Amate andare per boschi in cerca di castagne? Questo è il momento ideale per staccare la spina e tuffarvi in un meraviglioso trekking in montagna!
L’autunno dipinge il panorama di caldi colori, gli alberi assumono nuances che dal giallo al rosso, passando per l’arancio, trasformano il paesaggio in una vera e propria tavolozza.
Non c’è niente di meglio di una piacevole passeggiata nella natura per sentire l’aria fresca e frizzante di questa stagione. Trovare un riccio aperto con la sua castagna ha il sapore della scoperta: è davvero appagante, quasi come aver davanti un piccolo tesoro!
Inoltre la raccolta diventa un’occasione da trascorrere in compagnia per condividerne i risultati alla fine della giornata, magari davanti a un camino con delle squisite castagne fumanti.
Ecco, da nord a sud, 3 fantastiche mete per un trekking in montagna all’insegna del gustoso frutto!
Frutto della castagna
È tra la fine di settembre e novembre che matura la castagna. Il ricco frutto dal sapore dolciastro è perfetto per essere consumato in diversi modi. Bollite, arrosto o nelle preparazioni di dolci, un tempo le castagne erano “la farina dei poveri” da cui ricavare succulente pietanze non solo gustose ma anche nutrienti!
La raccolta nei boschi di castagne è un’attività che riporta ad antichissime tradizioni e instaura un legame profondo con la natura. Anche se può sembrar facile, occorre essere ben preparati nel trekking alla ricerca di castagne! Mi raccomando portate con voi dei guanti robusti per proteggere le vostre mani dalle spine dei ricci e dotatevi di un cesto o una borsa di tela. E ricordate di rispettare la natura durante la raccolta, evitando di danneggiare flora e fauna e lasciando il bosco pulito. Dove trovare boschi di castagne in Italia? Scopritelo con noi!
Castagno secolare del Roero
Se siete in cerca di boschi di castagne al nord, il Piemonte è la regione ideale per tuffarsi in un trekking autunnale! Siamo a Montà d’Alba, in provincia di Cuneo, nell’area del Roero, una delle zone più suggestive a nord del fiume Tanaro. A far da cornice vi è lo splendido paesaggio della Valle delle Rocche. Queste sono profonde spaccature e calanchi createsi migliaia di anni fa a causa di movimenti tettonici e dell’erosione del terreno dovuta al cambiamento del corso del fiume. Il panorama quasi lunare si alterna a zone in cui lussureggia la flora tra boschi, vigneti e frutteti.
È proprio qui che troviamo il Sentiero del Castagno, perfetto per chi ama il turismo lento!
Fa parte della rete di sentieri tematici dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero e si snoda per 11,5 chilometri. Tra vedute mozzafiato incontrerete anche un meraviglioso esemplare di ben 400 anni. Scoprite qui il percorso!
Panorama sul Monti della Laga
Dove trovare boschi di castagne in centro Italia? È l’Appennino il luogo perfetto per la raccolta di questo frutto autunnale!
Qui nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si trova un eccellente habitat per la crescita dei castagni. Camminare tra gli alberi secolari è un’esperienza davvero unica, che permette di entrare in contatto con la storia del territorio e di apprezzare la sua bellezza incontaminata.
In Abruzzo, nell’area della Valle Castellana, in provincia di Teramo, a due passi da Morrice, c’è un breve ma affascinante trekking che vi condurrà a un magnifico castagno secolare. Noto come Piantone di Nardò, questo esemplare, alto poco più di 14 metri, e largo altrettanto, con la sua età stimata intorno ai 500 anni sarebbe addirittura il castagno più antico dell’Italia centrale. Sui Monti della Laga le castagne sono protagoniste di numerose sagre e feste nei comuni della zona: approfittate dell’autunno!
Paesaggio del Matese
Andar per boschi in cerca di castagne vuol dire tornare alla semplicità, riscoprire il contatto con la terra e i suoi doni, e godere dell’atmosfera autunnale della natura.
Dove farlo in Campania? Sono di certo i Monti del Matese la destinazione perfetta dove i castagneti, particolarmente rigogliosi, permettono di vivere l’esperienza della raccolta in un ambiente naturale di rara bellezza. Il territorio di Benevento è ricco di sentieri fra i boschi in cui immergersi in un avventuroso trekking in montagna, qui si possono trovare numerosi percorsi facilmente accessibili. E se volete partecipare a qualche sagra a tema, Cusano Mutri è famoso per la sua Sagra della Castagna, che celebra questo tipico frutto autunnale.
Se siete in cerca di altre escursioni in Campania, qui c’è un trekking all’insegna di natura, storia e spiritualità: è il Cammino di San Nilo!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur