La montagna è un luogo fantastico e incredibile. Avventure per tutti e paesaggi mozzafiato aspettano solamente di essere scoperti e sentieri nella natura di essere battuti. Per molti è una ragion di vita, c’è chi delle montagne non riesce proprio a fare a meno.
Altri, invece, potrebbero approcciarsi per la prima volta al mondo dei trekking in quota. Dopotutto, le emozioni date dalla neve in inverno, i colori dei fiori e dei boschi in primavera e le giornate incredibili d’estate, sono da non perdere. E una cosa che tutti dovrebbero provare almeno una volta nella vita. Proprio per questo oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei luoghi più belli di tutto l’arco alpino, le Dolomiti venete, luogo ideale per delle escursioni. Insieme, andiamo a vedere i cinque percorsi per principianti più belli per iniziare a vivere la montagna!
Il Viel del Pan, anche detta Via del Pane, è un’escursione da fare nei pressi di Canazei, sulle Dolomiti a cavallo con il Trentino Alto-Adige. Da Canazei o Alba si prende la funivia fino al Rifugio Fredarola, per poi iniziare il trekking verso il Rifugio Viel del Pan e il Lago Fedaia, prima di tornare indietro, il tutto godendo sempre di una vista da lasciare a bocca aperta sul massiccio della Marmolada.
Per cimentarsi in questo facile e spettacolare trekking si parte dalla Baita Bain de Dones e ci si incammina su per la montagna fino al Rifugio Scoiattolo. Da qui si può partire in esplorazione verso le Cinque Torri, facendo anche tappa nell’omonimo rifugio. Nei pressi delle Cinque Torri è anche possibile visitare il museo dedicato alle postazioni italiane durante la Grande Guerra. Una volta finita la visita, ci si può spingere ancora più in alto in direzione del Rifugio Averau, prima di cominciare la discesa verso valle.
Questo facile itinerario inizia all’altezza del passo di montagna di Forcella Staulanza ed è raggiungibile sia dalla Val Fiorentina che dalla Val di Zoldo, seguendo le indicazioni per il Rifugio Città di Fiume. Una volta imboccato il sentiero 472 che dal passo montano, ci si dirige verso un altro passo: Forcella de la Puina e infine verso il Rifugio Città di Fiume. In alternativa, un altro sentiero un po’ più impegnativo si spinge fino al Rifugio Venezia, sul lato opposto del Monte Pelmo.
Questo percorso si svolge interamente sotto alle pareti verticali e impressionanti del Monte Cristallo, che con i suoi 3221m è la vetta più alta delle Dolomiti ampezzane. Per raggiungere il Rifugio Son Forca si parte dal Passo Tre Croci, seguendo le indicazioni che sono sempre presenti e ben segnalate. In circa due ore e mezza ci si ritrova presso la struttura, da dove ci si può godere una pausa con vista mozzafiato su tutto il massiccio del Monte Cristallo. Una gita veramente imperdibile per innamorarsi della montagna.
Un po’ più a sud rispetto alle Dolomiti ampezzane si trova il massiccio del Monte Civetta, che a 3220m, solo un metro più in basso del Monte Cristallo, nelle vicine Dolomiti ampezzane. Il trekking però si svolge molto più a valle. Alla fine, la bellezza delle montagne non è data solo dalle quote impressionanti, ma anche dalle cose stupende che si possono trovare a valle. Tra queste c’è il Lago di Alleghe. Si può passeggiare in tranquillità sulle sponde del lago e ci si può cimentare in un breve itinerario che ne percorre tutta la circonferenza. Il lago non è molto grande e in soli 5km (circa 2 ore di cammino) si può circumnavigare lo specchio d’acqua, il tutto sotto allo stupendo scenario del Monte Civetta.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur