Se cerchi un trekking fuori dalle solite rotte il fiume Tirino è una meta da non perdere, le sue acque sono così limpide e trasparenti che ti lasceranno senza fiato!
Questo luogo nel cuore dell’Abruzzo è davvero incantevole, ti sembrerà di essere in paradiso tra la vegetazione rigogliosa che accoglie la bellissima fauna selvatica. Luci, colori e suoni di una natura unica e incontaminata sapranno avvolgerti e rapirti.
Cosa vedere al fiume Tirino? Trekking, passeggiate in MTB o a cavallo, birdwatching e gite in canoa sono il modo migliore per esplorare il suo corso e conoscere i dintorni di questo splendido angolo d’Abruzzo. Parti con noi!
Dove scorre il fiume Tirino? È il bellissimo Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga, tra le province de L’Aquila e Pescara, che fa da splendida cornice della Valle del Tirino. Qui tra borghi e paesaggi da cartolina, questa parte dell’Abruzzo accoglie al suo interno il fiume più pulito d’Europa!
Valle del Tirino
Il suo bacino si estende su 150 chilometri quadrati e la sua temperatura si aggira intorno agli 11 gradi. Il suo corso percorre l’omonima valle per circa 16 chilometri per poi gettarsi nel fiume Pescara. Il luogo è perfetto per chi ama fare birdwatching , infatti l’abbondante e fitta vegetazione è caratterizzata da salici, pioppi e paludi. Proprio qui nidificano vari esemplari di volatili acquatici. La fauna ittica invece non è molto ricca, l’unica specie tipica dell’Abruzzo che vive nel fiume Tirino è la trota fario.
Le limpide acque del fiume Tirino
Numerose sono le piccole polle d’acqua che rinvigoriscono la sua portata. Ma le sue maggiori sorgenti sono solo tre, in latino trium amnium, ovvero Capodacqua, Lago e Presciano. In antichità era conosciuto come Tririnum flumen proprio per via delle sorgenti da cui scaturiva.
È proprio queste hanno dato il nome al borgo di Capestrano che si trova all’inizio delle tre sorgenti, caput trium amnium.
Le sue acque caratterizzate da un turchese davvero suggestivo sono quasi fiabesche. La trasparenza è data infatti dalle micro polle che lo alimentano e lo sbattere dell’acqua sulle rocce le rende così limpide e pure.
Cosa vedere al fiume Tirino? Continua a leggere per scoprirlo!
Dal trekking alle escursioni in canoa, passando per rilassanti pedalate in MTB o gite a cavallo, numerose sono le possibilità per ammirare la bellezza di questo incantevole fiume d’Abruzzo.
Se ami le passeggiate urbane Bussi sul Tirino è l’ideale! Il borgo è attraversato, interamente in lunghezza, proprio dal suo letto. Passeggia inoltrandoti per le sue viuzze alla scoperta di grandiosi monumenti. Ammira il Castello di Bussi sul Tirino e le Rovine di Santa Maria di Cartignano. Inizialmente fortezza militare, il castello mediceo con le sue merlate fu edificato intorno al XII secolo e fu convertito poi in residenza nobiliare. Le Rovine di Santa Maria di Cartignano, con i suoi resti della chiesa del ‘200, sono davvero suggestive.
Rovine di Santa Maria di Cartignano
Ma se davvero vuoi addentrarti lungo il suo corso, oltre ai vari trekking che lo costeggiano, potrai approfittare anche delle uscite in canoa. Numerose associazioni offrono la possibilità di pagaiare lungo il fiume Tirino e ammirare da vicino le sue acque turchesi. Una natura meravigliosa ti avvolgerà in un’esperienza di pace e relax.
Per gli amanti del turismo lacustre rimasti incantati dai colori del fiume, anche il Lago di Capodacqua riserverà delle bellissime sorprese! Creato nel 1965 dallo sbarramento del fiume Tirino superiore, oggi rappresenta una meta immancabile per chi giunge in questi luoghi. Il suo fondale cela le rovine di un antico mulino che d’estate è possibile esplorare immergendosi nelle sue acque. Fai anche un salto a Capestrano se ti avanza del tempo.
In cerca di altri trekking in Abruzzo? Ecco 5 destinazioni da non perdere!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur