In Piemonte incorniciato da uno splendido panorama, fa capolino un borgo composto davvero unico e incantevole, ideale per vivere appieno il Lago Maggiore, stiamo parlando di Trarego Viggiona!
Nel 2024 il Touring Club Italiano gli ha conferito la Bandiera arancione. Il comune, è circondato da un ambiente naturale incontaminato perfetto per essere scoperto con una gita fuoriporta tra relax e divertimento.
Tra passeggiate nel borgo, trekking all’insegna dei panorami lacustri, gite a cavallo o in MTB e parchi avventura non avrai che l’imbarazzo della scelta.
Potrai percorrere sentieri di varia difficoltà che si insinuano su tutto il territorio facendoti immergere in un’oasi di straordinaria bellezza con lo sfondo del Lago Maggiore.
Scopri con noi Trarego Viggiona e i suoi dintorni!
Lago Maggiore dall’alto del Monte Carza
Siamo nella provincia Verbano-Cusio-Ossola, alle pendici del Monte Carza. Il borgo immerso nella “conca verde” guarda dall’alto al Lago Maggiore. Oggi comune sparso composto dai villaggi di Trarego e Viggiona e della piccola frazione di Cheglio, era un tempo diviso in tre nuclei abitati separati.
Della loro origine non si sa molto, si presume che sorsero qui in epoca medievale per via della posizione strategica e dell’abbondanza di pascoli montani. Infatti le principali attività erano legate alla pastorizia, all’agricoltura e allo sfruttamento del legname dei boschi circostanti.
Fu nel 1928 che i tre paesini furono unificati nell’attuale comune di Trarego Viggiona. La Seconda Guerra Mondiale lo vide in un momento difficile per via della vicina Linea Cadorna. Infatti i luoghi nei dintorni erano un perfetto rifugio per i partigiani. Fu proprio qui nell’Eccidio di Trarego che una decina di persone persero la vita per mano delle Milizie fasciste. Nonostante i passati eventi il borgo composto ha saputo andare avanti! Si è trasformato e aperto al turismo valorizzando la propria storia e le tradizioni con eventi e manifestazioni culturali che attirano visitatori da ogni dove. Esploriamolo insieme!
La Chiesa Parrocchiale di San Martino in Trarego
Come visitare lo splendido borgo sul Lago Maggiore? Volendo partire da Viggiona puoi lasciare l’auto nel parcheggio situato alle spalle della Chiesa Parrocchiale di San Maurizio. La costruzione risale alla fine del XVII secolo ed è decorata esternamente con degli affreschi. Al complesso appartiene anche il campanile dotato di orologio. Poco distante si trova la chiesa antica o “chiesa del cimitero”, raggiungibile percorrendo la Via Crucis. Si tratta di un edificio in stile tardo-romanico edificato nel XIII secolo e divenuto monumento nazionale nel 1908. In essa spicca il magnifico affresco della Crocifissione databile al 1430.
Sulla Via per Viggiona si trova la suggestiva Cappelletta del Buri, risalente anch’essa al ‘400, dove poter ammirare un altro affresco della Crocifissione.
Per gli amanti della natura da non perdere è il Museo Tattile di Scienze Naturali del Lago e della Montagna. Qui potrai immergerti in un percorso sensoriale unico tra fossili, reperti e pannelli interattivi.
Un altro luogo di culto importante è la Chiesa Parrocchiale di San Martino in Trarego. Edificata nel XVIII secolo, conserva preziose sculture di legno al suo interno. Da qui la vista sul lago Maggiore è davvero incantevole!
Divertimento al parco avventura
Un’esperienza da non lasciarsi sfuggire è quella del giardino della Casetta Elisabetta. Da qui fra pitture e sculture potrai ammirare un impareggiabile panorama sul Lago Maggiore. Se capiti a Trarego Viggiona nel periodo pasquale ti suggeriamo di percorrere il Sentiero d’Arte, un itinerario aperto per più giorni che unisce cammino, installazioni artistiche e paesaggio. Il borgo non è solo un mix di storia, arte e natura ma offre anche molte attività che ti permetteranno di vivere il lago a 360 gradi!
Se ami andare a cavallo a Viggiona troverai il Maneggio Ippolandia per una passeggiata tra boschi e sentieri panoramici. E se sei qui con i tuoi piccoli il parco avventura Wonderwood Lago Maggiore, ti darà la carica giusta fra percorsi sospesi tra gli alberi, zip-line e aree gioco.
Voglia di un trekking adrenalinico? Seguire il sentiero che parte da Trarego e conduce all’Orrido del Visiè! Si tratta di una suggestiva gola naturale scavata dall’acqua. Tuffati nella natura selvaggia e lasciati catturare dagli scorci incontaminati.
Credit immagine: Big Bench del Monte Carza – Touring Club Italiano
Per chi cerca panorami mozzafiato la Panchina Gigante n.138 è l’ideale. La seduta oversize colorata fa parte del progetto Big Bench Community e ti regalerà una vista spettacolare sul Lago Maggiore. A due passi da qui, se hai voglia di tornare all’infanzia, si trova l’Altalena panoramica Swing The World, perfetta per un volo con vista!
Se hai voglia di camminare ancora una capatina al Monte Carza a quota 1.616 metri non può mancare per chiudere in bellezza questa gita a Trarego Viggiona! Dalla vetta si gode di uno scenario stupendo con una visuale che va dalle cime alpine alle isole del Lago Maggiore.
Poco distante, se desideri un momento di raccoglimento, c’è una piccola cappella, la Stella del Lago Maggiore, in una posizione panoramica davvero d’eccezione.
In cerca di altri trekking sul Lago Maggiore? Da marzo a ottobre la vegetazione prolifera con le sue fioriture stagionali, stiamo parlando degli incantevoli Giardini Botanici di Villa Taranto, scoprili qui!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Quando parliamo di Trentino-Alto Adige, spesso alludiamo a imponenti monti da cui ...
Contiamo fino a dieci, respiriamo, inspiriamo, ed abbassiamo lo sguardo: ci sembra ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur