Una delle città più piccole d’Europa che sprigiona un fascino senza precedenti

Francesca Barbarancia  | 30 Ago 2025

Immersa nel cuore della Val Venosta, Glorenza si distingue come una delle città più piccole d’Europa, ma il suo fascino è immenso. Passeggiare tra le stradine acciottolate significa respirare la storia: le mura medievali perfettamente conservate, le torri angolari e le porte d’accesso trasportano il visitatore in un’epoca lontana, quando Glorenza era un importante centro commerciale e punto strategico per il transito tra Italia, Austria e Svizzera. Ogni angolo del borgo racconta storie di mercanti, artigiani e comunità che hanno plasmato l’identità unica di questa cittadina altoatesina.

Quando il tempo sembra essersi fermato tra le mura di Glorenza

Architettura e storia da ammirare

IS: 1476308181

Il borgo, completamente pedonale, offre un itinerario perfetto per chi ama passeggiare lentamente e soffermarsi sui dettagli. La piazza principale, Piazza Municipio, è circondata da edifici storici dai colori caldi e dalle facciate decorate, mentre la Chiesa di San Pancrazio custodisce affreschi antichi e opere d’arte sacra di grande pregio. Non lontano, le torri difensive e le porte storiche raccontano la storia militare e commerciale della città, mentre le mura, che abbracciano l’intero borgo, sono una testimonianza dell’architettura medievale perfettamente conservata. Glorenza è anche un ottimo punto di partenza per escursioni tra i boschi e i sentieri della Val Venosta, con panorami mozzafiato sulle Alpi.

Percorso a piedi consigliato: un anello tra storia e natura

shutterstock_1880514736

Per vivere Glorenza a 360 gradi, suggeriamo un trekking ad anello di circa 2 km, perfetto per famiglie e appassionati di storia. Si parte da Piazza Municipio, ammirando il Municipio e la Chiesa di San Pancrazio, e si prosegue lungo Via della Mura, camminando sul tratto interno delle antiche mura medievali fino a raggiungere la Porta di San Niccolò, una delle torri meglio conservate.

Da qui, scendendo verso il lato est del borgo, si passa per il piccolo borgo di Mittelstadt, dove è possibile osservare le case con le caratteristiche persiane colorate e gli orti curati. Il percorso si chiude tornando lungo Via delle Torri, passando accanto a torrette e bastioni che offrono viste spettacolari sulla valle e le montagne circostanti. Il percorso richiede circa un’ora, con soste fotografiche e momenti di relax sulle panchine panoramiche.

Curiosità e consigli pratici

shutterstock_415264228

Tra le curiosità, Glorenza è famosa per i suoi festival storici e per la tradizione dei mercati medievali, che rievocano antiche usanze e costumi. Gli appassionati di enogastronomia possono gustare i prodotti locali nei piccoli ristoranti del borgo, dove le speck, i formaggi e i vini altoatesini rappresentano un’esperienza autentica. Per chi desidera fermarsi più a lungo, agriturismi e hotel storici nelle vicinanze offrono soggiorni immersi nella natura e nella cultura locale, permettendo di vivere Glorenza in pieno relax e scoperta.

Maggiori info: https://www.glorenza.org/

Francesca Barbarancia
Francesca Barbarancia

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur