Una Balena Bianca sulla terra? Nel cuore della Val d’Orcia questo magico complesso termale in Toscana ti sorprenderà passo dopo passo

Alessio Gabrielli  | 13 Dic 2024
2142003857

Luogo della natura straordinario, Bagni San Filippo è una tra leterme in Toscana più belle. Ma… attenzione! C’è una balena bianca alla fine del sentiero! Possibile? Certo che sì ma non è un gigante del mare, bensì una cascata suggestiva che assomiglia proprio alla bocca di un cetaceo. La Balena Bianca è sicuramente la guest star di Bagni San Filippo, frazione di Castiglione d’Orcia, in una delle zone più belle della provincia di Siena, la Val d’Orcia.

Il paesaggio è dovuto dalla presenza di numerose sorgenti termali contornate da colline dolci e ondulate tra coltivazioni di ulivi, vigneti, borghi antichi. Per quanto riguarda il suo nome, Bagni di San Filippo nasce proprio per la presenza di San Filippo, secondo documenti del IX secolo. Dopo questa bella presentazione, che ne pensate di rilassarvi tra le sue acque?

Nel cuore della Val d’Orcia, un paradiso nascosto tutto da scoprire!

1424787119

Bagni San Filippo è una frazione del comune di Castiglione d’Orcia, in provincia di Siena. Dista dal capoluogo provinciale 67 chilometri, lungo la SR2 (Via Cassia), e poco meno di 200 chilometri da Roma, arrivando dall’Autostrada A1 o dalla Via Cassia.

L’accesso a Bagni San Filippo è libero, essendo un’area pubblica. Vi sono anche delle terme nelle immediate vicinanze, il cui ingresso è a pagamento. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito ufficiale.

Bagni San Filippo, un momento di relax nel cuore della natura

Le formazioni calcaree di Bagni San Filippo hanno ricoperto le rocce di uno strato bianco molto acceso. Quando si entra a Bagni San Filippo si percorre a piedi una sterrata per raggiungere l’area termale libera. Lo scenario è di un alto spessore: tutto bianco, questo fenomeno è dovuto all’accumulo di concrezioni di carbonato di calcio sulle rocce da parte delle acque sulfuree.

Si segue il percorso che conduce al Fosso Bianco, un torrente immerso nel bosco, tra sorgenti e cascatelle di acqua calda e pozze di varia dimensione, vere e proprie piscine naturali. Da qui, la vista gode di un ambiente davvero speciale, con il carbonato di calcio che “veste” il terreno tra l’intenso green della vegetazione tutto intorno, fino a giungere alla cascata della Balena Bianca, enorme blocco di calcare formato dai sedimenti delle bianche acque ipertermali, uno spettacolo nello spettacolo.

Si prosegue in questo ambiente davvero speciale, con il carbonato di calcio che “veste” il terreno tra l’intenso green della vegetazione tutto intorno, fino a giungere alla cascata della Balena Bianca, questo enorme blocco di calcare formato dai sedimenti delle bianche acque ipertermali, uno spettacolo nello spettacolo.

Qui le acque, che arrivano da una vicina sorgente, raggiungono la temperatura di 48 gradi e permettono di bagnarsi anche quando fa freddo.

Attorno alla Balena accade di frequente che l’acqua che scende dalla cascata cambi in quantità e anche nel percorso: così questo teatrino naturale è sempre nuovo, come succede in inverno quando le acque termali si mescolano a quelle piovane ricche di humus e altro materiale minerale, tanto da regalare all’insieme sfumature diverse, che dal bianco si spingono al marrone, al verde, al rossiccio. Continuamente si formano nuove pozze in cui si depositano i preziosi fanghi utili per contrastare diverse malattie.

Insomma, i Bagni di San Filippo è uno spettacolo per l’utente che visita le terme ma anche un luogo ricco di proprietà curative. Ecco quali!

Le proprietà curative di Bagni di San Filippo

1994027069

Le acque calde dei Bagni San Filippo (che raggiungo la temperatura di 48 gradi e sono ideali anche quando fa freddo) sono esattamente acque solfuree-solfate-calciche-magnesiache ipertermali ed erano note per le loro virtù terapeutiche fin dal tempo dei Romani e furono frequentate persino da Lorenzo il Magnifico, solo uno dei primi personaggi ad avere giovamenti.

A valle della Balena Bianca c’è una struttura ricettiva, le Terme San Filippo, un unico complesso che tuttavia è chiuso da novembre a primavera. Al suo interno vi sono piscina termale, centro benessere, un hotel e un ristorante, in un ampio parco tra i boschi del monte Amiata e le aspre crete della Val d’Orcia.

Al potere delle acque si aggiunge quello dei fanghi naturali da loro depositati. Così, alle Terme San Filippo si curano (in convenzione con il servizio sanitario nazionale) malattie delle ossa, della pelle, dell’orecchio-naso-gola, dei bronchi e dei polmoni.

Idee e consigli

Durante la vostra visita a Bagni di San Filippo, vi consigliamo caldamente (capito la battuta?) di visitare anche la piccola chiesa che si trova tra San Filippo e la località dei Pietrineri. Il tutto in un percorso che si può fare con tranquillità in circa 20 minuti. Nello specifico, la piccola chiesa si trova a poca distanza dalla strada e offre quell’atmosfera mistica che l’utente può apprezzare solo visitandola.

Inoltre, a valle della Balena Bianca c’è una struttura ricettiva, le Terme San Filippo, un unico complesso che tuttavia è chiuso da novembre a primavera. All’interno, l’utente può rilassarsi tra piscina termale, centro benessere, un hotel e un ristorante.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur