Godersi il trekking estivo nonostante le alte temperature richiede non solo una buona preparazione, ma anche alcune accortezze pratiche che ci aiutano a garantire comfort e soprattutto sicurezza.
Combattere il caldo durante le escursioni è possibile grazie a un equipaggiamento adeguato e a tecniche specifiche per mantenere il corpo fresco e idratato.
Dalla scelta del percorso agli accessori giusti, passando per l’abbigliamento, scoprite con noi i 5 consigli fondamentali per camminare sotto al sole! Seguendo alcuni suggerimenti potrete passeggiare all’aria aperta anche nelle giornate più calde.
Pianificare il trekking
Quando andare a camminare in estate? Scegliere l’orario giusto è davvero fondamentale! L’ideale sarebbe, nel periodo estivo, cominciare il trekking al mattino presto, o nel tardo pomeriggio per evitare le ore di calura più intense, solitamente tra le 12:00 e le 16:00. Selezionare il percorso adatto è importante per combattere il caldo. La scelta ricadrà di certo su sentieri ombreggiati e con fonti di acqua disponibili.
Di certo nel programmare il nostro itinerario possiamo tenere in conto di un fatto positivo: in questa stagione le giornate si allungano e possiamo restare fuori fino a tardi!
È altresì importante informare qualcuno del percorso e del tempo previsto per il rientro e soprattutto controllare le previsioni meteo!
Abbigliamento trekking estivo
Scegliere il giusto abbigliamento per il trekking estivo talvolta può essere complicato. Infatti alla domanda “Come vestirsi per andare a camminare in estate?” la risposta è leggerezza e traspirabilità. Indossate indumenti di colore chiaro per non attirare i raggi del sole. Ma soprattutto scegliete dei capi realizzati con materiali come le fibre di cotone o tessuti tecnici che aiutano a regolare la traspirazione.
Proteggete la testa! Scegliete un cappello da trekking a tesa larga per coprire le parti più sensibili come collo e viso. Optate per un modello con ventilazione integrata o una piccola ventola
portatile. Anche i piedi soffrono con queste temperature! Per questo è importante indossare delle calzature appropriate, leggere e traspiranti.
Applicazione crema solare
Gli occhi e la pelle sono i primi a risentire del sole e delle alte temperature. In generale nel periodo estivo, durante il trekking, è necessario salvaguardare la salute e prevenire i danni causati dai raggi UV. Come proteggersi dal sole? Usare una crema protettiva è importante durante tutto l’anno, ma soprattutto in questi mesi, in cui il caldo e l’azione solare sono maggiori, difendersi diventa vitale. Scegliete una protezione con un fattore elevato, SPF 30 o più alto, che sia resistente al sudore e riapplicatela ogni due ore. Portate con voi uno spray con acqua, per nebulizzare il viso e il corpo, e rinfrescarvi in escursione.
Salvaguardate gli occhi con gli occhiali da sole giusti! Di certo i modelli polarizzati sono i migliori per proteggervi dai raggi ultravioletti e dal riverbero della luce.
Borraccia trekking
Idratarsi costantemente è vitale! Non è necessario sentire la sete per bere. Dissetatevi regolarmente con piccoli sorsi frequenti, piuttosto che con grandi quantità in un’unica volta. Scegliete una borraccia che mantenga i liquidi alla giusta temperatura e portate con voi la quantità sufficiente di acqua. Come ben sappiamo la capacità del contenitore è importante, ma a volte l’acqua non basta: come fare? Se l’itinerario è stato ben pianificato vi verranno in aiuto le fonti d’acqua che avrete segnato per rinfrescarvi.
Cosa bere per affrontare il caldo? Considerate anche le bevande elettrolitiche per ripristinare i sali minerali persi con la sudorazione. E se sentite la fiacca aiutatevi con degli spuntini! Cosa bisogna mangiare quando fa molto caldo? Munitevi di snack leggeri e ricchi di energia quali frutta secca, barrette o ancor meglio frutta fresca.
Pausa per idratarsi
Quando si pianifica il percorso è importante considerare anche delle pause regolari in luoghi ombreggiati. Come proteggersi dal sole? Riposarsi in zone fresche evitando i raggi diretti è l’ideale, e se c’è vento è ancora meglio! Sfruttate i break per bere e fare uno spuntino.
Ma soprattutto fate attenzione ai segnali del vostro corpo: debolezza, nausea, vertigini, mal di testa sono solo alcuni dei sintomi del colpo di calore. Se dovessero comparire, la prima cosa da fare è fermarsi in un luogo fresco e idratarsi immediatamente, non solo bevendo ma anche bagnando testa, polsi e collo con acqua fresca. Se necessario cercate assistenza medica.
Ascoltate il vostro corpo e non prendete sottogamba i suoi avvisi per godere del trekking estivo in modo sicuro e sereno!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Quando si parla della Ciclovia del Fiume Nera occorre partire dallo specificare dove ...
Se sei in cerca delle migliori app per godere del tuo trekking allora non devi ...
Nel cuore pulsante della Sabina, a un tiro di schioppo dalla frenesia di Roma, si ...
Come per il Verdon in Francia, le Gole del Dades in Marocco rappresentano uno dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur