Percorsi e racconti di viaggio a piedi in italia
Sardegna in bicicletta, le ciclabili panoramiche da fare assolutamente
Da diversi anni a questa parte il mare non è più l’attrazione principale in Sardegna. Terra ormai più che conosciuta per la vasta offerta di itinerari escursionistici, da percorrere sia a piedi che in bicicletta. E...
Elba trekking, passeggiata outdoor nella perla dell’Arcipelago Toscano
L’isola d’Elba è la più grande delle sette preziose perle, le sette isole dell’arcipelago Toscano, e ad appena un’ora di traghetto dalla costa offre un condensato di bellezze naturali con una varietà di escursioni e...
La Pietra di Bismantova: i sentieri per raggiungere il “Monte del Purgatorio”
Conosciuta anche come “Monte del Purgatorio”, la Pietra di Bismantova è una delle maggiori attrattive dell’Emilia Romagna. L’altura dalla cima pianeggiante, circondata da un alone di sacralità e magia, si erge maestosa...
Archeotrekking nel Lazio, i percorsi nella storia alle porte di Roma
Roma, si sa, è una delle città più incredibili della Terra. Una storia che va avanti da quasi 3.000 anni e che ha lasciato tracce visibili del suo passaggio ad ogni angolo della città. Talmente tanto che a volte è quasi...
Big Bench delle Langhe e del Monferrato, itinerari di primavera per tornare bambini
Le colline di Langhe Roero e Monferrato sono dal 2014 Patrimonio Unesco ed il modo migliore per esplorarle è muoversi a piedi tra filari di viti e le sue colline così ricche di poesia. Sono il cuore ondulato e...
Anello di Monterosso, il percorso sul giurassico della Liguria di Levante
Le Cinque Terre sono una delle destinazioni più visitate in Italia. Famose per le caratteristiche case pittoresche e le coste frastagliate sul mare della Riviera di Levante sono, indubbiamente, alcuni tra i luoghi più...
La cascate più spettacolari dell’Alto Adige e come raggiungerle
Una regione meravigliosa che offre dei paesaggi incantevoli e tutti da esplorare come quelli delle cascate più spettacolari dell’Alto Adige! Chi ama il trekking e la montagna potrà immergersi in questi luoghi...
Rifugio Sebastiani, i sentieri per raggiungerlo nel Parco Sirente Velino
Nato da un’idea proposta all’assemblea dei soci del CAI di Roma il 18 maggio 1913 ma realizzato solo nove anni più tardi a causa degli eventi bellici, il rifugio del CAI Vicenzo Sebastiani fu inaugurato il 22 ottobre...
Monte Forato, il trekking più fotogenico delle Alpi Apuane
Se le Alpi Apuane costituiscono già di loro un’incredibile particolarità della catena degli Appennini, con la quale condividono la convivenza geografica ma non di sicuro la loro struttura, al loro interno vi sono...
Borgo San Giuliano, passeggiando nel borgo di Fellini
Borgo San Giuliano è un rione della città di Rimini, storicamente noto come quartiere di pescatori e marinai, che tutt’oggi mantiene una forte tradizione ben radicata nel territorio, ma che negli ultimi anni si...