Un rifugio verde nel cuore della città: questi 7 parchi urbani sono il luogo perfetto per sfuggire dal caldo

Francesca Barbarancia  | 14 Ago 2025
shutterstock_2487118485

L’estate è meravigliosa, ma le giornate afose in città possono diventare opprimenti. Quando le temperature si alzano e l’asfalto ribolle, non c’è niente di meglio che trovare un angolo d’ombra, magari con vista su un laghetto o tra sentieri ombreggiati che sembrano portare lontano anni luce dal traffico e dal cemento. Per fortuna, molte città italiane custodiscono al loro interno veri e propri polmoni verdi, spesso poco conosciuti, che offrono refrigerio, bellezza naturale e anche percorsi ideali per chi ama camminare, correre o semplicemente rilassarsi con un buon libro sotto gli alberi.

Alcuni di questi parchi sono storici giardini urbani, altri sono veri parchi naturalistici urbanizzati, dove la natura convive con la vita cittadina. Dalle colline che sovrastano il mare fino ai viali alberati nel cuore delle metropoli, ecco 7 parchi urbani perfetti per fuggire dalla calura estiva senza uscire dalla città.

Verde e città: il binomio perfetto per il benessere

I parchi urbani sono molto più che semplici spazi ricreativi. Sono oasi di biodiversità, zone di decompressione dallo stress urbano e spazi fondamentali per il benessere fisico e mentale. Alcuni, come il Parco del San Bartolo a Pesaro, uniscono natura, cultura e paesaggi spettacolari. Altri, come il Parco Sempione di Milano o Villa Borghese a Roma, sono integrati nel tessuto cittadino e diventano parte della vita quotidiana di chi vive o visita la città.

Scopriamo insieme 7 tra i più belli, verdi e ombrosi parchi urbani italiani dove trovare ristoro, bellezza e, perché no, qualche avventura tra sentieri e alberi secolari.

Parco Sempione – Milano

shutterstock_2154269125
Parco Sempione, Milano

Situato nel cuore pulsante di Milano, tra il Castello Sforzesco e l’Arco della Pace, il Parco Sempione è il giardino più iconico della città. Ampi prati, laghetti, alberi secolari e percorsi ombreggiati lo rendono un rifugio ideale per milanesi e turisti, soprattutto nelle giornate estive. Qui puoi rilassarti con vista sul Castello, fare jogging, praticare yoga o semplicemente prendere una pausa tra un museo e un aperitivo.

Villa Borghese – Roma

shutterstock_2488405045
Villa Borghese, Roma

Nel pieno centro di Roma, tra Piazza di Spagna e Via Veneto, si apre Villa Borghese, un vero e proprio museo a cielo aperto, ma anche uno dei parchi cittadini più amati dai romani. Il parco offre chilometri di sentieri ombreggiati, fontane, giardini all’italiana e spazi ideali per il picnic. Non mancano musei, come la Galleria Borghese, e attrazioni per famiglie. In estate, è un luogo perfetto per sfuggire al caldo romano senza uscire dalla città.

Parco Naturale del Monte San Bartolo – Pesaro (PU)

shutterstock_2001672056
Fiorenzuola Di Focaa, Parco Monte San Bartolo

Sulle colline che abbracciano Pesaro, affacciato sull’Adriatico, sorge il magnifico Parco Naturale del Monte San Bartolo, un unicum nel panorama dei parchi urbani. Sebbene non si trovi proprio nel cuore cittadino, è completamente accessibile da Pesaro ed è perfetto per chi cerca natura vera a due passi dal centro urbano.

Il parco è un territorio urbanizzato e naturale allo stesso tempo, con ben cinque borghi storici al suo interno, tra cui spicca Fiorenzuola di Focara, reso celebre da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Passeggiando tra i sentieri panoramici, si scoprono due ville rinascimentali, una delle quali ospita un istituto agrario, testimoniando l’intreccio tra storia, cultura e paesaggio. Il Parco del San Bartolo è perfetto per chi ama trekking vista mare, borghi sospesi nel tempo e ampi spazi verdi dove respirare aria buona anche nelle giornate più torride.

Parco del Valentino – Torino

shutterstock_2061015914
Parco del Valentino, Torino

Affacciato sul Po, il Parco del Valentino è il più antico e famoso giardino pubblico di Torino. Con i suoi grandi viali alberati, i prati dove sdraiarsi e il suggestivo Borgo Medievale, è una meta perfetta per respirare un po’ di frescura anche nelle giornate più calde. Il parco ospita anche giardini botanici e aree per eventi culturali, ed è un punto di riferimento per sportivi, famiglie e amanti della quiete.

Parco della Cittadella – Parma

shutterstock_2344255309
Parco della Cittadella – Parma

Nel centro di Parma, il Parco della Cittadella è un polmone verde che unisce natura, architettura e storia militare. Costruito sui resti di una fortezza farnesiana del XVI secolo, è oggi un luogo molto frequentato per passeggiate, corse o semplici pause sotto gli alberi. Le sue geometrie regolari e le ampie zone d’ombra lo rendono perfetto per sfuggire al sole cocente.

Giardini Margherita – Bologna

shutterstock_2378697949
Giardini Margherita – Bologna

I Giardini Margherita sono il parco più amato dai bolognesi. A pochi minuti a piedi dal centro, offrono una grande varietà di alberi secolari, laghetti e sentieri ciclabili. Qui si ritrovano studenti, famiglie e sportivi, ma anche chi cerca semplicemente un angolo fresco dove rilassarsi. Nei mesi estivi, ospita anche concerti, cinema all’aperto ed eventi culturali.

Parco di Monza – Monza (MB)

shutterstock_2301728985
Parco di Monza

Il Parco di Monza è uno dei più grandi parchi recintati d’Europa. Situato a nord di Milano, ospita ville storiche, percorsi ciclopedonali, boschi e ampi prati. Ideale per escursioni in bicicletta, jogging o picnic, è anche sede dell’Autodromo Nazionale di Monza, il che lo rende un luogo unico dove la natura convive con la velocità. Un parco urbano fuori scala, perfetto per passare una giornata intera all’ombra.

Francesca Barbarancia
Francesca Barbarancia

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur