Chi non ha mai sentito parlare della Via dell’Amore, il sentiero delle 5 Terre famoso per la sua bellezza e il suo romanticismo?
Oltre alla connotazione sentimentale, la passeggiata offre anche la possibilità di ammirare le attrattive naturali della zona. Infatti le scogliere, il mare cristallino e le viste panoramiche creano un’atmosfera incantevole e davvero suggestiva lungo il percorso.
Il tratto era stato chiuso nel 2012 per lavori di manutenzione e riparazione al fine di garantire la sicurezza dei visitatori e preservare la sua integrità. Dal 1 luglio riapre finalmente al pubblico per permettere a residenti e turisti di percorrerla e vivere un’esperienza unica ammirando questo museo in piena natura.
Gli amanti delle passeggiate e dell’escursionismo vivranno dei momenti indimenticabili scoprendo i villaggi pittoreschi, l’architettura tradizionale, le piccole spiagge nascoste e assaporando la gustosa cucina locale. Camminare oggi sulla Via dell’Amore sarà ancora più emozionante per chi desidera fare trekking nelle 5 terre!
La domanda “Perché si chiama via dell’amore?” è certamente fra le più gettonate, quando si parla di questo cammino. Inizialmente era un deposito di materiali usati nella costruzione della linea ferroviaria che congiunge La Spezia a Genova. Divenne poi la via di collegamento pedonale tra Riomaggiore e Manarola, due dei pittoreschi borghi delle 5 Terre.
Era soprattutto frequentato da giovani coppie che cercavano riparo da occhi indiscreti. Nel corso del tempo, sin dalla fine degli anni ’30, la passeggiata è diventata un simbolo dell’amore, attirando visitatori da tutto il mondo. Percorrendola si sono innamorati nell’incanto dei panorami da cartolina, dei favolosi tramonti e della vista mozzafiato.
Negli anni varie opere, statue e panchine che richiamano questo sentimento, sono state installate lungo il sentiero, oltre ai numerosi lucchetti attaccati alle recinzioni.
La Via dell’amore è uno dei più bei sentieri del Parco Nazionale delle Cinque Terre, entrati a far parte, dal 1997, del patrimonio dei beni dell’UNESCO.
Dal 2012, a seguito di una frana che causò un grave incidente la strada venne chiusa al pubblico. Tranne per qualche breve tratto, è rimasta interrotta per svariati anni. Dal 2021 ha visto una grande opera di manutenzione. I lavori di riqualificazione sono stati lunghi e meticolosi, questo per garantire la totale messa in sicurezza del percorso e la riapertura della passeggiata più romantica d’Italia.
Il trekking alle 5 Terre è un’esperienza eccezionale per gli amanti dell’avventura, della natura e del paesaggio costiero. Percorrere i suoi sentieri significa immergersi in luoghi di rara bellezza, e certamente uno dei modi migliori per conoscerli a fondo è camminare lungo la Via dell’Amore.
Quanto è lungo il sentiero dell’amore? Il tragitto completo si estende per circa 1 chilometro tra i villaggi di Riomaggiore e Manarola. Questa passeggiata a picco sull’acqua offre una vista spettacolare sul Mar Ligure e sulle scogliere che caratterizzano la costa. Il tratto rientra nel meraviglioso Sentiero Azzurro. Noto anche come “Sentiero delle 5 Terre”, il percorso di circa 12 km collega Monterosso a Riomaggiore passando per Manarola, Corniglia e Vernazza.
Dove inizia la passeggiata dell’amore? La tappa parte da Riomaggiore, nei pressi della stazione ferroviaria per giungere alla rispettiva stazione di Manarola.
Quando riapre la Via dell’Amore alle 5 Terre? Il tratto percorribile, di circa 170 metri, riaprirà a partire dal 1 luglio. L’accesso al sentiero verrà regolato su prenotazione, per gestire adeguatamente il numero di visitatori. Il numero massimo sarà di 30 persone alla volta, e il costo del biglietto si aggirerà intorno ai 5 euro. Per la riapertura totale si dovrà attendere il 2024.
Approfittiamo del primo tratto e della sua vista spettacolare, in attesa che la Via dell’Amore torni a vivere completamente per godere appieno di una delle passeggiate panoramiche più belle del nostro Paese!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur