
Un cammino esperienziale lungo 100 km, unico e sorprendente, tra natura, arte e cultura, dedicato a chi vuole vivere e condividere emozioni. Inaugurato nel 2024, il Bologna Montana Art Trail è un cammino ad anello di circa 100 km progettato e realizzato dall’associazione Viva il Verde in collaborazione con Bologna Montana. Il percorso attraversa l’Appennino tosco-emiliano e collega i territori di Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Monzuno, S. Benedetto Val di Sambro e Firenzuola, offrendo un’esperienza immersiva tra natura incontaminata, arte contemporanea e storia millenaria. Pensato per escursionisti a piedi, in bici o a cavallo, il trail può essere percorso in 4-6 tappe a piedi o 2-3 tappe in bike, con panorami mozzafiato, borghi autentici e luoghi ricchi di fascino.
Tra i punti di maggior interesse: il Parco Archeologico di Monte Bibele, uno dei più importanti siti etrusco-celtici d’Italia; la Flaminia Militare, antica via romana costruita nel 187 a.C. dal console Gaio Flaminio. Il percorso è ottimamente segnalato (oltre 1.400 tabelle) e dotato di 25 punti acqua, con un’offerta ricettiva che include più di 40 strutture tra alberghi, agriturismi, rifugi, B&B e ristoranti.
Ciò che rende il Bologna Montana Art Trail unico in Italia è la sua integrazione con la Land Art: lungo il percorso si incontrano 25 opere monumentali realizzate da artisti italiani e internazionali, con l’obiettivo di raggiungere oltre 50 installazioni nei prossimi anni. Un progetto visionario che trasforma il cammino in una galleria d’arte permanente a cielo aperto lunga 100 km.
Il Bologna Montana Art Trail è pensato per un pubblico ampio:
Punto di partenza e arrivo del trail. Luoghi d’interesse: Cascata delle Colore, borgate di Anconella, Barbarolo, Quinzano. Opere di Land Art: Lupus Lujanes, Istrice, Simbiosi, Tela del Ragno, Lumaca Ribelle, Libera-Mente.

Foto di: Stefano Zazzaroni
Attraversa il Parco Archeologico di Monte Bibele, centro di conoscenza delle culture celtiche ed etrusche. Opere: Cinghiale Celtico, Pioggia Sonora.

Foto di: Stefano Zazzaroni
Include il Parco La Martina, la Croce dell’Alpe (1.243 m) e suggestivi borghi. Opere: Aquila, Tritone, I Soffioni, Love Bee Valley, Famiglia Cervi, Fauno.

Foto di: Stefano Zazzaroni
Tra il lago di Castel dell’Alpi e la Flaminia Militare. Opere: S. Giorgio e il Drago, Mufloni, La Porta delle Sindoni, La Spada nella Roccia, Gufo Giovannino, Iguana Malbura.

Foto di: Stefano Zazzaroni
Luoghi: Montevenere, Campaduno, Rio Maore e il centro storico del paese. Opere: Le Colonne della Memoria, Arpa, Madre Natura, La Dea, Neuroni Specchio.
100 km di emozioni tra natura, arte e cultura
Foto in evidenza di: Stefano Zazzaroni

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 della gestione editoriale del sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
In Toscana, in provincia di Siena, vi è lo splendido borgo di Trequanda, qui ...
L'autunno dona alla natura un aspetto quasi fiabesco, grazie ai colori caldi e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur