Lanzarote è la destinazione ideale per gli amanti dell’avventura e della natura. Un’isola dal carattere unico che unisce mare e fuoco, con un clima gradevole tutto l’anno e con oltre 100 km di sentieri escursionistici, da esplorare al vostro ritmo. Le dune di sabbia bianca di Corralejo, le spiagge di Papagayo e la baia di Caleton sono solo alcuni esempi delle meraviglie naturali che l’isola ha da offrire e che potrete esplorare in un soggiorno che unisce mare e attività all’aria aperta. Sia che preferiate un’escursione impegnativa o che vogliate semplicemente godervi il paesaggio, a Lanzarote ci sono molti luoghi straordinari in cui fare escursioni. Ecco tre percorsi spettacolari da fare tutto l’anno sull’isola dell’eterna primavera.
Se siete alla ricerca di un’avventura e volete visitare una delle zone più spettacolari di Lanzarote, questo è il percorso perfetto, che vi permetterà di ammirare l’isola in tutta la sua bellezza fatta di contrasti. La montagna Colorada è una formazione geologica di grande suggestione, composta da diverse formazioni vulcaniche che compongono uno scenario di particolare bellezza. Si può camminare dalla Caldera de los Cuervos alla Montaña Colorada, o viceversa.
Si tratta di un’escursione piuttosto lunga e dovrebbe essere effettuata solo da escursionisti esperti. Il sentiero inizia a Los Llanos de Aridane (l’autobus vi lascerà qui), poi attraversa diversi ecosistemi prima di raggiungere la meta a Montaña Colorada. Se volete qualcosa di più semplice e veloce, potete prendere l’autobus da Santa Cruz a Los Llanos de Aridane. Da lì sono sufficienti 20 minuti a piedi per raggiungere l’ingresso di questo imponente vulcano.
Uno dei percorsi più affascinanti a Lanzarote, conosciuto per la sua bellezza naturale e la vista panoramica su Papagayo Beach. Il percorso si snoda attraverso una zona protetta di foreste di canne e costeggia la costa rocciosa, offrendo viste spettacolari sul mare e sulle baie circostanti, oltre all’opportunità di fare il bagno in queste acque turchesi. Il trekking è di difficoltà moderata e può essere effettuato in una giornata, con un tempo di percorrenza di circa 3-4 ore. È consigliabile portare abbastanza acqua e protezione solare, e di rispettare come sempre i sentieri e l’ambiente circostante.
Il Parco nazionale Timanfaya è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO ed è l’unico posto al mondo dove ammirare colate di lava e geyser. Il parco è ricchissimo in biodiversità, tra le specie in cui potrete imbattervi ci sono sicuramente i fenicotteri, che possono essere visti durante la loro stagione riproduttiva, da maggio a settembre.
All’interno del Parco Nazionale Timanfaya ci sono alcuni sentieri escursionistici, tra cui:
– Sentiero della Caleta del Viento – 3 km (2 miglia), andata e ritorno, senza salite o discese ripide; adatto a bambini dai sei anni in su accompagnati da un adulto; da visitare preferibilmente tra marzo e ottobre, perché nei mesi estivi fa molto caldo.
– Sentiero El Mirador de la Virgen – 3,5 km (2 miglia) di sola andata con salite e discese ripide; non adatto a bambini di età inferiore ai sei anni non accompagnati da un adulto; da visitare preferibilmente tra aprile e ottobre.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur