Percorsi e racconti di viaggio a piedi in italia
Vignola e la via dei ciliegi, passeggiata in Emilia-Romagna
In provincia di Modena troviamo questa località rinomata soprattutto per i suoi deliziosi frutti dall’intenso colore rosso: le golose ciliegie di Vignola I.G.P. che rappresentano un’eccellenza gastronomica nonché una...
La Pietra di Bismantova: i sentieri per raggiungere il “Monte del Purgatorio”
Conosciuta anche come “Monte del Purgatorio”, la Pietra di Bismantova è una delle maggiori attrattive dell’Emilia Romagna. L’altura dalla cima pianeggiante, circondata da un alone di sacralità e magia, si erge maestosa...
Borgo San Giuliano, passeggiando nel borgo di Fellini
Borgo San Giuliano è un rione della città di Rimini, storicamente noto come quartiere di pescatori e marinai, che tutt’oggi mantiene una forte tradizione ben radicata nel territorio, ma che negli ultimi anni si...
Nelle Terre del Montefeltro, percorsi emiliani nei paesaggi di Piero della Francesca
Tra il 1295 ed il 1500 il territorio che comprendeva da San Marino a Sant’Agata Feltria, in Emilia-Romagna, a Baldi Tedalda in Toscana, a Sassocorvaro nelle Marche, venne dominato dalla famiglia Malatesta ed era nota...
Dove ciaspolare in Emilia Romagna? I percorsi più belli sugli Appennini da fare adesso
I meravigliosi panorami appenninici fanno venire voglia di passeggiare tra i fitti boschi e i percorsi innevati, la domanda che ci facciamo è: dove ciaspolare in Emilia Romagna? Le montagne emiliane sono il luogo...
I laghi Cerretani in Emilia-Romagna
I Laghi Cerretani sono tra i laghi più belli dell’Emilia-Romagna raggiungibili con un trekking. Tra di essi il più conosciuto e frequentato è il lago di Cerreto, ma ancora tutti da scoprire ci sono altri 4 laghi...
Lago Calamone: come visitare il lago balneabile in Emilia-Romagna
In provincia di Reggio Emilia, alle pendici del Monte Ventasso, c’è uno dei laghi glaciali più belli e facilmente raggiungibili dell’Appennino Tosco-Emiliano. Si tratta di un lago balneabile, dotato di bagni...
Laghi Brasimone e Suviana: al fresco nell’Appennino Bolognese
Sull’Appennino Bolognese, a circa un’ora di auto da Bologna, c’è un’oasi di fresco, di natura e di bellezza che vale la pena visitare in tutte le stagioni dell’anno: i laghi Suviana e...
Foreste Casentinesi: il Parco Nazionale, gli itinerari più belli e dove dormire
Le Foreste Casentinesi sono inserite nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, uno dei più belli e selvaggi in Italia. Non tutto il Casentino è area protetta, ma il territorio del parco è molto grande (più di 36...
Cascate del Dardagna: itinerari, come arrivare, mappa e foto
Nel Parco Regionale del Corno alle Scale, nell’Appennino Emiliano, c’è una cascata bellissima che vale assolutamente la pena di visitare. Il torrente Dardagna forma in realtà, durante la sua discesa dal...