Se siete in cerca di avventure da brivido la Valle d’Aosta è davvero un paradiso per l’arrampicata: sfidare la verticalità delle cascate di ghiaccio dell’Acheronte sarà davvero emozionante!
Nella valle, durante la stagione invernale, le acque che cadono lungo le rocce si congelano, trasformandole in veri e propri pendii ghiacciati. Questo crea un ambiente unico e stimolante per l’arrampicata.
Nota come ice climbing, questa è una disciplina affascinante e impegnativa che richiede una buona preparazione fisica e tecnica, nonché l’attrezzatura adeguata, come ramponi e piccozze. Gli amanti di questo sport conoscono bene la sensazione di freddo sul viso mentre si procede passo dopo passo. Ma nonostante le difficoltà durante l’arrampicata, la conquista e il senso di realizzazione che si percepiscono nel superamento degli ostacoli la renderanno un’esperienza indimenticabile.
Scopriamo insieme le Cascate dell’Acheronte!
Siamo in Val di Cogne una delle più note conche della Valle d’Aosta. Lo scenario è quello del Parco Nazionale Gran Paradiso. Istituito per proteggere la flora e la fauna locali, offre ai visitatori l’opportunità di godere di un ambiente naturale incontaminato dalla ricca biodiversità. Gli stambecchi, in particolare, sono tra gli abitanti più emblematici della zona. Questi maestosi mammiferi possono essere avvistati mentre pascolano tra i pendii rocciosi delle montagne. Il massiccio del Gran Paradiso, con la sua vetta che raggiunge i 4.061 metri, domina l’orizzonte. Fra cascate gelate e maestose cime, questi luoghi sono caratterizzati da una bellezza straordinaria. Durante l’inverno, i salti d’acqua che si tuffano a valle si trasformano in affascinanti sculture ghiacciate creando uno spettacolo incredibile.
La Val di Cogne è il regno delle cascate di ghiaccio e in tutta la Valle d’Aosta se ne contano addirittura 150. Gli appassionati di sport invernali trovano in questa zona un ambiente ideale per praticare l’arrampicata. Soprattutto le zone di Valnontey e Valeille sono reputate un vero e proprio eden per gli ice climber.
Ogni cascata è unica e offre l’opportunità di connettersi profondamente con la natura e l’ambiente circostante: non c’è che l’imbarazzo della scelta. Tra le più rinomate vi sono di certo le Cascate di Lillaz dove il torrente Urtier si insinua tra le rocce per cadere a picco nei suoi magnifici salti d’acqua.
Una delle più battute è la Cascata di Patrì che si divide in diverse linee indipendenti: Candelone, Direttissima e Classica. Ma se volete provare il brivido della scalata su una parete gelata dal nome leggendario, le Cascate di ghiaccio dell’Acheronte sapranno fare al caso vostro!
Siamo in Valnontey nei pressi dell’omonimo torrente che converge con l’Urtier e che da vita al Grand Eyvia. Dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio si supera il Campeggio Gran Paradiso per giungere poi a Valmiana. Mantenetevi sulla destra del torrente Valnontey e oltrepassate l’incrocio per l’Alpe Money nei pressi della Cascata Patrì. A due passi da quest’ultima vi sono le gelide acque dell’Acheronte che formano una spettacolare parete di ghiaccio tutta da scalare. Arrampicarsi qui sarà davvero eccitante.
Perché si chiamano Cascate dell’Acheronte? Le cascate prendono il nome dal mitologico fiume annoverato dalla Divina Commedia dantesca, in cui Caronte traghettava le anime. Non lasciatevi intimidire dal suo nome! Si presenta come una colata ghiacciata incastonata nella roccia la cui difficoltà non è molto alta. In un paesaggio invernale davvero straordinario salirete per circa 300 metri circondati dai panorami mozzafiato del Gran Paradiso. Ma ricordate che per chi è alle prime armi è consigliabile praticare questa disciplina sotto la supervisione di esperte guide alpine.
Se siete in cerca di trekking e passeggiate nella natura imbiancata, fate anche un salto al Lago Gover, nella Valle di Gressoney Saint Jean. Questo magico specchio d’acqua in Valle d’Aosta col freddo si trasforma in una pista di pattinaggio ghiacciata!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur