C’è un luogo, nel cuore selvaggio della Calabria, in cui perdersi nei boschi camminando semplicemente con il naso all’insù: è la Riserva Naturale dei Giganti della Sila!
Questi alberi altissimi creano una vera oasi di tranquillità, specialmente durante l’autunno quando le foglie cambiano colore con il loro spettacolo di sfumature.
Tuffarsi nella bellezza e nella biodiversità di questi luoghi è l’ideale per gli escursionisti e gli amanti del turismo lento. Fare trekking tra i 58 Giganti della Sila sarà un’esperienza straordinaria che vi consentirà di esplorare una delle foreste più belle d’Italia.
Scopriamola insieme!
Dove si trova la Sila? Siamo al centro della Calabria fra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, in una delle zone più importanti dal punto di vista geografico, culturale e naturalistico della regione. La Sila è costituita da vasto altipiano di circa 74.000 ettari. Questo, fra cime montuose che toccano quasi i 2.000 metri, laghi artificiali e aree boschive, si suddivide in tre parti principali: Greca, Grande e Piccola.
Tra gli antichi popoli del Mediterraneo, era nota sin dai tempi più remoti per il commercio del legname e della pix brettia ovvero della pece. Questa era prodotta dai Brettii, conosciuti anche come Bruzi, erano considerati il popolo indigeno della Calabria.
Ma la Sila non è famosa solo per questo, infatti la folta vegetazione che la caratterizza tuttora fu, verso la fine del XIX secolo, il rifugio perfetto per coloro che vi si nascondevano come “briganti”.
Oggi invece i suoi boschi costituiscono l’habitat perfetto per un magnifico esemplare di “lupo della Sila”. Questo, insieme a numerose altre specie, tra cui il gatto selvatico e il picchio nero, ne caratterizza la ricca biodiversità tipica della fauna appenninica.
Per tutelare questi meravigliosi luoghi è nato, nel 2002, il Parco Nazionale della Sila, come parte integrata del Parco Nazionale della Calabria creato a sua volta nel 1968.
Le sue foreste secolari sono caratterizzate da alberi che raggiungono altezze straordinarie, i Giganti della Sila. Qui fra i boschi il silenzio, la tranquillità e la lontananza dalle città offrono un’opportunità davvero unica per rilassarsi e riconnettersi con la natura!
Chi sono i Giganti della Sila? Conosciuti anche come “Giganti di Fallistro“, sono dei secolari alberi di pino laricio e acero montano che raggiungono un’altezza di oltre 45 metri. Se ne contano circa una sessantina. Furono piantati nel XVII secolo dai baroni Mollo, una famiglia nobiliare locale.
Questi monumentali pini dalle dimensioni imponenti sono entrati a far parte della Riserva Naturale Biogenetica del Fallistro dal 1987. Il nome è dato dalla vicina località in cui la riserva è situata.
Il suo bosco ultracentenario copre poco più di 5 ettari e dal 2016 è sotto la supervisione dei FAI (Fondo Ambiente Italiano) a cui è stato affidato il Casino Mollo e che ne gestisce la riserva.
Tra laboratori e visite guidate, qui le attività all’aperto sono numerose soprattutto per l’infanzia.
Il Bosco di Fallistro può essere attraversato soltanto a piedi, tramite un percorso segnato che tra staccionate e scale vi permetterà di ammirare dal basso questi antichi pini.
Vicino a ogni pianta troverete le tabelle informative realizzate dal Corpo Forestale dello Stato e indicanti numero, altezza e diametro. Esplorare questo magnifico bosco significa imbattersi nella storia naturale dei suoi abitanti per scoprire una bellezza senza pari: passeggiando fra i suoi alberi vi sembrerà di essere tra imponenti colonne costruite dalla natura!
Come arrivare? Potete raggiungerlo percorrendo la SS 107 Paola-Crotone fino all’incrocio di Croce di Magara e dopo aver lasciato l’auto nei pressi della strada principale addentrarvi nel bosco seguendo la segnaletica.
Visitate il sito ufficiale per maggiori informazioni e non perdete l’occasione di attraversare il parco grazie al Treno della Sila, a bordo di un vecchio treno a vapore.
Se volete esplorare questa regione meravigliosa approfittate anche del trekking Calabria coast to coast per percorrerla dallo Ionio al Tirreno all’insegna di natura e antichi borghi!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur