C’è un luogo spettacolare in Italia dove è stato girato l’ultimo capitolo della saga di 007, è il Ponte dell’Acquedotto di Gravina in Puglia!
È proprio qui nello splendido sud che, con “No Time to Die” del 2021, James Bond interpretato da Daniel Craig ha terminato la sua carriera di agente segreto.
Ma l’affascinante borgo non è famoso solo per questo, è infatti noto soprattutto per le sue molteplici chiese scavate nella roccia e i bellissimi paesaggi del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Scoprilo insieme a noi con un meraviglioso trekking!
Paesaggio murgiano
Siamo nel bellissimo Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il borgo pugliese sorge nel cuore della regione a metà strada tra Bari e Matera, arroccato sulla profonda gravina, il canyon scavato nella roccia calcarea.
Il paesaggio straordinario è fatto non solo di gravine ma anche di colline, costellate da vigneti e uliveti, a cui si alternano gli altopiani carsici con classici jazzi e masserie.
Le sue origini sono davvero antiche, ma è solo con l’insediamento dei Greci che Gravina diviene importante non solo per la sua posizione strategica, ma anche per la presenza del Crapo. Questo era il nome antico del torrente Gravina che ancora oggi serpenteggia alla base del ponte di 007.
L’elemento greco si insidiò, oltre che nella lingua anche nell’arte e nella religione, sino all’XI secolo. Nel Medioevo si assiste a un periodo di grande sviluppo tra Normanni, Svevi e Angioini. Con questi ultimi, nel 1294 con un regio decreto, Carlo II d’Angiò concedeva a Gravina il privilegio di poter tenere annualmente la Fiera di San Giorgio, una tradizione ancora viva!
Durante l’800 anche Gravina, come buona parte del territorio murgiano, entra nell’immaginario collettivo come terra di briganti. Il paesaggio rupestre che la circonda è lo scenario perfetto che funge da rifugio tra caverne, sentieri nascosti e leggende popolari.
Concattedrale di Santa Maria Assunta
Gravina di Puglia dal 2021 viene spesso identificata come una delle ultime location di 007 con il suo magnifico Ponte dell’Acquedotto. Lungo 90 metri e alto 37, funge da collegamento tra le due sponde dell’omonimo torrente offrendo una vista mozzafiato sul canyon sottostante. Costruito nel 1686, doveva consentire ai fedeli di raggiungere una chiesetta miracolosa dedicata alla Vergine, da qui infatti deriverebbe il suo nome completo Ponte Acquedotto Madonna della Stella. Ricostruito dagli Orsini nella metà del XVIII secolo fu trasformato in acquedotto per far confluire le acque delle sorgenti Sant’Angelo e San Giacomo. Lasciati conquistare dagli splendidi belvedere!
Cosa vedere a Gravina oltre al ponte di 007? Il borgo è perfetto per essere esplorato con un trekking urbano. Puoi partire da Piazza Benedetto XIII, dedicata al pontefice che nacque proprio. Visita la bellissima Concattedrale di Santa Maria Assunta con il suo campanile. Fai un salto alla Fondazione Ettore Pomarici Santomasi. Qui troverai non solo un palazzo signorile ricco di affreschi ma numerose esposizioni quali reperti archeologici, collezioni di armi, monete abiti e potrai fare un tuffo nella storia locale.
Gravina Sotterranea
Il fascino segreto di questo borgo si trova proprio sotto i tuoi piedi! La città, infatti, conserva un vasto ipogeo noto con il nome di Gravina Sotterranea. Visitarlo è un’occasione unica per immergersi fra cantine, cisterne, cunicoli, e vecchi forni scavati direttamente nella roccia calcarea. Potrai immaginare come si viveva un tempo sotto terra e camminare in un suggestivo labirinto rupestre!
Se il centro antico ti farà fare un viaggio nella storia, i dintorni di Gravina, superato il ponte di 007, ti offriranno la possibilità di lasciarti avvolgere dalla natura e dal paesaggio rupestre. Vari sono i sentieri che conducono a chiesette scavate nella roccia. Oltre alla Chiesa Rupestre Madonna della Stella, fra le più note ricordiamo Santa Lucia, la Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte, San Demetrio e la Cripta San Vito Vecchio.
Panorama rupestre nei pressi della Chiesa Rupestre Madonna della Stella
E se vuoi fare un tuffo nel Medioevo, a due passi da Gravina vi è il Castello Svevo di cui oggi puoi ammirare le mura perimetrali.
Da non perdere il Parco Archeologico Botromagno o Petra Magna dove sono stati riportati alla luce una quantità di straordinari reperti del periodo greco e romano.
Uno sguardo sopra al Ponte dell’Acquedotto
Che film hanno girato a Gravina? Oltre al celeberrimo “No Time to Die” del 2021 varie sono le pellicole che hanno visto la zona come sfondo cinematografico. Tra le più famose abbiamo nel 2018 “Maria Maddalena” di Garth Davis. Nel 2019 il Ponte dell’Acquedotto di Gravina di Puglia diventa protagonista in “Pinocchio” il film di Matteo Garrone. Ed è proprio qui che si incontra il burattino con il Gatto e la Volpe. Si dice che Mel Gibson l’abbia scelta come location del film “La Passione di Cristo 2”!
Lo sapevi che anche in Spagna c’è un ponte che ricorda quello di Gravina, si tratta del Puente Nuevo di Ronda. La costruzione del pueblo blanco dell’Andalusia infatti è molto simile a quello dell’acquedotto di Gravina in Puglia. Formalizzato già durante la 730 edizione della Fiera di San Giorgio, il gemellaggio fra Ronda e Gravina è stato firmato di recente anche in Andalusia. Le due città saranno impegnate per i prossimi cinque anni in un programma di dialogo interculturale, scambio di conoscenze, valori ed esperienze!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
La Terra del Ghiaccio e del Fuoco: con questo epiteto dal sapore nobile e antico si ...
Il lago della Duchessa è uno splendido bacino d’altura incastonato tra le vette ...
Il Lago Trasimeno, incastonato nel cuore verde dell'Umbria, è una perla di rara ...
C'è un angolo nel Friuli-Venezia Giulia che non sembra neanche vero. La strada ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur