L’itinerario odierno si trova in Valle Aurina, in Trentino Alto Adige, dove 5000 anime vivono in una delle mete escursionistiche più importanti. Siamo esattamente a Campo Tures,dove le vie del Goodtrekker sono infinite e le cose da fare sono davvero tante. Questo incantevole comune della provincia autonoma di Bolzano è stato inserito tra i Borghi più Belli d’Italia e offre una serie di attrazioni per i turisti, dalle bellezze storiche e naturalistiche agli eventi enogastronomici diretti alla scopera delle prelibatezze locali. Preparate lo zaino e partite con noi!
La prima attrazione che noterete a Campo Tures sarà il castello medievale, situato sopra una roccia e annoverato tra i castelli più famosi del Trentino Alto Adige. Il Castello Taufers, visitato ogni anno da circa 70.000 persone, venne edificato per la prima volta nel 1100 d.C. per, poi, essere ampliato nel Quattrocento e successivamente abbandonato, fino alla recente ristrutturazione di fine anni ‘70. Dal restauro, si può visitare dal vivo autonomamente o con guide e tour organizzati. Per le visite autonome, sono accessibili i meccanismi interni dei ponti levatoi, la fucina del cortile, il giardino e il percorso che si faceva per la ronda. Per le visite con guida, invece, sono disponobili una ventina di luoghi extra, inclusa biblioteca, Camera degli Inferni, Armeria, Camera della Tortura e Sala del Giudizio. Il Castello di Tures è aperto tutti i giorni e la visita guidata costa 12 euro (per studenti, over 65, bambini e gruppi sono previste riduzioni). Si consiglia la guida se si vogliono reperire maggiori informazioni e scoprire storie e leggende di questo affascinante posto.
Ma Campo Tures è famoso anche per lo street food e uno dei festival più buoni di tutto il Trentino Alto Adige: il Käsefestival, il festival del formaggio, tanto da essere denominata ‘città del formaggio’. Oltretutto, questo genere di eventi si assapora spesso in zona ed è parte integrante del fascino del Trentino. L’evento è caratterizzato dal marchio Slow Food e rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni culinarie locali.
Per chi vuole visitare la zona circostante, a 2 chilometri da Campo Tures c’è Molini di Tures. Famosa per i suoi antichi mulini che una volta erano numerosi e si usavano per macinare segale. Qui, intorno a ben 80 vette che hanno un’altezza superiore a 3000 metri, è possibile svolgere tantissime attività. I visitatori hanno l’opportunità di cimentarsi nel canyoning e nel rafting con le rapide del Monte Aurina; in alternativa, sono disponibili percorsi per mountain bike. In inverno, invece, i paesaggi si tramutano in piste da sci ed è possibile camminare tra i boschi innevati.
A poca distanza da Campo Tures c’è anch il parco con le 3 Cascate di Riva. Ci si arriva a piedi, con una scarpinata leggera oppure una più panoramica, quella del Sentiero di San Francesco, segnalato con un Tau. Una particolarità delle Cascate di Riva è la Fly-Line che permette, in estate, di scendere fino alla prima cascata, ancorati al metallo, godendosi l’acqua (dall’alto) e i boschi. Questo luogo è ideale sia per una weekend sia per una vacanza di più giorni: la zona è molto ben attrezzata, con alberghi specifici per sciatori, escursionisti e amanti del relax. Li potete trovare consultando il sito ufficiale.
Se hai voglia di divertimento e avventura la Garfagnana è perfetta, qui l’Oasi di ...
Se vogliamo ritagliarci una giornata rilassante in un luogo paradisiaco, il Lago di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur