Camminare è un’attività che fa davvero bene alla salute e assolutamente adatta a chiunque; difatti, non sollecitando particolarmente le articolazioni delle gambe e la schiena, è consigliata anche a chi ha accumulato, col tempo, qualche kg di troppo. Praticabile ovunque e in qualsiasi ambiente, il walking è decisamente l’attività fisica più semplice da organizzare e intraprendere. Ecco qualche consiglio utile per sapere quanti passi fare e come farli.
Ma quanti passi al giorno servono per sentirsi meglio? Accantonato il vecchio criterio dei 10.000 passi, affermatosi più come trovata di marketing che come come criterio scientifico, sarà utile leggere le linee guida sull’attività fisica redatte dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e riprese da tutte gli enti nazionali, Istituto Superiore di Sanità incluso. Secondo l’eminente consesso scientifico, una persona adulta in buona salute dovrebbe compiere attività fisica aerobica per almeno 150 minuti settimanali, che equivalgono a circa 25 minuti al giorno. Rapportato alla camminata, il valore di passi che si possono compiere in questo tempo varia sensibilmente da persona a persona; su di esso, infatti, vanno a incidere numerosi fattori quali l’altezza, la falcata, l’allenamento, ecc. Tuttavia, facendo una stima di massima, è possibile quantificare l’attività minima tra i 2500 e i 3000 passi al giorno, cercando di tenere un ritmo fra i 100 e i 120 passi al minuto.
“Dalle Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno” diceva il grande Manzoni riferendosi alla globalità del genio napoleonico. Per la camminata vale lo stesso principio: la potete fare ovunque voi vogliate e in ogni momento dell’anno, estate o inverno che sia. Che viviate in città o in campagna, cha siate in ferie al mare oppure sulle Alpi, sarà semplicissimo trovare un po’ di tempo per 4 passi veloci. Per esempio, una sana passeggiata in spiaggia sarà utile, oltre che per il cuore, anche per rinforzare le gambe, come anche un bel percorso in pendenza.
Ma non solo: potrete decidere se farlo in compagnia, magari dei vostri amici o del vostro partner, oppure in solitudine, accompagnati da un po’ di buona musica oppure dai suoni che vi circondano. Insomma, è un’attività che si presta veramente a numerose configurazioni che vanno incontro a qualsiasi esigenza. E in ultimo ma non per questo meno importante, camminare fa davvero bene alla salute a qualsiasi età, anche ai più piccini.
Una delle ultime tendenze è il trekking urbano, disciplina che da diversi anni viene praticata da moltissimi appassionati. Uscendo di casa e imboccando le vie dei centri storici delle città, sarà possibile svolgere attività fisica e, allo stesso tempo, apprezzare le meraviglie artistiche sparse ovunque sul territorio. Le strade pavimentate prenderanno il posto dei sentieri; chiese, palazzi antichi e monumenti saranno una valida alternativa ai boschi e le vette, regalandovi scorci unici e momenti indimenticabili. In altre parole: non esiste modo migliore di curare, allo stesso tempo, la salute del corpo e dello spirito.
La risposta è semplice: pochissimo. Camminare, infatti, oltre che far bene alla salute, è un’attività decisamente economica che, quanto meno agli inizi, non necessità di chissà quale attrezzatura. Una tuta comoda, un paio di pantaloncini per la stagione più calda sono negli armadi di tutti, senza dover fare acquisti dedicati. Unica accortezza da tenere presente sono le scarpe: soprattutto se si ha qualche chiletto di troppo, sarà importante scegliere delle scarpe ben ammortizzate, così da ridurre al minimo il rischio di piccoli infortuni. A parte questo, l’unica cosa veramente necessaria per iniziare è una sola: la voglia di star meglio e mettersi in forma.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur