Tra le vertiginose vette delle Dolomiti Lucane si incastona questo borgo incantevole che custodisce secoli di storia e tradizioni

Adriano Bocci  | 24 Gen 2025
Pietrapertosa, panorama, Basilicata
Ascolta i podcast
 

Nascosto tra le vertiginose vette delle Dolomiti Lucane, in Basilicata, Pietrapertosa emerge come un gioiello scolpito nella roccia, un borgo che sfida la gravità e il tempo. Questa perla incastonata tra le montagne non solo custodisce secoli di storia e tradizioni, ma rappresenta anche un invito irresistibile per gli amanti dell’adrenalina e dell’avventura. Da qui, si può letteralmente volare tra le cime e immergersi in un paesaggio che sembra uscito dalle pagine di una fiaba.

Un borgo incantato tra le montagne

Pietrapertosa dall'alto, nelle Dolomiti Lucane, Basilicata

Pietrapertosa, incastonato tra le rocce, è un vero e proprio gioiello della Basilicata. Le sue case in pietra, le chiese antiche e le stradine lastricate raccontano storie di tempi passati, mentre il panorama circostante offre una vista spettacolare sulle Dolomiti Lucane. Ma non è solo la bellezza scenografica a rendere questo borgo speciale: Pietrapertosa è anche un punto di partenza per avventure indimenticabili.

Scalate e percorsi trekking

Pietrapertosa, Basilicata. iStock-1633179079

Il fascino di Pietrapertosa non risiede solo nella sua storia millenaria o nella sua architettura unica, ma anche nelle avventure naturalistiche che offre. Le Dolomiti Lucane, con le loro formazioni rocciose maestose e intricate, rappresentano un vero paradiso per gli appassionati di trekking e arrampicata. Ogni sentiero, ogni traccia, sembra raccontare una storia antica, fatta di passi di pastori, di esploratori e di avventurieri.

Mentre si procede lungo i sentieri, è possibile incrociare antiche costruzioni in pietra, testimonianze di un passato rurale, o piccoli ruscelli che scendono dalle montagne. L’arrampicata qui è un’esperienza unica: le rocce, modellate dal vento e dal tempo, offrono sfide che vanno dalle pareti più semplici, ideali per chi si avvicina a questo sport, alle ascese più tecniche e complesse, che metteranno alla prova anche gli scalatori più esperti.

Il brivido del Volo dell’Angelo

Volo dell'Angelo di Pietrapertosa. Zipline e panorama. Shutterstock_2204578511

Ma Pietrapertosa ha un altro asso nella manica, un’esperienza che pochi luoghi possono offrire: il Volo dell’Angelo. Questa straordinaria tirolese, che collega Pietrapertosa a Castelmezzano, non è per i deboli di cuore. Lanciandosi da una montagna all’altra, si ha la sensazione di volare, di sfiorare le cime degli alberi e di attraversare le gole profonde.

Con una lunghezza di oltre un chilometro e una velocità che può raggiungere i 120 km/h, il Volo dell’Angelo offre una prospettiva completamente nuova sul paesaggio circostante. È un’esperienza che combina l’adrenalina pura del volo con la bellezza mozzafiato delle Dolomiti Lucane. E mentre il vento soffia sul viso e il mondo sembra scorrere sotto di te, per un breve momento, si ha la sensazione di essere veramente liberi, sospesi tra cielo e terra. Si possono fare anche dei voli di coppia. Il sito ufficiale con i biglietti lo trovi qui.

Conclusione

Volo dell'Angelo di Pietrapertosa. Inizio della zipline. Shutterstock_2203742511

Pietrapertosa, con le sue meraviglie naturali e le avventure adrenaliniche, si rivela come una delle gemme nascoste della Basilicata. In un’epoca in cui si cerca sempre più spesso un ritorno alla natura e un’esperienza autentica, questo borgo offre l’opportunità di riscoprire la bellezza selvaggia dell’Italia e di vivere emozioni intense.

Che si tratti di camminare lungo antichi sentieri, di scalare vertiginose vette o di volare tra le montagne con il Volo dell’Angelo, Pietrapertosa promette ricordi indelebili e momenti di puro stupore. Un luogo dove l’avventura e la storia si fondono, invitando ogni visitatore a tornare ancora e ancora. Se però siete in Basilicata potreste trovare gradevole la famosa Città dei Sassi.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur