
L’autunno veste di magia le sponde del Garda e, appena sopra Riva del Garda, si nasconde un piccolo gioiello che sembra uscito da un libro di fiabe. Canale di Tenno, frazione di Tenno, è un borgo medievale perfettamente conservato dove il tempo pare essersi fermato tra le mura in pietra, i vicoli acciottolati e le arcate che incorniciano scorci da cartolina. Camminare qui, tra finestre fiorite e antiche botteghe, significa respirare la memoria contadina e artigiana del Trentino, immersi in un’atmosfera che in autunno si tinge di rame e oro.

Il fascino di Canale di Tenno è fatto di dettagli: le porte scolpite, le volte basse, le scale che si arrampicano come radici di pietra. Ogni passo racconta una storia, ogni angolo custodisce un segreto. In questo periodo dell’anno, il borgo profuma di legna e castagne.
Durante l’anno, il borgo ospita rievocazioni storiche come Rustico Medioevo, l’evento estivo che anima Canale di Tenno con figuranti in costume, artigiani e musiche d’altri tempi. Le date variano di anno in anno (di solito ad agosto): per aggiornamenti consulta il calendario ufficiale su Garda Trentino e il sito dell’evento.
Durante queste giornate il borgo si trasforma in un autentico villaggio medievale: le vie si riempiono di figuranti in costume, mercanti, fabbri, bardi e artigiani che riportano in vita antichi mestieri. Nelle cantine si degustano vini locali, polente fumanti, carne allo spiedo e dolci tradizionali, mentre le note di liuti e tamburi accompagnano i visitatori in un viaggio multisensoriale nel tempo.

Da Canale di Tenno partono alcuni dei sentieri panoramici più belli del Trentino meridionale. In pochi minuti si può raggiungere il Lago di Tenno, famoso per le sue acque turchesi e per l’isoletta che cambia forma a seconda del livello del lago. Il percorso, semplice e immerso nei boschi, regala viste che sembrano dipinte: il blu del lago che contrasta con i colori caldi del foliage autunnale. Gli amanti del trekking possono spingersi fino al Monte Misone o verso il Rifugio San Pietro, uno dei balconi naturali più spettacolari sul Garda. Per affrontare queste escursioni avrai sicuramente bisogno delle scarpe da trekking adeguate.

Canale di Tenno si trova a circa 10 minuti di auto da Riva del Garda e a un’ora da Trento. Il borgo è interamente pedonale e visitabile in poco più di un’ora, ma merita di essere vissuto con lentezza: tra una bottega d’arte e una degustazione di formaggi e miele locali. In autunno le temperature sono miti (tra 10 e 18 gradi) e i colori rendono il borgo ancora più suggestivo. Per chi desidera prolungare la visita, consigliata una sosta al Rifugio San Pietro o nei piccoli B&B diffusi tra le case in pietra, dove si può godere della vista sul lago e di un silenzio che racconta secoli di storia.
Scopri di più su: www.visittrentino.info | www.gardatrentino.it

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.
Una riserva naturale che sprigiona meraviglia da ogni filo d'erba e che desta ...
La Via Francigena ci ha portati in un viaggio senza precedenti, ci ha trascinati in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur