L’altra faccia della medaglia del turismo è sicuramente l’overtourism che in alcune particolari aree che crea ogni tipo di disagio. È quello che sta succedendo a Ortisei, precisamente alla stazione intermedia Furnes, per accedere al Monte Seceda. Code infinite e attese che rischiano di compromettere una bellissima vacanza in Alto Adige. Di certo la temperatura non sarà bollente come nelle grandi città, ma un’attesa del genere provoca, senza ombra di dubbio, malumore in tutti i visitatori.
Foto di Kim von Seth, Dolomites for Beginners
Ormai da molto tempo purtroppo si sente parlare di overtourism. Per chi non fosse ancora aggiornato, l’overtourism indica la situazione di una particolare località turistica che viene presa letteralmente d’assalto. Il flusso di visitatori è quindi superiore alla reale capacità di sostenere il turismo in modo equilibrato e sostenibile.
Visitare un luogo nel mentre l’overtourism è nella sua massima espressione è un qualcosa che non fa piacere a nessuno. L’esperienza viene rovinata da una massa di gente decisamente superiore alle aspettative che non permette di godere del luogo che si decide visitare con la tranquillità che meriterebbe. Molte volte i turisti ci si recano per scattare una foto, semplicemente per poter dire “ci sono stato” e poi decidono di andare via perché la situazione è insostenibile.
Questo fenomeno sembra essere fuori controllo e solo in alcune località si è cominciato a prendere dei seri provvedimenti per limitarlo, ma la situazione non è certo delle migliori.
Visualizza questo post su Instagram
Avremmo preferito parlare del Monte Seceda per altri motivi, ma i social media sono stati invasi da immagini e video che mostrano delle file lunghissime nei punti di accesso della funivia intermedia Furnes e di quella a valle di Ortisei. Una situazione quasi surreale che lascia incredulo il presidente del Cai Alto Adige Carlo Zanella. Una critica dura al turista che ora viene a visitare questi magnifici luoghi. Lo definisce sprovveduto e tamarro, non più vestito da trekking e con la voglia di esplorare, ma sono quella di scattare un selfie.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Nova Gorica e Gorizia si raccontano oggi come un unico cuore culturale d’Europa: ...
Uno dei monti che hanno fatto la storia o meglio, senza i quali non ci sarebbe stata ...
I borghi ci stregano, portano la nostra mente in uno stato di ammirazione, dove ci ...
Se vuoi immergerti fra natura, storia ed emozioni che solo le alte quote sanno ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur