Saint-Vincent, incastonata nelle splendide montagne della Valle d’Aosta, è una destinazione che offre una combinazione unica di bellezze naturali, attività all’aria aperta e divertimento. Conosciuta per le sue sorgenti termali, il casinò e il suggestivo panorama montano, Saint Vincent è una meta perfetta per chiunque cerchi avventura, relax e intrattenimento. In questo articolo, esploreremo le varie attività proposte dal comune di Saint Vincent, dalle escursioni in montagna al relax alle terme, offrendo ai lettori una panoramica completa di tutto ciò che questa perla della Valle D’Aosta ha da offrire.
Da Saint Vincent passa anche la famosissima Via Francigena, un pellegrinaggio che ci invita a guardare a fondo nell’anima, e ci accompagna attraverso Inghilterra, Francia, Svizzera ed Italia. Una facile passeggiata nella località in discussione è lunga 4 km e mezzo e si snoda lungo il Rû de La Plaine. Il percorso dura circa un’ora, ed è raggiungibile con mezzi pubblici. Partiremo dal centro di Saint Vincent, precisamente da Piazza Cavalieri Vittorio Veneto. Ci dirigeremo verso la fermata dei bus di Via Roma.
Salendo per Via Conti Challand, e poi in Via Monte Rosa, dopo quindici minuti circa raggiungeremo il punto iniziale della passeggiata nella frazione di Les Moulins (sentiero 103). Il percorso termina in frazione La Verdettaz di Chatillon. Coloro che vogliono un allenamento più intenso possono usufruire di diversi attrezzi installati lungo il percorso dedicati al fitness e allo stretching.
Saint-Vincent è rinomata per le sue acque termali curative, che sono state apprezzate sin dall’antichità per le loro proprietà terapeutiche e rilassanti. Le terme di Saint Vincent (Viale IV Novembre, 100) offrono una vasta gamma di trattamenti e servizi, tra cui bagni termali, massaggi, fanghi e saune. Un giorno trascorso alle terme è il modo perfetto per rilassarsi e rigenerarsi dopo una giornata di escursioni in montagna o di attività all’aria aperta.
Oltre a poter godere dell’area benessere con piscine dalla temperatura che varia dai 27 ai 36 gradi (con piscine interne ed esterne), ricordiamoci che l’acqua termale di Saint Vincent cura in maniera efficace problemi intestinali, allo stomaco e all’apparato respiratorio. Infatti, quest’acqua viene utilizzata per essere bevuta e per aerosol-terapia. Vivere il benessere mentre siamo immersi nella meraviglia naturale della Valle D’Aosta è un meraviglioso regalo per noi stessi.
Per chi cerca un po’ di divertimento e adrenalina, il Casinò de la Vallée è una tappa obbligata durante una visita a Saint Vincent. Quest’attività venne inaugurata nei locali del Grand Hotel Billia, il giorno 29 marzo 1.947. Situato nel cuore della città, il casinò offre una vasta selezione di giochi d’azzardo, tra cui slot machine, tavoli da gioco e poker. Con una vibrante atmosfera e una varietà di eventi e spettacoli dal vivo, il casinò è il luogo ideale per trascorrere una serata indimenticabile.
Ai tradizionali giochi francesi si sono successivamente aggiunti anche giochi americani ed elettronici. Ciò, rende il gioco molto più variato ed avvincente, rendendo l’offerta invitante per una variegata platea di giocatori. Il casinò di Saint Vincent ha anche ospitato il set della fiction televisiva Rai di due episodi di “Rocco Schiavone“. Naturalmente, senza pregiudicarci il divertimento, non dimentichiamo che il gioco può causare dipendenza patologica.
Saint Vincent vanta anche una ricca storia e patrimonio culturale, che può essere esplorato attraverso una serie di attrazioni e luoghi di interesse. Tra questi, il Santuario di Grun, la cappella di Amay, la cappella di Cillian e la cappella di Tromen. Oltretutto, si può visitare la Biblioteca Comunale in via Aurora Vuillerminaz, 7, intitolata allo scrittore Primo Levi. Anche il Museo di Arte Sacra e la galleria civica d’arte moderna presso l’Hotel Couronne non sono da sottovalutare.
Sul Monte Tsailleun e sul Mont des Fourches sono state rinvenute anche alcune incisioni rupestri, che testimoniano la presenza dell’uomo già in epoca preistorica su questo territorio. Da questo comune passava la Via delle Gallie, costruita in epoca romana da Augusto, al fine di collegare la Pianura Padana con la Gallia. D’altronde, esplorare un luogo sino in fondo significa anche entrare in contatto profondo con l’eco del suo passato.
Infine, una visita a Saint-Vincent non sarebbe completa senza assaggiare la deliziosa cucina locale. Con una varietà di ristoranti, trattorie e caffetterie che offrono piatti tradizionali della Valle d’Aosta, come la polenta, la fontina e la carbonade, c’è qualcosa per soddisfare ogni gusto e desiderio culinario. Per esempio, una pietanza tipica e prelibata della zona è la fonduta a base di formaggio fontina. Una delizia dolce, invece, sono le tegole valdostane, ossia dei biscotti dall’aspetto che ricorda delle tegole.
Sono aromatizzati con nocciole, a volte mandorle, vaniglia e miele. Dunque, sbizzarriamoci tra biscotti, formaggi e polenta. Nessun viaggio è completo senza un passaggio sotto le papille gustative. Quei sapori rimarranno nei nostri ricordi come parte di un’esperienza veramente indimenticabile. Parliamo di sapori genuini, che portano con loro la storia di una passione tramandata di generazione in generazione.
Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur