A Roma esiste un magnifico luogo in cui fare trekking all’insegna di memoria, arte e natura: scoprilo qui fra antiche sculture, sacre cappelle e alberi monumentali

Maria Bolettieri  | 27 Mag 2025
sh_2062770908

Se non hai mai visitato il Cimitero Monumentale del Verano è giunto il momento di conoscere questo magnifico luogo di Roma all’insegna del trekking tra memoria e natura!
In questi giorni si celebra, fino al 6 giugno, la “Settimana per la Scoperta dei Cimiteri Europei WDEC 2025” con il tema Gardens of 80.

L’iniziativa cade nell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale e si propone di simboleggiare questi giardini del ricordo, oggi più che mai, come emblema di giustizia e pace.
E proprio il Cimitero Monumentale del Verano ti offre la possibilità di onorare questi valori attraverso un bellissimo itinerario di trekking per esplorare a Roma una meta davvero insolita. Scoprila con noi!

Cimitero Monumentale del Verano: dove pace, storia e arte convivono

sh_200990993
Suggestiva figura femminile scolpita su una lapide

Situato a meno di mezz’ora di cammino dalla Stazione di Roma Termini, il Cimitero Monumentale del Verano si staglia con tutta la sua imponenza delle mura che lo avvolgono. Circa 83 sono gli ettari su cui si estende tra magnifiche sculture, cappelle e alberi monumentali.
La zona è stata sin dall’epoca romana un luogo adibito alla sepoltura, come testimoniano le catacombe di Santa Ciriaca.

Ma fu solo con Napoleone, che imponendo la tumulazione fuori dalla cinta muraria della città, che iniziarono i lavori per la sua costruzione.
Del progetto se ne occupò, tra 1807 e 1812, l’architetto neoclassico Giuseppe Valadier. Il cimitero continuò ad espandersi nel tempo inglobando diverse aree e arricchendosi dal punto di vista architettonico e naturalistico. Fra nuove specie arboree e statue degne di nota paragonabili a opere d’arte è divenuto un vero e proprio museo a cielo aperto.

Anche le sepolture di personaggi importanti che hanno fatto la storia di Roma, hanno contribuito ad accrescerne la sua importanza.
Sebbene il Secondo conflitto mondiale colpì duramente alcune delle sue aree, il Verano rappresenta ancora oggi un luogo in cui la natura si intreccia con la memoria. E di certo merita di essere visitato. Scoprilo in questo trekking!

Trekking al Cimitero Monumentale del Verano: a Roma la passeggiata dei ricordi

sh_1630113172
Ingresso del cimitero con le statue simbolo di Silenzio, Carità, Speranza e Meditazione

Se ami i trekking insoliti, Roma ti offre la possibilità di ammirare il Cimitero Monumentale del Verano sotto un punto di vista diverso!
Un’affascinante passeggiata all’interno delle sue mura, fra specie arboree secolari, antiche sculture e strutture iconiche ti condurrà in questo luogo davvero suggestivo. Il trekking, della durata di due ore circa, si svolge nella parte antica, con l’accompagnamento di due esperti che ti guideranno alla scoperta del suo paesaggio, della storia e dell’architettura.

Dopo aver attraversato l’ingresso principale al cospetto delle quattro grandi statue che simboleggiano Silenzio, Carità, Speranza e Meditazione potrai ammirare i cipressi mediterranei situati in loro prossimità. È il Cedro bianco con ad adornare lo spazio del maestoso Quadriportico. Tra gli oleandri, le piante di alloro, “l’albero dei rosari” e “albero della morte” si giunge quindi alla zona del Pincetto. Lasciati incantare dalla magnificenza delle cappelle del Piazzale Circolare. Dalla Sequoia sempreverde, fra Pino domestico e Pino d’Aleppo si giunge alla fine del trekking al cospetto di imponenti tombe monumentali.

sh_2158082127
Veduta del Quadriportico dall’alto

L’iniziativa “Trekking urbano. Natura, storia e paesaggio al Cimitero Monumentale del Verano” fa parte con “Il Giubileo della Speranza al Verano” degli eventi speciali della “Settimana dei Cimiteri Storici Europei”. Ben 44 sono gli appuntamenti gratuiti a cui potrai prender parte nella storica location qui il programma completo!

Curiosità interessanti sul Verano


Viale alberato con cappelline e alberi monumentali

Il Cimitero Monumentale del Verano a Roma è davvero un luogo alternativo in cui fare trekking. Ma la parte antica non è l’unica degna di nota. Oltre alle incredibili specie botaniche che si incontrano camminando per i suoi viali, potrai imbatterti anche fra numerose tombe di personaggi famosi!
Cantanti, attori, pensatori e letterati del panorama italiano hanno scelto il Verano come ultima dimora. Da Trilussa, il poeta vernacolare romano ad Alberto Moravia passando per celebri attori quali de Filippo, Nino Manfredi, De Sica, Gassman e Alberto Sordi è facile imbattersi in essi.

Chi non ha curiosità di elogiare e porre un saluto a Ferruccio Amendola, la voce di De Niro, Stallone, Hoffman e Milian, o a Sandro Ciotti, celebre cronista sportivo?
Se cerchi altri trekking a Roma nel Parco della Caffarella potrai immergerti in un percorso archeologico attraverso antichi misteri e leggende mitologiche!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur