Cosa non si può fare nei parchi nazionali? I divieti da rispettare durante un’escursione

Maria Bolettieri  | 16 Mar 2023
Ascolta i podcast
 

Vi siete mai chiesti cosa non si può fare nei parchi nazionali? Se amate la natura e siete appassionati di escursioni nelle aree protette, allora è importante essere a conoscenza di tutte le regole e i divieti per godere appieno della vostra attività outdoor.
Il governo ha dichiarato i Parchi Nazionali e le Riserve Naturali come
aree protette, l’obiettivo è quello di preservarle e tutelarle mediante alcune leggi e norme ad hoc sia dall’uomo che dalle sue attività. Il fine ultimo è quello di garantire non solo l’integrità del luogo, ma anche la sua biodiversità per la conservazione dell’habitat naturale e delle specie che vi risiedono.
Nell’ottica di un
turismo sostenibile, alla scoperta di nuove mete nel rispetto del pianeta terra, la domanda da porsi è Quali sono le regole da rispettare in un parco naturale?”. Vediamo insieme perché è importante seguire una buona condotta all’interno dei parchi per vivere in maniera serena le vostre avventure all’aria aperta! 

 

1 Cosa non si può fare nei parchi naturali?

cosa non si può fare nei parchi nazionali_2270174701
Fra i paesi ad alta percentuale di biodiversità, sicuramente l’Italia è fra i primi, se non addirittura il primo, a detenere il titolo di nazione con un grande numero di specie e sistemi naturalistici. Ciò è dovuto alla conformazione del territorio e alla collocazione geografica, due elementi fondamentali nella diversificazione della flora e della fauna. Per questo motivo lo stato ha provveduto a creare una disciplina che regola e tutela le aree protette con la funzione di conservare l’equilibrio aumentando la sua biodiversità. Per vivere in maniera consapevole la natura e immergersi nelle sue bellezze ogni escursionista dovrebbe conoscere la risposta alla domanda “Cosa non si può fare nei parchi nazionali?”.

Nei parchi ci sono molte regole e divieti da rispettare per proteggere l’ambiente e garantire la sicurezza delle specie che lo abitano e dei visitatori. Il nostro consiglio è sempre quello di verificare sul sito ufficiale del luogo che andrete a visitare. Questo perché ciascuna area potrebbe avere ulteriori regole di comportamento in relazione alla zona in cui è situata, alla flora e alla fauna locale. Inoltre occorre ricordare che non rispettare le norme significa infrangere la legge e andare incontro a sanzioni amministrative!

 

1.1 I 10 divieti da rispettare durante un’escursione

cosa non si può fare nei parchi nazionali_1762235753
Per essere preparati e conoscere al meglio cosa non si può fare nei parchi nazionali, ecco una lista di alcuni divieti da rispettare durante un’escursione.

    • Non accendere fuochi se non nei luoghi specifici e designati. Sappiamo bene che il fuoco è il maggior nemico della vegetazione. Accendete i fuochi solo dove consentito ed evitate di causare un danno all’ecosistema gettando i mozziconi di sigaretta.
    • Non portare animali domestici. A eccezione di quelli autorizzati, come cani guida per persone con disabilità, nella lista di cosa non si può fare nei parchi nazionali, purtroppo rientra anche il vostro fedele amico a quattro zampe. 
    • Non danneggiare flora e fauna. Cogliere un fiore potrebbe recare danni all’ecosistema! Evitate di raccogliere piante o minerali all’interno del parco e state lontani dagli animali selvatici. Si può anche ammirarli da lontano!
    • Non campeggiare ovunque. I parchi sono dotati di area camping, per non disturbare la fauna selvatica e rovinare la vegetazione. 
    • Non è permesso far volare droni senza autorizzazione. La Legge Quadro 394/1991, riporta il divieto di sorvolo di velivoli nelle aree protette.
      cosa non si può fare nei parchi naturali_2268397871
    • Non abbandonare i rifiuti. Non è permesso lasciare rifiuti o oggetti in modo inappropriato o in luoghi non autorizzati.
    • Evitate di utilizzare apparecchiature audio ad alto volume. Ammirate e contemplate la natura godendo della sua tranquillità.
    • Non danneggiare l’ambiente. Evitate di praticare attività che possano causare danni all’ambiente, come per esempio scavare fossati, usare la bici se non dove è consentito, camminare o salire su formazioni rocciose o siti archeologici.
    • Non abbandonare i sentieri. Rispettare questa regola evita innanzitutto di perdersi oltre al fatto che prendere scorciatoie potrebbe recare danno al manto erboso e al microhabitat al suo interno.
    • Non è permesso nuotare.  Evitate di tuffarvi nei fiumi o nei laghi, a meno che non sia espressamente autorizzato.
Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur