
Conosci il Wine Trekking? Immagina di passeggiare all’aria aperta, tra boschi, filari e colline e che alla fine della tua meravigliosa escursione ci sia un calice di vino ad attenderti. Il Wine Trekking è proprio questo!
Questa nuova formula mescola consapevolmente la visita in cantina con i percorsi all’insegna dei territori di produzione vinicola. Avrai così l’occasione di immergerti nella natura, nella storia e nelle tradizioni e cogliere appieno l’essenza e i profumi del vino che stai degustando.
Se ami la natura e l’enogastronomia allora non puoi assolutamente perderti questo nuovo tipo di esperienza!
È da qualche anno ormai che questa moda sta iniziando a prendere piede anche in Italia. Cos’è il Wine Trekking? Non si tratta di una semplice escursione in natura, ma stiamo parlando di una vera e propria camminata tra i paesaggi del vino alla scoperta dei luoghi in cui viene prodotto.
Partito dagli USA, in particolare dalla California, fra Sonoma e Napa Valley, dove negli anni’80 è nato l’enoturismo, il Wine Trekking ha cominciato a spopolare anche qui da noi.

Camminando tra le viti del Barolo
L’Italia, da sempre terra di vino, si mette in mostra in modo diverso. Passeggiando tra vigneti, terrazzamenti, colline e boschi avrai l’opportunità di fare un viaggio emozionale tra i colori e i sentori dei grappoli con la magnificenza dello scenario attorno a te.
Dove fare Wine Trekking in Italia? Ecco di seguito i prossimi eventi che da nord a sud ti faranno immergere tra i panorami del vino più belli!
Tra i promotori del Wine Trekking di sicuro vi è il Movimento Turismo del Vino con l’appuntamento Vigneti Aperti 2025. Le cantine associate aprono le loro porte e fino al mese di ottobre ti offrono la possibilità di scoprire i paesaggi del vino in cui sono immerse. Fra percorsi tematici, escursioni in loco e passeggiate in vigna avrai l’occasione di approcciarti ai singoli produttori. Scoprirai in ogni regione d’Italia la bellezza dei luoghi e la storia in cui ogni vite affonda le proprie radici.
Dal Piemonte con la produzione di Barbera D’Asti, Monferrato e Moscato D’asti, alle passeggiate tra i vigneti della Valpolicella e Valdobbiadene il nord è davvero ricco di esperienze da fare.

Vigneti toscani al tramonto
Non solo degustazioni in Toscana tra pic-nic e trekking in vigna alla scoperta delle colline tra Chianti e Montepulciano. Di certo Basilicata, Campania e Calabria non sono da meno fra Aglianico, Solopaca e Cirò. Se a questo aggiungi una tradizione culinaria locale da leccarsi i baffi allora il gioco è fatto. E se ami le escursioni sulle isole anche Sardegna e Sicilia sapranno stupirti con Cannonau e Nero d’Avola oltre agli splendidi panorami fatti di spiagge e un entroterra da sogno.
Il Wine trekking non è solo un momento di incontro tra natura ed enogastronomia, infatti è possibile gustare un buon calice di vino anche camminando nei borghi più belli d’Italia. Continua a leggere per scoprire dove!
Cosa succede quando il trekking urbano si conclude con un ottimo calice di vino? A rispondere a questa domanda è l’iniziativa Borgo diVino in tour che quest’anno è giunta alla sua quinta edizione. L’evento itinerante mette in scena più di 800 cantine che parteciperanno, dal 26 aprile al 2 novembre, ai vari weekend ricchi di eventi e manifestazioni vitivinicole. 20 sono i bellissimi borghi italiani che da nord a sud ospiteranno la manifestazione, con l’aggiunta di 2 location ospiti straniere Le Castellet e San Marino. Sarà proprio quest’ultima la protagonista del prossimo fine settimana che oltre a farti degustare i vini locali ti porterà fra le sue magnifiche torri.

Il meraviglioso borgo di Nemi
Voglia di Riviera Ligure di Ponente DOC? Celle Ligure è l’ideale per una fuga a giugno con aggiunta di un calice fra il centro storico e gli stretti caruggi!
Da Vietri sul Mare a Grottammare potrai fare un salto dal Tirreno all’Adriatico tra gli splendidi panorami marini.
E se non hai mai visitato il bellissimo borgo siciliano di Erice, approfittane per sorseggiare un ottimo bicchiere di Catarratto ammirando le merlate dei palazzi medievali.
A due passi da Roma, affacciato sull’omonimo lago vi è l’incantevole borgo di Nemi, è l’ideale se sei amante dei vini bianchi secchi come il Frascati. Scopri qui i prossimi appuntamenti!

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
C’è un Abruzzo che non si racconta solo con le parole, ma si vive pedalata dopo ...
Se sei alla ricerca di una camminata rilassante da fare con il naso all’insù il ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur