Un magnifico ponte tibetano per ammirare i colori dell’autunno dall’alto: scopri la magia di questo borgo della Basilicata

Maria Bolettieri  | 21 Ott 2025

Incorniciato dagli Appennini, questo borgo della Basilicata è capace di regalarci grandi emozioni in sospensione nel vuoto, è Sasso di Castalda con il suo ponte tibetano!
Noto con il nome di “Ponte alla Luna”, attraversarlo è un’avventura unica in cui la bellezza del paesaggio si unisce all’adrenalina dell’esperienza. Dai qui potrai ammirare un panorama davvero spettacolare con la vista che abbraccia la natura della vallata e il borgo con le sue casette in pietra.

Se durante l’inverno tutto si tinge di bianco, i fiori della primavera regalano toni vivaci e l’estate colora tutto di verde, è l’autunno la stagione più bella per percorrerlo. Le calde nuances del foliage donano un’atmosfera davvero incantata. Passo dopo passo, avanzando sul ponte il tuo sguardo potrà perdersi nel fascino di questa terra incredibile.
Scoprilo con noi!

 

Sasso di Castalda: un po’ di storia e curiosità

Siamo in provincia di Potenza, a circa 35 minuti di auto dal capoluogo. Il pittoresco borgo di Sasso di Castalda ha origini antiche e i primi insediamenti sono databili al Medioevo.
Nel 1068 si fa riferimento al nome “Pietra Castalda” ovvero “rupe fortificata” in un documento risalente a quel periodo. Nasceva infatti come roccaforte sotto la dominazione dei Normanni. L’abitato si è poi nei secoli come borgo di agricoltori, pastori e artigiani.

La storia lo ricorda anche per la presenza dei Conti Gaetani dell’Aquila d’Aragona, in particolare il conte Giacomo Gaetani, nonché Colonnello degli Ussari della Guardia Reale al servizio di Ferdinando II. Fu nel 1861 che il conte si ritirò proprio a Sasso di Castalda nei feudi della consorte Antonietta Cimaglia.
Ma è nel 2017 con l’inaugurazione del “Ponte alla Luna” che questo splendido borgo della Basilicata ha cominciato ad attirare gli amanti del brivido da ogni dove.
Scopri con la magia di questo borgo della Basilicata e attraversa con noi il suo ponte tibetano!

 

In Basilicata sul ponte tibetano “Ponte alla Luna”: ammira Sasso di Castalda

Come è stato realizzato il Ponte alla Luna? Aperto nel 2017, questo ponte tibetano rappresenta una delle passerelle più spettacolari della Basilicata e dell’Italia meridionale. Definito come “ponte a campata lunga” è stato realizzato in funi d’acciaio, e gradini in metallo grigliato. I materiali sono stati scelti non solo per assicurare solidità e sicurezza, ma allo stesso tempo per fondersi in maniera armoniosa con la natura che lo circonda.
Quanto è lungo il ponte tibetano di Sasso di Castalda? Il Ponte alla Luna è lungo 300 metri ed è sospeso nel vuoto a circa 102 metri d’altezza. Si sviluppa attorno al Fosso Arenazzo, un canyon scavato dal tempo e dall’acqua che ancora oggi rappresenta un simbolo naturale per il borgo.

È a Rocco Petrone, le cui origini sono legate a Sasso di Castalda, che si deve il nome di questa passerella. L’ingegnere americano era infatti direttore delle missioni Apollo della NASA sulla Luna. Il suo appellativo, “Ponte alla Luna”, non richiama solo l’idea del legame tra terra e cielo, ma rimanda anche all’infinito.
Camminare sospesi su questo ponte tibetano della Basilicata significa vivere un’emozione unica. Qui sentirai adrenalina e natura che si fondono un equilibrio a dir poco perfetto!

 

Il percorso fra i due ponti: dal borgo al Ponte alla Luna

Come arrivare al ponte tibetano di Sasso di Castalda? Il percorso verso il Ponte alla Luna è di certo avventuroso. Per raggiungerlo potrai partire a piedi dal centro storico di Sasso di Castalda. È proprio da qui che comincia il “Percorso dei ponti tibetani”, un tragitto di circa un’ora. Per affrontare questa escursione avrai sicuramente bisogno di un paio di scarpe da trekking adeguate!

Quello della Luna non è l’unico ponte del borgo! Vi è infatti anche il Ponte Petracca, seppur breve e meno sviluppato in altezza. Attraversandolo potrai camminare per circa 95 metri a 30 metri in sospensione nel vuoto. Una volto superato questo, dopo una breve salita panoramica sul Fosso Arenazzo raggiungerai il nostro spettacolare ponte! L’affaccio del canyon offre una vista davvero stupefacente sull’intera vallata che si tinge dei caldi colori autunnali e sul borgo che si sviluppa alle sue spalle.

 

Informazioni utili

Quando è aperto il Ponte alla Luna? Il ponte tibetano di Sasso di Castalda è aperto nel weekend e nei giorni festivi in due fasce orarie giornaliere, dalle ore 10:30 alle 12:30 e dalle ore 15:30 alle 17:30. La prenotazione non è necessaria e il ticket può essere acquistato in biglietteria in Piazza del Popolo. Durante la settimana è aperto solo su prenotazione per gruppi di minimo 15 persone e un pagamento con bonifico bancario istantaneo. Quanto costa il biglietto per il Ponte alla Luna? Il costo del biglietto è di 20€ a persona. Ti suggeriamo di consultare il sito ufficiale per maggiori informazioni.
In cerca di altri trekking in Basilicata? Attraversa il ponte tibetano di Matera per ritrovarti in un paesaggio rupestre incredibile!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur