
Uno sport per tutti, grandi e piccini, facile e divertente, che ristabilisce il pacifico e meraviglioso contatto con la natura. Il Nordic Walking si pratica all’area aperta ed è una disciplina che va oltre una normale camminata, in quanto prevede l’uso di appositi bastoncini, simili a quelli da sci di fondo, che permettono di allenare non solo le gambe ma anche spalle, braccia e schiena.Un esercizio fisico che aiuta a ristabilire il benessere fisico senza affaticarsi troppo, ideale per chi non si muove da un po’ e vuole iniziare di nuovo a fare sport. Ma è adatto anche per chi vuole mantenersi in forma, perdere peso o semplicemente per chi ama trascorrere delle giornate all’area aperta, conciliando l’attività fisica e la scoperta di nuovi paesaggi.Il Nordic Walking permette d’instaurare un nuovo rapporto con il paesaggio, facendoci sentire una parte effettiva di un creato grande e armonico. Tutti quelli che praticano questo sport sperimentano una diminuzione dello stress e un’apertura della mente verso nuovi orizzonti. L’attività consente di fare escursioni e passeggiate sia al mare sia in montagna o nei parchi cittadini, ed è ideale per esplorare i borghi del centro Italia, durante una gita giornaliera o un weekend fuori porta. Impugnate, dunque, i bastoncini e iniziate a vivere un’esperienza nuova e unica, alla scoperta dei luoghi più affascinanti della Tuscia. Vi attende un’esperienza all’aria aperta benefica e ricca di emozioni.
[foto @Daniele COSSU / Shutterstock.com, solo per uso editoriale]Percorso di particolare fascino e che ci permette di ammirare al meglio l’incantevole prospetto del Lago di Vico, La Strada di Mezzo è un itinerario lungo appena 8 chilometri, con un dislivello di circa 180 metri, da fare in discesa. Partenza dalla Croce di San Martino, a circa 740 metri sul livello del mare, con un primo tratto di itinerario all’insegna della bellissima natura della cerreta di Vico. Tra aceri, noccioli e antichi casali, La Strada di Mezzo prosegue poi in lieve discesa, arrivando fino a una quota di circa 582 metri, in una zona dove, tra vari alberi di faggio, possiamo vedere da lontano il percorso della Cassia Cimina. Da qui, se non si vuole attraversare a piedi la strada, si riparte verso la Croce di San Martino, aggiungendo ulteriori 8 chilometri alla passeggiata.
Cambiando paesaggio, sorprendente è la Valle del Treja che, con il Monte Gelato e le sue incantevoli cascate, consente di conoscere un paesaggio favoloso. Un itinerario a metà strada tra sport e riscoperta di un mondo solcato da tinte misteriose ed esoteriche, una camminata all’insegna di posti selvaggi. Un altro sito d’eccezione è Norchia, un bellissimo borgo abbandonato in provincia di Viterbo, famoso per la necropoli rupestre. Oggi è ancora possibile ammirare i resti di chiese e mura, per un viaggio nei secoli di storia.La vasta offerta paesaggistica della Tuscia non è ancora finita perché anche il mare e le sue coste offrono itinerari perfetti per il Nordic Walking. Montalto di Castro vi saprà meravigliare e catturare con i suoi incantevoli panorami. Immancabile, infine, una tappa presso i siti più noti e frequentati, come Tarquinia,Vulci e il lago Bolsena.
Giornalista pubblicista e giurista, con la passione per il teatro e il trekking. Col mio lavoro mi impegno a esplorare e analizzare a fondo e in maniera trasversale le dinamiche sociali e intellettuali della nostra epoca, per una comunicazione efficace e coinvolgente, che consenta a tutti di avere libero accesso anche alle notizie più tecniche e complesse.
Tutti noi abbiamo sentito parlare dell'Isola di Montecristo, ma in pochi sanno con ...
In Valle d’Aosta ci sono scenari che lasciano senza fiato per la loro bellezza, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur