Una tavolozza dai mille colori per i 7 giardini più belli d’Italia da scoprire con lo sbocciare della primavera

Maria Bolettieri  | 25 Mar 2025
sh_2009952527

Oggi andiamo alla scoperta di un tripudio di colori all’insegna dei 7 giardini fioriti di primavera più belli d’Italia!
La mezza stagione è iniziata, la natura si sta risvegliando dal freddo torpore dell’inverno, il paesaggio si tinge di sfumature di una bellezza straordinaria. È il momento ideale per lasciarsi ammaliare dai colori primaverili e dalle fragranze floreali. Quale migliore occasione per camminare tra ville, giardini storici e parchi botanici per appagare tutti i sensi! L’Italia, da nord a sud ospita alcuni dei parchi più affascinanti in tutta Europa, si tratta di suggestive opere d’arte dove natura e architettura si fondono insieme.
Passeggiare per gli scenografici viali alberati, ammirando le aiuole fiorite e le meravigliose fontane ripaga non solo la vista ma anche l’olfatto. Scopriamoli insieme!

Quali sono i giardini fioriti di primavera più belli? Ecco la lista

I meravigliosi Giardini Botanici di Villa Taranto

I Giardini Botanici di Villa Taranto sono uno dei parchi più maestosi d’Italia. Siamo sul Lago Maggiore a Verbania, sulla sponda del Piemonte. Appartenuta alla nobile famiglia Sant’Elia, la proprietà venne venduta a Neil Mc Eacharn, capitano scozzese e appassionato di botanica. Il suo desiderio era quello di creare un grandioso giardino in stile inglese con piante e fiori provenienti da tutto il mondo. I lavori si protrassero per tutti gli anni ‘30 arricchendosi con più di 20.000 varietà di piante, con alcuni esemplari estremamente rari.
Inaugurati nel 1952 questi giardini fioriti sono aperti al pubblico, dalla primavera all’autunno e ogni anno accolgono più di 150.000 visitatori.
Si estendono su 16 ettari e ospitano spettacolari giochi d’acqua tra cascate e fontane, una grandiosa serra con specie esotiche come la ninfea equatoriale. Di certo in primavera questo luogo incantato ci dona il suo massimo splendore tra camelie, azalee, magnolie e rododendri.

 

Il Giardino dell’Isola Bella

sh_2372502279
Panorama su Isola Bella e sul suo giardino

Siamo sempre sul Lago Maggiore in una delle più scenografiche residenze barocche del nord Italia. A due passi da Verbania troverai i giardini fioriti di primavera dell’Isola Bella. Incorniciati dal meraviglioso Palazzo Borromeo, furono realizzati nel XVII secolo quasi a completare la splendida tenuta di famiglia.
Sono ben dieci le terrazze a gradoni su cui si sviluppano quasi a formare una sorta di piramide. Ammira il Teatro Massimo, un maestoso anfiteatro decorato con obelischi, statue e fontane, che donano un aspetto regale a tutta la struttura. Tra piante esotiche e mediterranee, ti avvolgeranno i profumi di spettacolari glicini, camelie, magnolie, rododendri che proprio in questa stagione esplodono con una splendida tavolozza di colori. Se hai un pizzico di fortuna potrai avvistare anche i pavoni bianchi tra le aiuole fiorite, e che dire della cornice da cui è avvolto il giardino!

Villa Durazzo Pallavicini: a Genova i giardini fioriti di primavera

Siamo in un luogo in cui storia e romanticismo si fondono in un perfetto connubio! A Pegli, poco distante da Genova, Villa Durazzo Pallavicini rappresenta il perfetto esempio di giardino in stile ottocentesco.
Fu Michele Canzio a progettarlo nel 1840, l’architetto paesaggista concepì il parco come un vero e proprio percorso teatrale. Qui ogni elemento era studiato per trasmettere emozioni ed evocative suggestioni d’arte.
Camminerai per 2,5 chilometri alla scoperta di tempietti spettacolari su una superficie di circa 9 ettari tra ponti, grotte artificiali e laghetti! Costruiti in stile neoclassico, tra gli elementi più scenografici troviamo il Ponte cinese, il Lago Grande e il Castello del Capitano, che sembra esser uscito da una fiaba. Ammira il camelieto storico e tuffati in un viaggio tra arte e natura!

 

Parco Giardino Sigurtà

sh_645855220
I tulipani dei giardini fioriti di primavera al Parco Sigurtà

Voglia di una gita fuoriporta nei pressi di Verona? Il Parco Giardino Sigurtà è perfetto per camminare tra specie vegetali rare, ammirare le fioriture primaverili e godere di momenti di relax immersi nel verde.
Situato a Valeggio sul Mincio, il parco si estende su oltre 60 ettari. La storia del luogo affonda le radici nel ‘400 quando da semplice fattoria cominciò a trasformarsi pian piano in un giardino romantico all’inglese. Fu il Dottor Carlo Sigurtà che lo trasformò dalla primavera del 1941 in uno dei giardini fioriti di primavera più belli del nord Italia.
Non è solo l’Olanda a essere la patria del tulipano, infatti il parco è celebre per il “Festival Tulipanomania”.
Quando fioriscono i tulipani nel parco Sigurtà? Sin dai primi giorni di marzo sino a tutto aprile il parco si riempie di oltre un milione di tulipani che lo colorano con le nuances più incredibili.

Giardino e Villa Bardini: un panorama colorato su Firenze

Se sei alla ricerca di una vista panoramica di certo il Giardino Bardini situato sulle colline di Firenze, è il luogo ideale! Si tratta di un meraviglioso angolo di paradiso da cui è possibile ammirare dall’alto la città toscana. Tra elementi rinascimentali, barocchi e romantici, incontrerai un’atmosfera davvero unica.
In esso si può riscontrare la presenza di 3 distinti ambienti: un giardino all’italiana, un bosco all’inglese e un parco agricolo. Il primo saprà incantarti con la maestosa scalinata barocca, percorrila fino a giungere alla terrazza panoramica! Il bosco è caratterizzato da vari esemplari esotici. In primavera il pergolato del parco agricolo fiorisce con i suoi colorati glicini.
Sculture, fontane e grotte si mescolano a rose, camelie, azalee e alberi imponenti.

 

Giardino di Ninfa

1397676392
Il fiabesco Giardino di Ninfa

Per camminare dentro una fiaba il Giardino di Ninfa è perfetto! Considerato uno fra i più romantici al mondo questo giardino fiorito di primavera saprà regalarti delle sensazioni uniche.
Un vero gioiello naturalistico situato in provincia di Latina. Il luogo deve il nome a un tempio romano dedicato alle divinità dell’acqua e situato nei pressi. Fu creato sulle rovine dell’antica città medievale di Ninfa, abbandonata nel XIV secolo.
La storia del territorio che comprende il giardino è strettamente legata alla famiglia Caetani, che ne entrò in possesso con Papa Bonifacio VIII.
Il parco si sviluppa per più di 8 ettari attorno a ruscelli, ponticelli, resti di strutture medievali e ti avvolge in un’atmosfera fiabesca. Grazie al fiume Ninfa cresce una flora varia e rigogliosa ospitando oltre 1.300 specie vegetali, tra cui antiche rose, ciliegi giapponesi e varie piante acquatiche.

Villa Rufolo: uno dei giardini fioriti di primavera più belli del sud

Alcuni luoghi nascono come orti botanici e si trasformano in paradisi floreali altri sono parte di antiche ville nobiliari. È il caso di Villa Rufolo con uno dei giardini fioriti di primavera più belli del sud Italia che oggi ospita il Ravello Festival.
Siamo sulla Costiera Amalfitana in una delle residenze medievali della famiglia Rufolo, il giardino si sviluppa su due livelli fra terrazzi arricchiti da esemplari esotici e colorate aiuole.
Costruita nel XIII secolo dalla famiglia Rufolo, la villa ha accolto personaggi di spicco della letteratura italiana tra cui Boccaccio. Ma è stato durante il periodo del Grand Tour che numerosi intellettuali e artisti del calibro di Wagner sono rimasti affascinati soprattutto dal suo giardino a picco sul mare.

Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento tra i giardini fioriti di primavera in Olanda allora Keukenhof è la destinazione ideale!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur