Un anello che gira intorno a uno dei laghi più belli della Marmolada: una grande perla da scoprire con calma

Antonia Festa  | 15 Set 2025
1752288041

Il Lago di Fedaia, situato nel cuore delle Dolomiti, è una perla naturale che ogni anno attira migliaia di escursionisti e amanti della montagna. Questo specchio d’acqua, circondato da vette imponenti e prati verdi, rappresenta un punto di partenza ideale per intraprendere percorsi trekking che svelano panorami mozzafiato e angoli nascosti di inestimabile bellezza. Siete pronti ad avventurarvi in questo angolo di paradiso?

Trekking lungo il Lago di Fedaia: itinerario unico tra monti e acque cristalline

2507327371

Scheda Tecnica

  • Tempo di percorrenza: Circa 4-5 ore per l’intero anello.
  • Distanza: 10 km circa.
  • Dislivello: 600 metri circa.
  • Difficoltà: Medio-alta. Adatto a chi ha una buona preparazione fisica e un minimo di esperienza in montagna.
  • Segnavia percorso: Segnalazioni bianco-rosse e tabelle informative lungo il percorso.
  • Periodo adatto: Da giugno a settembre, evitando i mesi invernali a causa della neve e del ghiaccio.
  • Dove parcheggiare: Parcheggio disponibile presso la diga del Lago di Fedaia.

Il percorso

Il trekking al Lago di Fedaia inizia dal suggestivo Passo Fedaia, un punto panoramico situato a 2053 metri di altitudine, da cui si può già ammirare la bellezza dello specchio d’acqua e delle montagne circostanti. Da qui, il sentiero 698 si snoda in direzione della Porta Vescovo, un punto panoramico situato a 2478 metri, che offre una vista mozzafiato sul Sassolungo, il Gruppo del Sella e le Odle. Durante questa prima tappa, l’escursionista attraverserà prati fioriti, piccoli ruscelli e tratti boschivi, in un contesto naturale che varia ad ogni passo. Proseguendo, il sentiero 680 si inerpica lungo la parete nord della Marmolada, offrendo scorci unici sul Lago di Fedaia e sulle vette dolomitiche circostanti. Questo tratto, sebbene sia caratterizzato da alcuni saliscendi, è ben segnalato e non presenta particolari difficoltà tecniche. Lungo il percorso, è possibile incontrare marmotte e camosci, abitanti tipici di queste altitudini.

Dopo aver attraversato la parete nord, si giunge al Rifugio Padon, situato a 2407 metri di altitudine. Questo luogo, oltre a permettere sosta e ristoro, è un ottimo punto panoramico da cui ammirare non solo la Marmolada, ma anche il Monte Civetta e altre vette delle Dolomiti. La fase finale del trekking prevede il ritorno al punto di partenza attraverso il sentiero 699. Questo tratto costeggia la riva del Lago di Fedaia, permettendo di godere di una vista ravvicinata delle acque cristalline del lago e della sua fauna. L’intero giro ad anello, grazie alla varietà dei paesaggi e alla bellezza dei luoghi attraversati, offre un’esperienza di trekking completa e soddisfacente, adatta a tutti gli amanti della montagna.

Laghi, cavalieri e battaglie: la storia affascinante del Lago di Fedaia


Lago di Fedaia, Marmolada

Il Lago di Fedaia non è solo un luogo di straordinaria bellezza paesaggistica, ma è anche avvolto da storie e leggende che rendono questo angolo delle Dolomiti ancora più affascinante. Si dice, ad esempio, che nelle notti di luna piena, le acque del lago riflettano immagini di antiche battaglie tra cavalieri e draghi, echi di un passato lontano e misterioso. Ma non è tutto. Il lago è anche testimone di eventi storici reali. Durante la Prima Guerra Mondiale, la zona circostante il Lago di Fedaia fu teatro di scontri tra truppe italiane e austro-ungariche. Ancora oggi, camminando lungo i sentieri, è possibile imbattersi in resti di trincee e fortificazioni, silenziosi testimoni di quei tempi turbolenti. Per gli appassionati di geologia, il Lago offre uno spaccato unico sulla formazione delle Dolomiti. Le rocce che lo circondano raccontano una storia lunga milioni di anni, fatta di movimenti tettonici, erosioni e sedimentazioni. Infine, una piccola chicca per gli amanti della fotografia: il bacino, con le sue acque cristalline e le montagne circostanti, è uno dei luoghi più fotografati delle Dolomiti, un vero paradiso per chi cerca lo scatto perfetto. Non dimenticate, quindi, di portare con voi la macchina fotografica o lo smartphone, per immortalare la magia di questo luogo incantevole!

In conclusione, il trekking attorno al Lago di Fedaia è un’esperienza che lascia il segno, un viaggio attraverso paesaggi che sembrano usciti da una cartolina. Ogni passo, ogni respiro, ogni sosta per ammirare il panorama diventa un ricordo indelebile, un momento di connessione profonda con la natura. Se siete alla ricerca di un’escursione che combina bellezza naturale, sfida e serenità, questa è la destinazione che fa per voi. Immergetevi nella magia delle Dolomiti e lasciatevi incantare dalla sua bellezza senza tempo.

Antonia Festa
Antonia Festa
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur