I borghi meravigliosi incastonati tra le foreste montane si trovano solo nel nord Italia…vero? Falso. Il magico borgo di Sadali, si snoda tra corsi d’acqua e foreste…e siamo in Sardegna. E siamo a ben 700 m di quota. Per la maggior parte del tempo, quando pensiamo a questa meravigliosa isola italiana, pensiamo a spiagge che potrebbero essere nella foto di un calendario. Il mare è sicuramente il punto di forza della Sardegna. Ma a volte, se ci spostiamo anche solo un po’ più lontano da quelli che sono i più forti punti di interesse turistici, possiamo scoprire un mondo che ci farà restare a bocca aperta.
Siete mai stati in un luogo nuovo che stranamente vi fa sentire a casa, anche se non ci siete mai stati prima? Ecco, questo è uno di quei luoghi. Ci troviamo su un altopiano calcareo, su Taccu. Quasi mille abitanti respirano quest’aria di meraviglia ogni giorno. I boschi abbracciano Sadali come una madre amorevole che culla il proprio bambino. Il potente scrosciare del fiume Flumendosa ci accompagna mentre passeggiamo per quelle strade che sembrano volerci raccontare qualcosa. Infatti, le voci degli antenati riecheggiano tra le mura delle case. A due passi da Sadali, infatti, ci accoglie il nuraghe Accodulazzo, ove cocci preistorici e pezzi di ossidiana ci hanno rivelato una presenza umana che va indietro nei secoli. Anche l’impronta romana non manca, accompagnata da varie ceramiche che ci svelano l’onnipotente presenza di quell’impero che, in realtà, non è mai morto, e continua a vivere tra di noi tramite il passato.
Ma che cos’è su Taccu? Si tratta dell’incontro potente tra moltissime falde che danno vita ad una tela di cascate, torrenti e sorgenti che rendono speciale questo territorio. Ecco che la natura è arrivata a creare un triplice fenomeno carsico che oggi chiamiamo su Stampu de su Turrunu. Si tratta del matrimonio tra un inghiottitoio, una grotta ed una risorgiva con cascata e laghetto. Se vogliamo raggiungere questo luogo magico, dovremo passare per un altro posto altrettanto incantato: le grotte Is Janas. La leggenda vuole che esse siano la casa di tre fate. Insomma, Sadali e tutti questi dintorni ci regalano un’esperienza davvero unica. Come se tutto ciò non fosse già abbastanza, citiamo anche il fatto che esiste una cascata proprio al centro del borgo. Stiamo parlando della meravigliosa cascata di San Valentino. Il nome non ha nulla a che fare con qualcosa di romantico, bensì con l’antica parrocchiale di San Valentino, ossia il fulcro, il cuore pulsante da dove si espanse il paese.
Clicca qui per vedere il sito ufficiale di Sadali!
Credit dell’immagine in evidenza: SARDEGNATOUJOURS. COM
Credit dell’immagine nel secondo paragrafo: borghipiubelliditalia.it
Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.
Ti piacerebbe camminare tra figure arcane e sculture gigantesche circondate dalla ...
Un grande passo montano che suscita grandi emozioni...siamo immersi nella sconfinata ...
Il Sentiero di Tiziano Terzani, famoso scrittore fiorentino scomparso nei primi anni ...
Per una prospettiva davvero unica sull'isola di Vulcano, l'escursione al Monte ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur