Una serie di cascate che renderanno questo angolo del Molise un piccolo ricordo indimenticabile

Antonia Festa  | 01 Nov 2025

Il Molise, spesso nascosto nell’ombra delle regioni italiane più celebri, cela segreti di inestimabile bellezza. Uno di questi è un luogo dove l’acqua danza tra le rocce, creando melodie antiche e scenari da sogno: stiamo parlando delle Cascate del Volturno. Questo spettacolo naturale, dove l’acqua si fonde con la luce in un balletto etereo, rappresenta un’esperienza che ogni amante della natura e del trekking dovrebbe vivere almeno una volta nella vita.

Un paradiso nascosto tra le montagne Molisane

Le Cascate del Volturno sono un angolo segreto del Molise, dove la natura si esprime in tutta la sua magnificenza. Questo tratto dell’omonimo fiume, il corso d’acqua più importante del sud Italia, si snoda in un balletto di cascate e pozze cristalline, creando un ambiente da sogno. L’acqua, scorrendo tra le rocce millenarie, ha modellato nel tempo anfratti e laghetti, dove la luce del sole crea giochi di riflessi e ombre. Circondate da una vegetazione rigogliosa, le cascate offrono un’atmosfera di pace e serenità, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni visitatore può riscoprire il vero contatto con la natura.

Dove si trovano le Cascate del Volturno e come raggiungerle

Le cascate del Volturno sono situate nella località Cartiera, ai piedi del Monte Santa Croce, nel comune di Castel San Vincenzo, noto anche per il suo incantevole lago dal colore turchese. Proprio qui, il fiume Volturno da vita al suo spettacolo più affascinante, precipitando dal margine settentrionale della Piana di Rocchetta e formando piccole cascate e laghetti naturali.

Per raggiungere questo angolo di paradiso, è necessario partire dalla Frazione Cartiera, a soli 1,5 chilometri dal comune di Castel San Vincenzo. Da qui, un sentiero ben segnalato condurrà i visitatori direttamente alle cascate. Grazie all’intervento di un gruppo di volontari, il percorso è stato reso più sicuro e accessibile. È consigliato, tuttavia, indossare scarpe adatte al trekking, in quanto l’ultimo tratto del sentiero può risultare piuttosto scosceso. L’ingresso alle cascate ha un costo simbolico di due euro, un piccolo prezzo da pagare per ammirare una delle meraviglie naturali più affascinanti del Molise.

Curiosità sulle Cascate del Volturno

Le Cascate del Volturno, nonostante la loro bellezza mozzafiato, sono ancora una meta relativamente sconosciuta al grande pubblico. Ma ciò che molti non sanno è che hanno una storia affascinante. Secondo alcune leggende locali, le acque del Volturno nascondono segreti antichi e tesori perduti. Si racconta che, nelle notti di luna piena, si possano udire canti misteriosi provenire dalle profondità delle acque, e che questi canti siano opera delle ninfe che abitano il fiume. La zona circostante le cascate, inoltre, è stata, nei secoli, teatro di antiche battaglie e leggende di cavalieri erranti. I racconti rendono questo bellissimo luogo un sito  ricco di storia e mistero.

Antonia Festa
Antonia Festa

Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur