Un gioiello senza tempo sulla costa della Sicilia: mare e terra si uniscono per formare un paesaggio unico

Maria Bolettieri  | 28 Ago 2025
is1289245443

Tra le gemme nascoste della costa della Sicilia, Cefalù emerge come un baluardo imponente che domina il promontorio, custode di segreti antichi e panorami che lasciano senza fiato!
Qui mare e terra si uniscono per formare uno scenario unico. Da un lato il Parco della Rocca di Cefalù con la sua macchia mediterranea, dall’altro lo splendido borgo medievale con le sue bellezze architettoniche tutte da esplorare.

Il massiccio calcareo che la sovrasta si erge maestoso e imponente sul mare. Questa rocca non è solo un simbolo geologico, ma rappresenta anche un tassello fondamentale nella storia e nella cultura del luogo. La splendida isola siciliana offre ai suoi visitatori un’infinità di esperienze indimenticabili e Cefalù è un vero e proprio gioiello.
Scoprila con noi!

 

Cefalù: tra mito e storia

2481948551
Resti del Tempio di Diana

Siamo sulla costa settentrionale della Sicilia, in provincia di Palermo, in una delle città più suggestive dell’isola. Deve il suo nome al termine greco Kephaloidion, ovvero “promontorio a forma di testa”, per via della grande rupe, la Rocca di Cefalù.
Infatti si dice che furono proprio i Greci a fondarla intorno al V secolo a.C. come testimoniato dai resti della facciata del Tempio di Diana che ancora oggi possiamo ammirare.

Come gran parte delle terre meridionali fu assoggettata al dominio di Romani, Bizantini, Arabi e Normanni che hanno impresso le loro orme non solo nella storia ma anche nell’ architettura. Infatti l’antico Castello di Cefalù che dominava la città e offriva protezione contro le invasioni fu edificato intorno al XII secolo come testimoniato da fonti arabe. Fu poi ampliato sotto i Normanni per poi passare alla nobile famiglia ligure dei Ventimiglia. Oggi le sue rovine, la cinta muraria e alcune strutture, rimaste in piedi, raccontano l’antico passato medievale e offrono una vista spettacolare sulla costa.

La leggenda di Diana e i tesori dei pirati

La Rocca di Cefalù è un luogo di incredibile bellezza paesaggistica, ma è anche avvolta in un velo di mistero e leggenda. Si dice che il Tempio di Diana, situato sulla sua cima, fosse un luogo di culto dedicato alla dea della caccia e della luna. La leggenda racconta che fu edificato per placare la divinità dopo un sacrificio d’amore. Cerimonie pagane si svolgevano proprio qui sotto la luce argentea della luna piena!
Inoltre, la Rocca è stata testimone di numerosi eventi storici, durante il periodo medievale, servì come rifugio e fortezza per gli abitanti di Cefalù in caso di attacchi pirateschi. Si dice anche che nelle sue caverne siano ancora nascosti tesori mai ritrovati, lasciati dai pirati o dai nobili in fuga!

 

Cosa vedere a Cefalù

Il meraviglioso Parco della Rocca di Cefalù sulla costa della Sicilia

IS: 502261258
Panorama dalla Rocca di Cefalù

Dopo aver attraversato l’ingresso principale, ci si immerge nella tipica vegetazione della costa della Sicilia. Qui gli ulivi e i cespugli della macchia mediterranea fanno da cornice al cammino. Il sentiero si snoda attraverso antiche stradine acciottolate, che risalgono all’epoca medievale, e si inerpica lentamente verso la cima, offrendo scorci panoramici sempre più affascinanti a ogni passo. Man mano che si sale, il percorso diventa più impegnativo, ma ne vale la pena ammirando Cefalù e il vasto mare blu che si estende all’orizzonte.

Una serie di scalinate in pietra, ben conservate, conducono all’antico santuario megalitico del IX secolo a.C., il Tempio di Diana. Sebbene la facciata sia stata realizzata in periodo greco. A pochi passi da qui, con un ultimo sforzo arriverai al punto più alto della Rocca per ammirare i ruderi del Castello di Cefalù. Qui con un panorama a 360 gradi, da un lato lo splendida borgo e il suo duomo normanno, dall’altro l’immensità del Mar Tirreno, potrai godere di una vista davvero mozzafiato!

 

Una passeggiata nel borgo medievale

1197527425
La magnifica Cattedrale di Cefalù

Passeggiare a Cefalù vuol dire tuffarsi in un borgo medievale davvero pittoresco!
Si parte dal Palazzo Osterio Magno, edificato da una delle famiglie più influenti della Sicilia medievale, i Ventimiglia. Proseguendo tra i vicoli ci si imbatte nella magnifica Cattedrale di Cefalù. Costruita da Ruggero II nel XII secolo, rappresenta uno dei capolavori più belli del periodo siciliano normanno. All’interno sono collocati splendidi mosaici bizantini fra cui il celebre Cristo Pantocratore. Il Museo Mandralisca è una tappa obbligatoria. L’edificio raccoglie opere uniche, collezioni archeologiche e naturalistiche oltre a una pinacoteca e al mobilio del tempo.

La passeggiata conduce a Porta Marina con i suoi scorci pittoreschi. Da qui si arriva al Molo di Cefalù, il luogo è perfetto per ammirare gli imponenti resti delle antiche fortificazioni greche, le cosiddette Mura Megalitiche. Da non perdere il suggestivo Lavatoio Medievale scavato nella pietra dove scorre il fiume nato dalle lacrime di una ninfa, il fiume Cefalino. Dalla costa all’entroterra la Sicilia ha tanto da offrire. Se cerchi altri trekking in questa splendida isola allora devi assolutamente visitare il borgo a forma di stella marina!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur