I Monti Lepini, una catena montuosa che si estende tra Roma e Latina, offrono agli appassionati di escursionismo una varietà di sentieri, adatti a tutti i livelli di preparazione, che si snodano tra boschi, praterie e vette panoramiche. Tra le cime più suggestive, spicca il Monte Semprevisa, con i suoi 1536 metri di altitudine, che regala panorami mozzafiato sul Mar Tirreno, l’Agro Pontino e le montagne circostanti. Ma il Semprevisa non è solo la vetta: l’intera area circostante è ricca di sentieri che permettono di scoprire angoli nascosti con sorgenti fresche, antichi borghi e luoghi di culto. Con la loro natura selvaggia e incontaminata, rappresentano un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking e dell’outdoor.
L’escursionismo sui Monti Lepini è un’esperienza che va oltre la semplice attività fisica: è un modo per entrare in contatto con la storia e la cultura di questi luoghi, per scoprire le tradizioni locali e per apprezzare la ricchezza del patrimonio artistico e architettonico. Lungo i sentieri, si possono incontrare antichi borghi, eremi, santuari e resti di insediamenti medievali, testimonianze di un passato ricco di eventi e di significati. In questo articolo, vi consigliamo tre percorsi imperdibili, adatti a diverse esigenze e preferenze, per vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore dei Monti Lepini. Dai sentieri più semplici e adatti a tutti, ai percorsi più impegnativi e riservati agli escursionisti esperti, troverete sicuramente l’itinerario che fa per voi. Preparatevi a scoprire un territorio sorprendente, ricco di fascino e di bellezze naturali, che vi lascerà a bocca aperta.
Visualizza questo post su Instagram
L’anello del Monte Erdigheta, con partenza dall’Eremo di Sant’Erasmo, è un’escursione di media difficoltà che offre panorami spettacolari sui Monti Lepini e sulla pianura sottostante. Il percorso, di circa 9 km, si snoda attraverso boschi di faggio e prati di alta quota, toccando la cima del Monte Erdigheta (1336 m), un vero e proprio balcone naturale con vista a 360 gradi. L’itinerario che è ben segnalato e di facile individuazione, è particolarmente indicato per chi cerca un’escursione panoramica e con un dislivello moderato e un tempo di percorrenza di circa 5-6 ore. Lungo il cammino, si possono ammirare le caratteristiche doline carsiche dei Lepini e, con un po’ di fortuna, anche qualche esemplare di fauna locale.
Una magnifica casa nel borgo di Bassiano
Il sentiero del Pellegrino è un itinerario storico-religioso che collega il borgo di Bassiano al Santuario della Santissima Trinità, situato alle pendici del Monte Semprevisa. Il percorso, di circa 7 km, si snoda attraverso boschi di faggio e castagneti, toccando antichi luoghi di culto e testimonianze della devozione popolare. Lungo il cammino, si possono ammirare panorami suggestivi sulla valle sottostante e sulla campagna circostante. Il sentiero,ben segnalato, è particolarmente indicato per chi cerca un’esperienza di trekking che unisca natura, storia e spiritualità. Il Santuario della Santissima Trinità, meta finale del percorso, è un luogo di grande importanza storica e religiosa, che merita una visita approfondita. Da qui, si può godere di una vista panoramica sul Monte Semprevisa e sulle valli circostanti.
La gioia di raggiungere la vetta del Monte Semprevisa è incredibile
Il sentiero Daniele Nardi è uno degli itinerari più frequentati per l’ascensione al Monte Semprevisa. Il percorso, dedicato al celebre alpinista scomparso nel tentativo di scalare il Nanga Parbat, parte da Pian della Faggeta e si snoda attraverso un suggestivo canalone, tra faggi secolari e pareti rocciose. La salita, a tratti ripida e impegnativa, richiede un buon allenamento e passo sicuro. Lungo il cammino, si possono ammirare scorci panoramici sulla valle e sulle cime circostanti. Il sentiero, di facile individuazione, è adatto a escursionisti esperti e amanti della montagna. Giunti in vetta, la fatica è ampiamente ripagata dalla vista spettacolare che si apre a 360 gradi. La croce di vetta, simbolo di conquista e di devozione, invita a una sosta per contemplare il panorama e godere della bellezza del paesaggio circostante.
Receptionist e Guida escursionistica: amo la montagna, la bici e tutto ciò che è esplorazione, lenta e autentica.
Refrontolo è una cittadina in provincia di Treviso di neppure 2mila abitanti che ...
Se il caldo della città vi sta opprimendo non temete: all'Abbazia di Vallombrosa ...
Esplorando i dintorni del pittoresco villaggio medievale di Baschi ti troverai ...
Il trekking urbano è la moda del momento e una delle cittadine che più si prestano ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur