In Val d’Orcia, fra alti cipressi e dolci colline si erge una delle icone più belle di questa zona della Toscana, è la Cappella della Madonna di Vitaleta!
Se hai visto il film “Il Gladiatore” di certo ricorderai i soleggiati campi elisi che si profilano davanti a Massimo Decimo Meridio. Ebbene si trovano a pochi chilometri a sud di Pienza sulla strada di Terrapille proprio in direzione della suggestiva cappella!
Hai voglia di ammirarla? Vieni in trekking con noi e scopri questo splendido angolo di Toscana!
Siamo in provincia di Siena, a circa un’ora di auto dalla magnifica città del palio. È la Val d’Orcia con i suoi estesi campi e le sinuose colline ad accogliere questo piccolo gioiello di architettura, la graziosa Cappella della Madonna di Vitaleta.
L’edificio di culto fu edificato, nell’omonima zona rurale, nel XVI secolo dove un tempo sorgeva un tabernacolo.
Si narra che la Vergine apparve a un pastorella per indicarle dove i fedeli avrebbero dovuto acquistare la statua da porvi al suo interno. Il manufatto di Andrea della Robbia, scultore e ceramista fiorentino, rimase nella cappella sino al 1870, per poi essere trasferita nella Chiesa di San Francesco a San Quirico d’Orcia.
La Cappella è rivestita esternamente in travertino di Rapolano e internamente si presenta con navata unica a volta stellata.
Come raggiungere questo splendido luogo? Continua a leggere!
Facciata della Cappella della Madonna di Vitaleta
Per i più pigri consigliamo di arrivare direttamente in macchina e lasciare l’auto in uno spiazzo a circa 700 metri dalla cappella.
Ma se vuoi davvero immergerti nelle meravigliose campagne della Val d’Orcia per raggiungere la Cappella della Madonna di Vitaleta ci sono diverse opzioni.
Se vieni da Pienza c’è un avventuroso giro ad anello che parte dal centro storico. Transiterai dapprima per la Pieve dei Santi Vito e Modesto a Corsignano una chiesa romanica del XII secolo per poi immergerti in piena campagna. Lasciati conquistare dalle ampie vedute immergendoti nel luogo in cui “Il Gladiatore” vide i campi elisi!
L’alternativa è partire da San Quirico d’Orcia percorrendo il lungo viale alberato dei cipressi.
La Cappella della Madonna di Vitaleta è un ottimo punto di partenza per un’escursione in Val d’Orcia all’insegna sia del trekking urbano che del relax nella natura.
Se vuoi ammirare la statua della Madonna fai un salto a San Quirico d’Orcia. Qui nella Chiesa di San Francesco è stata trasferita la statua dell’omonima cappella! Ogni primo fine settimana di settembre il borgo si anima in onore della Vergine per celebrare la Madonna di Vitaleta riempiendosi di turisti e fedeli.
Chiesa di San Francesco a San Quirico d’Orcia
Sempre all’interno delle mura cittadine vi è l’Ospedale della Scala. L’edificio del XIII secolo accoglieva un tempo i pellegrini della via Francigena. All’interno della Collegiata dei Santi Quirico e Giulitta potrai ammirare il bellissimo Coro ligneo di Antonio Barili, risalente alla seconda metà del ‘400. Da non perdere i verdissimi Horti Leonini, i giardini rinascimentali accanto in cui si erge la Torre del Cassero, baluardo trecentesco di avvistamento.
Veduta degli Horti Leonini
Se ami le opere d’autore, proprio ai piedi di Pienza si snoda un bellissimo itinerario da non perdere! Si tratta del Sentiero dell’arte e dell’anima, qui in circa 2,5 chilometri fra le campagne toscane, potrai ammirare ben 28 panchine scolpite da vari artisti italiani e internazionali. In cerca di relax? Allora i meravigliosi bagni di Bagni San Filippo, a circa mezz’ora di auto sono l’ideale per lasciarsi avvolgere dalle calde acque termali.
Voglia di pedalare tra le colline della Val d’Orcia? L’Eroica è di sicuro quello che fa per te in un mix tra avventura e turismo lento.
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Un’escursione in Garfagnana, nel cuore del Parco Naturale Regionale delle Alpi ...
La Riserva protetta dello Zingaro, la prima ad essere stata istituita in Sicilia, ...
La suggestiva Alpe Larecchio è la meta di un'escursione che ti condurrà nel cuore ...
Fuori dai classici circuiti turistici quello che ci porta alle Fonti del Clitunno ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur