi più avvincenti al mondo è quello in Sud America, tra Argentina e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur