Il Monte Velino, maestoso gigante che sovrasta la regione dell’Abruzzo con la sua imponenza, offre agli appassionati di trekking una serie di percorsi mozzafiato per raggiungere la sua vetta. In questo articolo, esploreremo i migliori percorsi per scalare il Monte Velino, fornendo indicazioni su dove inizia ciascun percorso e quali aspettative avere lungo il cammino. Scopriamo insieme come vivere un’avventura indimenticabile sulle splendide montagne abruzzesi.
Vista dal basso sul borgo medievale di Rocca di Mezzo
Partendo dal suggestivo borgo di Rocca di Mezzo, il percorso verso la vetta del Monte Velino offre un’esperienza davvero ricca di bellezze naturali e panorami mozzafiato. Il sentiero inizia dalla piazza principale del paese, attraversando antichi borghi e boschi di faggi e abeti. Lungo il cammino, gli escursionisti possono ammirare le suggestive rocce di Monte Cafornia e Monte Cefalone, prima di raggiungere il rifugio Sebastiani, punto di ristoro ideale per una pausa rigenerante. Da qui, il sentiero continua attraverso prati alpini fino alla vetta del Monte Velino, dove una vista mozzafiato attende chiunque abbia affrontato la sfida. Un altro percorso popolare per scalare il Monte Velino ha inizio dalla pittoresca località di Ovindoli. Gli escursionisti possono parcheggiare vicino al centro del paese e seguire le indicazioni per il sentiero che conduce alla vetta. Il percorso attraversa boschi di conifere e prati alpini, offrendo panorami spettacolari sulla Valle del Liri e sulle vette circostanti. Lungo il cammino, è possibile incontrare alcune aree attrezzate per il picnic, ideali per fare una pausa e godersi il panorama. Con un po’ di fortuna, è anche possibile avvistare la fauna locale, tra cui cervi, caprioli e aquile reali.
Vista panoramica del borgo di Tagliacozzo
Un’altra opzione per raggiungere la cima del Monte Velino è partire dalla suggestiva cittadina di Celano. Il percorso inizia dal parcheggio situato vicino al castello medievale, seguendo un sentiero ben segnalato che attraversa boschi di querce e faggi. Lungo il cammino, gli escursionisti possono ammirare le rovine dell’antica città di Alba Fucens e godere di viste spettacolari sulla Valle del Liri e sulle montagne circostanti. Il percorso culmina con l’ascesa finale alla vetta del Monte Velino, dove i visitatori possono godere di una vista panoramica a 360 gradi sulla regione circostante. Infine, un’altra possibilità per salire sulla vetta di questo suggestivo monte è partire dal suggestivo borgo di Tagliacozzo. Il sentiero inizia dal centro storico del paese e si snoda attraverso boschi di faggi e pascoli alpini. Lungo il cammino, gli escursionisti possono ammirare le splendide cascate di Val Fondillo e le pittoresche valli circostanti. Dopo una lunga e panoramica salita, il percorso raggiunge la vetta, offrendo una vista spettacolare sulla catena montuosa del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Il Monte Velino offre una serie di percorsi di trekking che soddisfano tutti i livelli di abilità e offrono panorami mozzafiato e avventure indimenticabili. Che tu preferisca partire da Rocca di Mezzo, Ovindoli, Celano o Tagliacozzo, un’esperienza indimenticabile ti attende sulla cima del gigante d’Abruzzo. Con una buona preparazione e l’entusiasmo giusto, affrontare il Monte Velino sarà un’avventura che ricorderai per sempre.
Vuoi scoprire meglio l’Abruzzo? Clicca qui e scopri come questo villaggio abbandonato sta rinascendo!
Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur