La Marmolada, chiamata anche la “Regina delle Dolomiti“, è la montagna più alta delle Dolomiti (con i 3.343 metri di altezza della Punta Penia). Sorge tra la trentina Val di Fassa e la bellunese Val Cordevole. I collegamenti per arrivare sono le strade di Passo Pordoi tra Canazei ed Arabba, e Passo Fedaia, tra Alba di Canazei e l’Agordino. Siamo di fronte ad un vero e proprio gioiello naturale situato nel cuore delle Alpi italiane. Con i suoi picchi imponenti, le sue viste mozzafiato e la sua ricca storia geologica, la Marmolada attrae escursionisti da tutto il mondo desiderosi di esplorare le sue bellezze naturali e godersi avventure outdoor indimenticabili. In questo articolo, esploreremo cosa vedere e i più bei percorsi da fare durante un trekking alla Marmolada, offrendo consigli pratici e suggerimenti per un’esperienza memorabile in questa magnifica regione alpina.
1 Cosa vedere sulla Marmolada

Vista sul ghiacciaio della Marmolada
Prima di immergerci nei percorsi escursionistici, è importante conoscere le principali attrazioni e i punti di interesse che caratterizzano la Marmolada:
- Il Ghiacciaio della Marmolada: conosciuto anche come il “Ghiacciaio della Regina“, questo imponente ghiacciaio è il più grande delle Dolomiti e una delle principali attrazioni della Marmolada. Si estende su una superficie di oltre 12 km² e offre uno spettacolo glaciale unico nel suo genere.
- Rifugio Pian dei Fiacconi: situato a un’altitudine di circa 2.600 metri, il Rifugio Pian dei Fiacconi è una tappa fondamentale per gli escursionisti che desiderano esplorare la Marmolada. Offre viste spettacolari sul ghiacciaio e sulla catena montuosa circostante. Purtroppo, è stato distrutto da una valanga il 5 dicembre 2.020, e non è stato più ricostruito, ma vale comunque giungere in questo paradiso.
- Il Museo della Grande Guerra: la Marmolada è stata il teatro di scontri significativi durante la Prima Guerra Mondiale, e il Museo della Grande Guerra, situato nei pressi di dove si trovava il Rifugio Pian dei Fiacconi, offre una testimonianza toccante di questo periodo storico. Attraverso esposizioni, documenti e reperti bellici, il museo racconta la storia dei soldati che combatterono sulle montagne durante la guerra.
- La Funivia della Marmolada: per coloro che desiderano ammirare le viste spettacolari della Marmolada senza dover affrontare lunghe escursioni, la funivia della Marmolada offre un modo comodo per raggiungere le alte quote e godere di panorami mozzafiato sulla catena montuosa circostante. Si può prendere la funivia a Malga Ciapela, in provincia di Belluno, prima del Passo Fedaia. Qui, si può parcheggiare la macchina gratuitamente.
2 I più bei percorsi da fare

Vista del lago della Fedaia sotto la Marmolada
Ora che abbiamo esplorato le principali attrazioni della Marmolada, passiamo a scoprire i percorsi escursionistici più belli da fare durante un trekking in questa regione alpina:
- Sentiero Viel del Pan: questo celebre sentiero escursionistico offre viste spettacolari sul ghiacciaio della Marmolada e attraversa panorami mozzafiato lungo tutta la sua lunghezza. Partendo dal Passo Fedaia, il Sentiero Viel del Pan conduce fino al Rifugio Viel del Pan, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi completamente nella bellezza naturale della Marmolada.
- Salita alla Punta Penia: con un’altezza di 3.343 metri, la Punta Penia è la cima più alta della Marmolada e rappresenta una sfida emozionante per gli escursionisti esperti. La salita alla Punta Penia, che parte da Lago Fedaia (sentiero 606), offre viste spettacolari sulla catena montuosa circostante e una sensazione di realizzazione incredibile una volta raggiunta la vetta.
- Sentiero delle Malghe: questo affascinante percorso escursionistico attraversa pascoli alpini, boschi di conifere e antichi villaggi di montagna lungo la base della Marmolada. Lungo il Sentiero delle Malghe, gli escursionisti avranno l’opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Ciò, scoprendo antiche malghe, chiesette di montagna e paesaggi rurali mozzafiato.
- Giro della Marmolada: questo avvincente percorso escursionistico circonda il perimetro del ghiacciaio della Marmolada, offrendo viste mozzafiato sul paesaggio glaciale circostante. Lungo il percorso, gli escursionisti potranno osservare da vicino le creste di ghiaccio, le seraccate e le profonde fenditure del ghiacciaio, scoprendo la bellezza e la potenza della natura alpina. Il percorso si può svolgere il circa quattro giorni. Iniziamo dal Sentiero da Pian Trevisan a Pian dei Fiacconi, per poi fare la traversata da Pian dei Fiacconi a Rifugio Contrin. Successivamente, da Rifugio Contrin raggiungiamo Rifugio Falier, per poi da Rifugio Falier scendere dal sentiero 210 sino a Malga Ciapela, e da qui prendere il bus che ci farà ritornare a Passo Fedaia. Poi, prendiamo il sentiero 618, che ci riporterà al nostro punto di partenza, ossia a Pian Trevisan.
3 Consigli pratici per un trekking sulla Marmolada

Uomo che indossa abbigliamento tecnico
Prima di intraprendere un trekking alla Marmolada, ecco alcuni consigli pratici da tenere a mente:
- Equipaggiamento adeguato: assicurati di avere l’abbigliamento e l’equipaggiamento adeguati per affrontare le condizioni climatiche e le sfide del terreno alpino. Porta con te abbigliamento protettivo, calzature robuste, bastoncini da trekking, acqua e cibo sufficienti, e una mappa o un GPS per orientarti lungo il percorso.
- Conoscenze di base di escursionismo: prima di intraprendere un’escursione in montagna, assicurati di essere preparato a gestire situazioni di emergenza. Sii consapevole del tuo livello di abilità e delle tue capacità fisiche. Rispetta sempre le indicazioni e le raccomandazioni dei ranger e delle guide locali.
- Rispetto dell’ambiente: durante il tuo trekking, assicurati di rispettare l’ambiente circostante e di seguire le regole del Leave No Trace. Evita di lasciare rifiuti lungo il percorso, mantieni i sentieri puliti e non disturbare la fauna selvatica.
- Sicurezza personale: la montagna può essere imprevedibile. Assicurati dunque di pianificare il tuo trekking in modo responsabile e di essere preparato a cambiamenti improvvisi delle condizioni meteorologiche o del terreno. Comunica il tuo itinerario e i tuoi piani a qualcuno di fiducia e fai attenzione ai segnali di pericolo lungo il percorso.
4 Conclusioni
In conclusione, un trekking sulla Marmolada è un’esperienza indimenticabile. Avremo l’opportunità di vivere una straordinaria varietà di paesaggi, attrazioni naturali e percorsi escursionistici. Con le sue viste mozzafiato, la sua ricca storia e la sua bellezza naturale incontaminata, la Marmolada è una destinazione imperdibile. Speriamo che questo articolo ti abbia ispirato a esplorare le meraviglie della “Regina delle Dolomiti” e a vivere un’esperienza di trekking indimenticabile. Buon viaggio!
Adori esplorare i ghiacciai? Clicca qui per scoprirne uno da brividi!