Vuoi vedere le stelle insieme a tutta la famiglia? Questo percorso è facile e ti conduce a un bellissimo rifugio

Antonia Festa  | 12 Nov 2025

Itinerario da fare insieme a tutta la famiglia, senza troppa fatica e con paesaggi eccezionali? Il rifugio Leonida Magnolini, posto a quota 1610 metri sul livello del mare, in località  a cavallo tra la conca di Clusone e la Valle Camonica, è il luogo adatto per una gita fuori porta da fare insieme alla famiglia, anche con bambini a seguito. Realizzato dalla Sezione CAI di Lovere, è stato inaugurato nel 1948 ed è aperto durante tutto l’anno. Funge come appoggio e location ristorativa per i tanti escursionisti che scelgono di raggiungerlo per, poi, dirigersi verso il Monte Alto. Un percorso tranquillo e immerso in sterminati prati che, in breve tempo, conduce in un ambiente naturale bello e incontaminato. E, dopo la camminata, è d’obbligo un pic-nic in alta montagna ammirando il panorama circostante. Serve altro per convincervi?

Rifugio Magnolini, trekking lungo i prati bergamaschi

I sentieri che portano al Rifugio Magnolini sono tanti e diversi; alle famiglie con bambini al seguito è consigliato quello che parte da Malga Alta di Pora (in cui si giunge con l’auto). Un percorso senza pericoli per il quale si impiegano circa 50 minuti. Una volta in alto, i più piccoli potranno dedicarsi alle corse e ai giochi sull’erba, mentre gli adulti verranno rapiti dal panorama mozzafiato che si gode su tutta la zona sottostante, dove spicca anche il Lago d’Iseo. Chi preferisce la comodità può fare sosta proprio al rifugio attrezzato con ristorante e alcune camere per trascorrere la notte. Soprattutto di sera, lo spettacolo che regala la località è impagabile, visto che è possibile ammirare indisturbati le costellazioni e godere di un paesaggio unico al mondo. Chi ama, invece, approfittare per mangiare all’aria aperta può organizzare pranzo a sacco.

E, dopo pranzo, non si può non proseguire con un’altra breve camminata che porta dritta sulla cima del vicino Monte Alto. Nonostante la sua altitudine sia “solo” di 1723 metri, rappresenta uno straordinario punto di osservazione sul territorio circostante: la Valle Camonica, con la piana del fiume Oglio, il lago d’Iseo e la bastionata meridionale della Presolana. Al rifugio Magnolini si può arrivare anche d’inverno con le racchette da neve percorrendo sempre lo stesso sentiero. In questo caso, però, è richiesta più attenzione.

Itinerario

Questa facile e bella escursione nell’ambiente alpestre del Pian della Palù, parte dalla località Malga Alta, a circa 1500 metri, portandoci direttamente al rifugio Magnolini con un dislivello di 112 metri, per proseguire poi verso il vicino Monte Alto con 223 metri di dislivello. Il tragitto si delinea su mulattiere e sentieri di montagna, tutti molto comodi e ben tenuti. Il percorso, infatti, è idoneo anche per i disabili.

Dopo aver lasciato l’auto, inizia la camminata lungo un sentiero che da subito sale e pian piano diventa pianeggiante, arrivando nei pressi della partenza di una sciovia (1591 metri). Dopo un piccolo dosso, si incomincia a intravedere il rifugio a cui si arriva davvero in breve tempo. Primo step concluso a quota 1612 metri, dopo circa 50 minuti di cammino. Dopo una dovuta sosta, si può continuare verso il Monte Alto. Meta assolutamente consigliata per il fantastico paesaggio da vedere che incuriosirà anche i piccoli. Unica nota: attenzione a non esporsi troppo, in quanto il versante orientale del monte precipita verso il fondo valle. Si ritorna, poi, indietro seguendo il medesimo percorso dell’andata.

[foto copertina @Roberto Zoni/Shutterstock.com, solo per uso editoriale]

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur