Prima edizione del “Festival delle Emozioni Venete” TURISMO SLOW tra NATURA, CULTURA, SAPORI
In occasione dell’anno del Turismo Lento, Il Festival delle Emozioni Venete è dedicato alle Terre di Asolo e Monte Grappa, tra escursioni, trekking fotografici, attività per le famiglie, mostre fotografiche, per celebrare il viaggio lento e valorizzare il territorio per rilanciarlo in chiave sostenibile, favorendo esperienze di viaggio innovative ed esperienziali.
Gu&Gi Equipe, in sinergia con la Rete d’impresa Emozioni Venete, grazie all’appoggio della Regione Veneto, attraverso il finanziamento POR FESR, ed in partnership con la rivista di cultura ambientale “OASIS“, organizza ad Asolo (Tv) il Festival Emozioni Venete.
Un festival nel territorio per il territorio. Un progetto frutto di studio, elaborazione e sviluppo, da oltre 3 anni e finora patrocinato da:
– BUONA PARTE DEI COMUNI DEL TERRITORIO (Asolo, Castelcucco, Fonte, San Zenone degli Ezzelini, Pederobba, Altivole, Borso del Grappa, Pieve del Grappa, Cavaso del Tomba, Maser, Monfumo, Mussolente, Possagno, Romano d’Ezzelino, Castelfranco Veneto, Montebelluna);
– IPA DELLA PEDEMONTANA DEL GRAPPA E ASOLANO;
– IPA MONTELLO PIAVE SILE;
– IPA CASTELLANA;
– UNIONE MONTANA DEL GRAPPA;
– UNIONE COMUNI MARCA OCCIDENTALE;
– LIPU;
– OASIS;
– CAI VENETO;
– COLLEGIO GUIDE ALPINE;
– I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA;
– CITTÀ DEL VINO; – CITTÀ DELL’OLIO;
– CONSORZIO VINI ASOLO MONTELLO;
– CNA ASOLO;
– COLDIRETTI.
Focus dell’evento il turismo, con un’offerta unica e imperdibile, con proposte fatte di esperienze inedite e coinvolgenti.
L’obiettivo non è creare un semplice e tradizionale prodotto turistico ma una vera esperienza da vivere, costruita sul territorio che diviene palcoscenico con la sua storia e tradizioni, con il patrimonio culturale e naturale.
Il Festival delle Emozioni Venete, che vanta una preziosa collaborazione con FIERE ROMA, si svilupperà nel territorio asolano e nell’area limitrofa della Pedemontana del Grappa con il coinvolgimento diretto di 16 Comuni.
Le attività satellite e gli eventi culturali animeranno le giornate del Festival. Decine di eventi verranno organizzati durante la manifestazione: “Battesimo della sella”, “Battesimo del volo”, Workshop fotografici, Parete di arrampicata, Pista per Balance bike, Escursioni culturali, Percorsi naturalistici per famiglie e percorsi per sportivi, attività di acquerello sul paesaggio.
“Trova la specie” attività LIPU per bambini, convegni e workshop, mostre fotografiche e visite guidate saranno a disposizione di tutti i visitatori. Domenica 31 marzo ci sarà inoltre il 1° GRAVEL MAT DE ASOL con bici gravel ciclocross mtb, due percorsi per poter andare incontro a tutte le tipologie di ciclisti! Un percorso corto di circa 50 Km ed un percorso lungo di circa 100 Km con traccia GPS per andare alla scoperta del territorio.
Testimonial saranno presenti per raccontare le loro esperienze, quali GIORNALISTI, SPORTIVI, FOTOGRAFI, BLOGGER, per citare alcuni nomi: Roberto Parodi scrittore, giornalista e conduttore televisivo italiano, specializzato in libri di viaggio e Direttore Responsabile del mensile RIDERS.
Se cerchi un’avventura di cicloturismo allora i borghi della Sabina tra verdi ...
Nel cuore della meravigliosa Sicilia, dove il Mar Mediterraneo bacia la terra con ...
Passeggiare per i Sassi di Matera è come entrare in un affresco vivente, dove la ...
Sapevi che in Lombardia c’è un vero e proprio paradiso se ami fare trekking o ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur