Tra le Alpi c’è una piccola Roma in miniatura: da questo borgo partono dei sentieri incredibili su strade costruite migliaia di anni fa

Emma Valenti  | 17 Dic 2023
Ascolta i podcast
 

Un borgo che ci porta indietro nel tempo, un tempo remoto, un tempo senza tempo. Siamo in uno dei periodi più indelebili nella storia dell’umanità. Donnas, in Valle D’Aosta, ad appena due passi dal Forte di Bard, ce lo ricorda. Un intreccio di sentieri complesso e di natura maestrale, che ci conduce su strade all’insegna del perfezionismo romano. Andiamo dunque alla scoperta di questo borgo magico sin dal principio.

1 Donnas: ad un passo dal Forte di Bard, riscopriamo l’impero romano con occhi nuovi

Eccoci a Donnas, siamo a 322 metri di altitudine. Ciò che lo rese famoso ai tempi dei romani fu il fatto che era un importantissimo luogo in cui si sostava, in particolare sulla Strada delle Gallie. Quest’ultima era una strada romana che fu costruita dall’imperatore Augusto, allo scopo di effettuare un collegamento tra Gallia e Pianura Padana. Ma la forza della natura non risparmia nessuno. Nel 1.176 Donnas ha conosciuto l’orrore: mentre prima il paese sorgeva accanto a Tréby, purtroppo una violenta frana spazzò via il borgo e la chiesa antica. Fu poi ricostruito, e rinacque come una fenice. Invece, ciò che lo rende noto al mondo, oggigiorno, è la produzione di vini rossi spettacolari e rinomati. L’età del territorio si colloca all’interno dell’area Quaternaria. L’esistenza di questi luoghi risale a quando il movimento del ghiacciaio Balteo diede vita al bacino della Dora Baltea. Attualmente, gli abitanti sono 2.408.

1.1 Il primo vino rosso DOC della Valle D’Aosta nasce a Donnas

vino di Donnas

Ma ciò che rende famoso oggi questo gioiellino è il primo vino DOC della Valle D’Aosta. I produttori ufficiali sono i “Caves Coopératives de Donnas“. I terrazzamenti coltivati a vite non mancano e coccolano la nostra vista proprio davanti ad un bicchiere di questo vino così importante da essere definito il “fratello montano del Barolo“. La produzione ha inizio con le uve di Nebbiolo (o Picotendro), di Freisa e di Neyret. Un gusto vellutato, armonico, che parte dall’esperienza sensoriale delle narici per giungere a quel gusto in bocca così indimenticabile. Di solito, si accompagna molto bene con carni di selvaggina, come la carne di capriolo, ad esempio. È un gusto tendenzialmente secco. La gradazione alcolica è di 12,5°-13,5°. L’ottenimento della sigla DOC (Denominazione di Origine Controllata) non potrebbe essere più adatta. Durante un’avventura in Val D’Aosta, specialmente a Donnas, una degustazione di questo fantastico vino non può mancare.

2 Informazioni utili

Clicca qui per scoprire il sito ufficiale del comune di Donnas!

Credit dell’immagine in evidenza: www.fortedibard.it

Emma Valenti
Emma Valenti

Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur