Se siete alla ricerca di un trekking da favola a due passi da Roma, la passeggiata al Castello di Torre Alfina è di certo quello che fa per voi!
Camminare per il suo borgo vi farà fare un salto nel passato e vi sentirete come i magistrali cavalieri della Tavola Rotonda. Per coloro che amano l’architettura e la storia medievale, il castello è la meta ideale. Il paesaggio collinare che lo circonda lo rende un luogo ideale per le escursioni. La sua posizione, al confine tra l’Umbria e la Toscana, offre molte opportunità per esplorare le campagne e i boschi vicini e immergersi nella ricca storia del Lazio.
Vicino ad Acquapendente, in Alta Tuscia, vi è un luogo meraviglioso che vi farà immergere in una natura bellissima e incantata. Siamo in provincia di Viterbo, a pochi chilometri da Roma, è qui che si trova il bellissimo Bosco del Sasseto che circonda il Castello di Torre Alfina.
Se molti lo conoscono come “bosco delle fiabe”, il National Geographic lo appella addirittura come “Bosco di Biancaneve”, perché camminando al suo interno ci si ritrova proprio in un’atmosfera quasi da favola. Fra enormi tronchi, rami aggrovigliati e grandi rocce di origine lavica avvolte dal muschio, si erge imponente la gotica Tomba del Marchese Cahen. Questi era un ricco banchiere del Belgio, che si era attribuito il titolo di Marchese di Torre Alfina dopo aver acquistato la proprietà dell’adiacente castello. Il suo antico borgo è stato riconosciuto come uno fra più belli del nostro Paese.
È proprio il Bosco del Sasseto che fa da sfondo al suggestivo Castello di Torre Alfina. Situato a circa 600 metri di altezza, a circa un’ora da Viterbo e a 2 ore da Roma, il borgo di Torre Alfina con il suo castello è circondato da un panorama davvero fiabesco. La storia di questa fortezza è strettamente legata a quella del borgo a partire dal Medioevo.
Tra viuzze acciottolate, comignoli fumanti e architetture bizzarre vi troverete davanti alle imponenti torri che si stagliano alte nel cielo. L’aspetto esteriore è caratterizzato da mura e merlate tipicamente medievali. I giardini e gli interni sono invece di stampo rinascimentale. È alla ristrutturazione voluta dal Marchese Edoardo Cahen D’Anvers, che lo acquistò verso la fine del XIX secolo, che si deve l’aspetto attuale davvero ben conservato. Camminando in questa magnifica dimora storica sarete catapultati in un quadro ricco di mistero e rimarrete affascinati dalle sue storie di fantasmi. Si dice che nelle sue stanze vaghi addirittura lo spirito di una donna, conosciuta da tutti come la “Dama Senza Pace”.
Il maniero oggi è sede di numerosi eventi culturali, nonché location da sogno per importanti ricorrenze o celebrazioni. Per chi desidera affrontare un’escursione all’insegna del perfetto mix tra trekking urbano e natura la passeggiata al castello è l’ideale. Si arriva in circa un’ora, partendo da Acquapendente e passando per il Museo del Fiore.
Come visitare il Castello di Torre Alfina? La fortezza è aperta solo in alcuni giorni dell’anno, prenotate in anticipo la visita guidata se volete esplorare il suo interno. Date un’occhiata al sito ufficiale per maggiori informazioni.
Siete alla ricerca di panorami da fiaba tra borghi arroccati, castelli e pascoli alpini? Fate un salto in Valle d’Aosta, alla scoperta del suggestivo Cammino Balteo!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur