Una delle meraviglie più belle create da madre natura: a due passi da Verona c’è un ponte naturale che lascia stupiti tutti gli avventurieri

Maria Bolettieri  | 10 Gen 2024
SH_1454266661
Ascolta i podcast
 

A pochi chilometri da Verona vi è un meraviglioso arco scolpito da madre natura che vi lascerà col fiato sospeso: è il Ponte di Veja!
È la destinazione ideale per chi desidera fare trekking e immergersi nel bosco per ammirare questa attrattiva architettonica naturale. L’antica formazione rocciosa assomiglia a una vera e propria passerella costituita da un grande arco di pietra calcarea. Annoverato come il ponte di roccia più vasto d’Europa, è lungo circa quaranta metri e il suo spessore va dai 9 metri, nel punto centrale, ai 20 metri nelle estremità.
Il Ponte di Veja non è solo un luogo dall’incredibile bellezza paesaggistica ma riveste una grande importanza anche dal punto di vista storico e geologico. Scopriamolo insieme!

 

1 Ponte di Veja: il capolavoro naturale nel cuore della Lessinia

SH_1434909749
Siamo nella Lessinia Occidentale, il ponte si trova a pochi chilometri da Verona, in una zona rinomata per il bellissimo Parco Naturale Regionale. Tra immensi boschi, rocce calcaree, cascate e falesie quest’area ha molto da offrire per chi desidera esplorarla e il Ponte di Veja è di certo una delle attrazioni naturali da non lasciarsi sfuggire.
Questo magnifico arco è situato nelle vicinanze di Sant’Anna d’Alfaedo, territorio caratterizzato da fenomeni carsici e paesaggi rocciosi unici. Il ponte infatti sarebbe il risultato delle forze della natura protrattesi nel corso dei millenni. Attorno alla sua formazione vi sono diverse tesi, la più acclamata afferma che in principio vi era un covolo, ovvero una grotta carsica originatasi dall’erosione delle acque. Un’altra tesi ipotizza che sia l’ingresso di una caverna carsica il cui crollo è databile tra i 120.000 e gli 80.000 anni fa.

1.1 Il Ponte di Veja fra storia e arte: un po’ di curiosità

SH_540704734
Che le sue origini siano molto antiche non vi è ombra di dubbio. Infatti nella parte inferiore, esattamente alla sua base, vi sarebbero delle grotte che conservavano dei resti di manufatti risalenti all’età del Paleolitico. In particolare sono stati rinvenuti degli arnesi in selce tipici del periodo in questione e oggi conservati nel Museo paleontologico e preistorico di Sant’Anna d’Alfaedo. Sebbene rivesta un grande interesse da parte di archeologi e geologi, il Ponte di Veja è uno splendido esempio di bellezza e imponenza paesaggistica annoverato addirittura nell’arte e nella letteratura. Infatti l’arco naturale è impresso in uno dei capolavori del pittore Andrea Mantegna che lo ha ritratto nella Camera degli Sposi, l’affresco più bello del Palazzo Ducale di Mantova. Ma se il soggetto ha saputo conquistare le arti pittoriche, la letteratura non è stata da meno. Infatti fu proprio il ponte a ispirare nella Divina Commedia l’ottavo cerchio infernale di Dante Alighieri.

 

2 Trekking al Ponte di Veja: la bellezza architettonica naturale a pochi chilometri da Verona 


Raggiungere il Ponte di Veja è davvero facile, se partite da Verona sarete lì in circa 40 minuti. Lasciate la macchina nel parcheggio dell’omonima trattoria e seguite le indicazioni.
Passeggiare qui è davvero suggestivo in tutte le stagioni, dalla primavera con la folta vegetazione che fa da padrona, all’inverno quando la neve crea un paesaggio davvero magico. Inoltre lungo il sentiero potrete incontrare delle tabelle contenenti varie informazioni per approfondire la conoscenza di questo incantevole arco naturale.
Grazie a sentieri e scalinate appositamente costruite, potrete scendere addirittura sotto questo gigante di roccia. Il ponte è davvero caratteristico, sembra quasi l’ingresso di una caverna gigante. Approfittatene per fotografarlo in tutta la sua magnificenza.
Inoltre da qui partono numerosi trekking che tra grotte carsiche, cascate, e formazioni rocciose bizzarre vi sveleranno la vera bellezza del territorio. Cosa vedere in Lessinia? Scopritelo
qui!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur